Il 6 luglio 2021, il ministro dell’istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione, Frédéric Vidal, ha presentato il secondo piano per la scienza aperta. Questo piano, che durerà fino al 2024, mirerà a sviluppare l’accesso aperto alle pubblicazioni, per quanto possibile, ai dati, al codice sorgente e ai metodi di ricerca, prevedendo la creazione della piattaforma nazionale di dati di ricerca “Recherche Data Gouv”. Così il budget è passato da cinque a quindici milioni di euro all’anno.
Un piano per divulgare la scienza aperta in tutta la Francia
Tra il 2018 e il 2021, il primo piano nazionale per la scienza aperta ha consentito alla Francia di adottare una politica coerente e dinamica nel campo della scienza aperta e, tra l’altro, ha visto aumentare il tasso di pubblicazioni scientifiche in accesso aperto. Dal 41% nel 2017 al 56% nel 2019. Alla luce di questi incoraggianti risultati, il Ministero dell’Istruzione Superiore, della Ricerca e dell’Innovazione desidera proseguire i propri sforzi e lanciare il Secondo Piano di Scienza Aperta.
Questa nuova iniziativa si concentrerà su quattro obiettivi di scienza aperta:
- Accesso aperto e universale alle pubblicazioni.
- Struttura, condividi e apri i dati della ricerca.
- Apri e migliora i codici sorgente prodotti dalla ricerca.
- Trasformare le pratiche per rendere la scienza aperta il principio predefinito.
Questo nuovo piano segue i desideri espressi dalla legge per una Repubblica Digitale del 2016 e affermati dal Research Programming Act del 2020, che include la scienza aperta nelle missioni per ricercatori, educatori e ricercatori e si pone come obiettivo: 100% delle pubblicazioni ad accesso aperto nel 2030.
Un secondo piano a favore della scienza aperta
Questo secondo piano avrà diverse caratteristiche rispetto al primo:
- Estende il suo ambito ai codici sorgente generati dalla ricerca.
- Costruisce azioni a favore dell’apertura o della condivisione dei dati creando una piattaforma “Research Data Gouv”.
- Moltiplica le leve del cambio per divulgare le pratiche della scienza aperta e introduce variazioni disciplinari e tematiche.
- Risponde all’ambizione dell’Unione europea di fornire a ogni paese un piano nazionale di scienza aperta ed è un contributo significativo agli impegni della Francia per un’azione pubblica trasparente nell’ambito della Partnership for Open Government (OGP) che comprende più di 70 paesi in tutto il mondo.
Tra le azioni già intraprese nell’ambito di questa iniziativa troviamo:
- Triplicare il budget Open Science attingendo al National Open Science Fund e al Future Investments Program: il budget passa così da 5 milioni di euro a 15 milioni di euro all’anno.
- Creazione di “Recherche Data Gouv”, una piattaforma nazionale di dati di ricerca, per promuovere la condivisione e l’apertura dei dati prodotti dalla ricerca francese.
- Diffondere l’obbligo di pubblicazione in open access ad articoli e libri risultanti da ricerche finanziate invitando progetti su fondi pubblici.
- Traduzione di pubblicazioni di ricercatori francesi al fine di promuovere la circolazione delle conoscenze scientifiche: le ricerche su clima, biodiversità e salute pubblicate in inglese saranno tradotte per essere disponibili ai cittadini e le ricerche pubblicate in francese da storici o scienziati sociali. È stato tradotto per aumentare la sua crescente influenza internazionale.
Questo secondo piano per la scienza aperta mira a divulgare le pratiche della scienza aperta in Francia, condividere i dati di ricerca, rendere la scienza aperta una pratica regolare e quotidiana e contribuire alla democratizzazione dell’accesso alla conoscenza al fine di combinare la scienza della comunità con l’ascolto del movimento dalla condivisione dati già sparsi nella scienza Astronomia, sismologia e genetica.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Gli attacchi ai farmacisti sono aumentati del 17% rispetto al 2019, secondo uno studio condotto dall’organizzazione
Adotto un fiume: gli studenti delle scuole superiori imparano la scienza dell’acqua
Come mantieni in salute il tuo cane?