Settembre 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

L’Agenzia Spaziale Europea ha scelto Thales Alenia Space per studiare la fattibilità di Solaris

L’Agenzia Spaziale Europea ha scelto Thales Alenia Space per studiare la fattibilità di Solaris

Un progetto europeo per utilizzare l’energia solare pulita proveniente dallo spazio per soddisfare il fabbisogno energetico della Terra

Torino, 24 luglio 2023 – Thales Alenia Space, la joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per realizzare uno studio di fattibilità per l’iniziativa SOLARIS, che determinerà la fattibilità di un progetto per fornire energia pulita da centrali solari spaziali per soddisfare il fabbisogno sulla Terra.

L’Europa mira a zero emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo ambizioso, l’industria energetica europea deve procurarsi fonti di energia rinnovabile che siano gestibili, convenienti e disponibili in tutto il mondo. L’energia solare dallo spazio è una soluzione promettente per soddisfare questa esigenza.

Thales Alenia Space sta guidando un consorzio su una soluzione ambiziosa per l’Europa: “raccogliere” l’energia solare in orbita, dove è disponibile senza doversi preoccupare del tempo o della notte, per poi rispedirla sulla Terra. Gli studi SOLARIS dovrebbero consentire all’Europa di prendere una decisione informata entro il 2025 sull’opportunità di intraprendere un programma di sviluppo per commercializzare l’energia solare spaziale, con l’obiettivo iniziale di progettare un piccolo proiettore in orbita.

© ESA / Andreas Treuer

SOLARIS è stato sostenuto al Consiglio ministeriale dell’ESA nel novembre 2022, con l’obiettivo di rendere l’Europa un attore chiave, e forse un attore di primo piano, nella corsa internazionale per sviluppare soluzioni energetiche pulite e sostenibili per mitigare il riscaldamento globale causato dall’uomo. Thales Alenia Space guiderà questo studio di fattibilità, che mira a sviluppare nuovi concetti di sistema per fornire energia solare dallo spazio, abilitando tecnologie tra cui pannelli solari spaziali altamente efficienti, trasmissione di energia wireless e raccolta automatizzata in orbita. Questi studi guideranno le successive attività di ricerca e sviluppo.

READ  I campioni di foto e video di Pixel 6 Pro trapelano da una fonte improbabile

Il concetto di energia solare spaziale integra, piuttosto che competere con, le fonti di energia rinnovabile sulla Terra, perché l’energia solare dallo spazio è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo così la continuità della fornitura di elettricità senza la necessità di grandi sistemi di stoccaggio.

L’UE che si occupa di questi studi offre un’ampia gamma di aree di competenza complementari, che includono sistemi orbitali (Thales Alenia Space), aviazione (Dasso Aeronautics), consulenza strategica (Arthur D. Little) e soprattutto energia (Engie, Enel, Air Liquide), a dimostrazione del forte potenziale del progetto nel settore energetico globale.

A PROPOSITO DI THALES ALENIA SPACE
Avvalendosi di oltre 40 anni di esperienza e di una miscela unica di competenze, competenze e culture, Thales Alenia Space fornisce soluzioni convenienti per le telecomunicazioni, la navigazione, l’osservazione della Terra, la gestione ambientale, l’esplorazione, la scienza e le infrastrutture orbitali. Sia i governi che il settore privato si affidano a Thales Alenia Space per progettare sistemi satellitari che forniscono sempre e ovunque comunicazioni, posizionamento e monitoraggio del nostro pianeta, migliorando la gestione delle sue risorse e l’esplorazione del nostro sistema solare e oltre. Thales Alenia Space vede lo spazio come un nuovo orizzonte che aiuta a costruire una vita migliore e più sostenibile sulla Terra. Joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), Thales Alenia Space collabora anche con Telespazio per formare l’alleanza spaziale delle società madri, che offre una gamma completa di servizi. Thales Alenia Space ha registrato un fatturato combinato di circa 2,2 miliardi di euro nel 2022 e ha circa 8.500 dipendenti in 17 sedi in 10 paesi in tutta Europa e uno stabilimento negli Stati Uniti.

READ  Le migliori app Android per la pianificazione successoria - 2022

Spazio Talise Alenia Contatti stampa

Sandrine Bilicki
Telefono: +33 (0) 4 92 92 70 94
[email protected]

Caterina Des Arquis
Telefono: +33 (0) 6 78 64 63 97
[email protected]

Cinzia Marcaño
Tel.: +39 (0)6 415 126 85
[email protected]