Dicembre 3, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

L’Aeronautica Militare si prepara a festeggiare i suoi 100 anni

L’Aeronautica Militare si prepara a festeggiare i suoi 100 anni
Nel riquadro, il Capo di Stato Maggiore dell’ITAF, Generale Luca Goretti, delinea il piano per le celebrazioni del centenario del 2023. (Credito immagine: ITAF). Immagine principale: due F-35 in formazione (Image credit: Giovanni Cola)

L’Aeronautica Militare ha delineato un ricco programma di eventi per festeggiare i suoi 100 anni di attività nel corso del 2023.

Aeronautica Militare (Aeronautica Militare Italiana) si prepara a festeggiare i suoi 100 anni con festeggiamenti in tutto il Paese e una serie di iniziative multimediali pensate per segnare l’importante traguardo.

L’agenda completa è stata resa pubblica dal Capo Generale dell’Aeronautica Luca Goretti nel corso di un evento all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al quale hanno partecipato numerose autorità religiose, civili e militari. Comandante in Capo, Ammiraglio Giuseppe Cavo Drago.

Il generale Goretti durante la presentazione degli eventi del 2023.

In ordine cronologico, il generale Goretti ha elencato le varie iniziative esistenti al 28 marzo, data esatta di inizio del servizio: dimostrazioni aeree, spettacoli di viaggio, progetti editoriali, eventi sportivi e convegni internazionali. Un momento molto importante e iconico composto da due eventi principali: una cerimonia militare sulla terrazza del Pincio e un sorvolo multisistema sulla città di Roma.

Progetto (credito immagine: ITAF)

Marzo. Dal 24 al 29, Piazza del Popolo a Roma, nel villaggio “Air Force Experience”, consentirà un’esposizione fissa, incontri informativi e di intrattenimento, stand promozionali, simulatori di volo, proiezioni, programmi musicali e sportivi. Tutti i visitatori dovrebbero rivivere i 100 anni dell’Aeronautica Militare Italiana.

Un C-27J Spartan. (Immagine: ITAF)

“Vogliamo condividere con tutti i settori più importanti dell’opinione pubblica, della sicurezza, dell’industria e della società civile che il nostro percorso è fatto di memoria collettiva, ma sempre guardando il futuroha detto il generale Goretti. L’approccio che guida la progettazione del calendario ufficiale dell’Aeronautica Militare Italiana, attraverso 12 opere, abbraccia il passato, il presente e il futuro, rivivendo dieci decenni dell’Aeronautica Militare.

Un’interessante iniziativa culturale verso il centenario dell’aeronautica è già la mostra “Ali di Garda”, allestita fino a metà febbraio 2023 nelle sale storiche del Palazzo Aeronautica, che ne restituisce l’epopea. Due delle più incredibili invenzioni del secolo scorso, il cinema e l’aereo, sono rappresentate dai più importanti cartelloni e manifesti cinematografici italiani e internazionali dal ‘900 ad oggi.

READ  L'Italia punta a raggiungere l'obiettivo di spesa per la difesa della NATO entro il 2028, con quattro anni di ritardo

Il 15 febbraio il Salone dei Cincincento di Palazzo Vecchio a Firenze ospiterà il Simposio Storico, un percorso storico che ripercorre i fondamenti dell’aviazione e dell’aeronautica, rievocando la storia dei principali personaggi che hanno conferito l’onore. e ispirazione per i 100 anni dell’Air Force.

G550 CAEW (Credito immagine: ItAF)

Il 18 aprile riaprirà il Museo dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, vicino a Roma. Dopo restauro e restauro completo; Dal 12 al 13 maggio, la “Italian Aerospace Power Conference 2023”, un evento di rilevanza internazionale, riunirà accademici, ricercatori, esperti civili e militari, espandendo nuove idee e scambiando idee multidisciplinari, legate a tecnologia, innovazione e sostenibilità nel settore aerospaziale, presso la Nuvola di Roma, presso la sede designata di De Fuxas.

In concomitanza con le Frecce Tricolori nell’ambito della stagione espositiva 2023 del team, l’Aeronautica Militare programmerà la presenza del team in almeno un sorvolo o airshow in ogni regione italiana.

Tra il 16 e il 18 giugno, la base aerea di Pratica di Mare ospiterà il Centennial Air Show, che si concentrerà sui velivoli attuali e passati dell’Aeronautica Militare Italiana. Sarà la principale trasmissione italiana nel 2023 e sarà trasmessa in diretta su Rai 1 (il principale canale televisivo della TV di Stato italiana).

Frecce Tricolori durante il loro caratteristico finale. (Credito immagine: Alessandro Fucito)

C’è molto di più all’ordine del giorno. Puoi verificarlo tu stesso connessione.

David Senciotti è un giornalista che vive a Roma, in Italia. È il fondatore ed editore di “The Aviationist”, uno dei blog sull’aviazione militare più popolari e letti al mondo. Dal 1996, ha scritto per Air Force Monthly, Combat Aircraft e molte altre riviste globali che trattano aviazione, difesa, guerra, industria, intelligence, criminalità e guerra cibernetica. Ha riferito dagli Stati Uniti, dall’Europa, dall’Australia e dalla Siria e ha pilotato diversi jet da combattimento con varie forze aeree. È un ex sottotenente dell’Aeronautica Militare, pilota privato e laureato in ingegneria informatica. È autore di cinque libri e ha contribuito a molti altri.

READ  Informazioni sul terremoto: Mac leggero. 3.7 Terremoto - Italia: 4 km SO Impruneta (FI) martedì 3 maggio 2022 ore 17:50 (GMT +2)