Maggio 30, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

La storia dell’umanità offre molto su cui riflettere – Winnipeg Free Press

Negli ultimi decenni, il termine “umanesimo” è solitamente apparso con l’aggettivo “laico”.

E infatti, la maggior parte delle persone oggi che si definiscono umanisti affermano che la loro visione del mondo preclude interpretazioni religiose o soprannaturali della realtà.

Ma come spiega l’autrice britannica Sarah Bakewell in… umanamente possibileun’opera stranamente impressionante della storia popolare, L’umanesimo come filosofia è molto più ampio del semplice negare l’esistenza di un Dio personale, e alcuni umanisti non l’hanno nemmeno fatto.

Spiega che il movimento si concentra su un’idea che risale a 2500 anni fa al filosofo greco Protagora, che scrisse “L’uomo è la misura di tutte le cose”.

Essendo una femminista nel 21° secolo (e si inserisce felicemente nella sua narrativa su molti siti), Bakewell sostituirebbe il sostantivo “uomo” con qualcosa di più inclusivo di genere. Ma lei crede diversamente che Protagora fornisca un quadro pratico per iniziare.

Bakewell punta tutto sulla sfera europea. Questo è un peccato, perché il Vicino e l’Estremo Oriente hanno una ricca storia filosofica parallela.

Usando una prosa accessibile e non accademica, ho iniziato nell’Italia del Trecento, con il poeta Petrarca e lo scrittore Giovanni Boccaccio, autore di Decameronche voi chiamate i padri dell’umanità moderna.

Questi uomini non avrebbero avuto il titolo, ammette, perché il termine umanesimo non fu usato fino al diciannovesimo secolo.

Passò dall’Italia alla Francia rinascimentale nei secoli XV e XVI e poi all’Inghilterra e all’America durante la Rivoluzione industriale e l’età moderna.

Descrivono dozzine e dozzine di scrittori, filosofi, scienziati e artisti, così tanti che può essere difficile tenerli tutti dritti.

È anche difficile scrollarsi di dosso lo scetticismo, perché il termine umanesimo è così malleabile, che Bakewell afferma che è una retrospettiva di ogni pensatore europeo che ha sposato visioni sociali e politiche progressiste.

READ  Lo skater americano Ford non è sorpreso di prendere il primo posto nella top ten dopo l'incidente

Il sottotitolo del libro affronta quelli che Bakewell vede come valori centrali per l’umanità: il libero pensiero (o il rifiuto del controllo autoritario); ricerca (il perseguimento della conoscenza e dell’istruzione); e speranza (nel senso che gli esseri umani possono migliorare il loro mondo).

Con quest’ultima nozione, Bakewell riconosce le affermazioni “antiumane” antitradizionali. Ho sostenuto, con buone prove a sua disposizione, che la terra sarebbe migliorata una volta che le specie endemiche avessero lasciato la scena.

umanamente possibile Fornisce una panoramica di alcune delle idee che Bakewell ha precedentemente approfondito. Ha pubblicato una pluripremiata biografia del saggista francese Michel de Montaigne nel 2011 (come vivi(E l’ho seguito con una storia dell’esistenzialismo nel 2016)Nel caffè esistenzialee).

Qui coprono una vasta gamma di personaggi famosi – da Leonardo da Vinci e Denis Diderot a Charles Darwin e Bertrand Russell. Ma si concentra anche su molti pensatori meno noti.

Uno dei suoi favoriti, il razionalista italiano del XV secolo Lorenzo Valla, sfatava le verità cattoliche con lo zelo impavido di Christopher Hitchens.

Cita il trattato di Falla del 1440 Sulla donazione di Costantinoche attaccava le pretese di potere della Chiesa sull’Europa occidentale, “una delle grandi conquiste umane”.