Luogo irreale, ambiente ostile e spedizione rischiosa. Il progetto Nanuk Expedition è iniziato con una traversata polare sulla calotta glaciale della Groenlandia. Migliaia di chilometri di ghiaccio, tempo variabile e un paio di vulcani per farcela. Jill Dennis e Nathan Govart ci parlano di questa straordinaria esperienza.
” 360 gradi vedono il bianco a perdita d’occhio. Durante i 36 giorni del transito, lo vedi e l’unica cosa che cambia è il tempo e si deteriora. Così le cose vanno meno bene. E all’improvviso la traversata polare, oltre ad essere fisica, ovviamente, è prima di tutto mentalmente difficile, perché è psicologicamente e moralmente difficile. Visto che vedi sempre la stessa cosa, fai sempre la stessa cosa, è camminare. Se non cammini, pianti la tenda, monti un po’ d’acqua e poi vai a dormire. E questo è tutto. Nathan si sviluppa.
momenti unici
” La cosa più sorprendente sono i colori davvero estremi su questo pezzo di ghiaccio. Quindi è molto raro vederlo. Quando il tempo è molto bello, abbiamo tramonti mozzafiato. Devi davvero fare una spedizione polare per vederlo. Nathan spiega.
” Nathan ha tirato fuori due bigliettini per me, una meravigliosa attenzione che ha avuto con i miei fratelli e due foto con i miei due fratelli che mi hanno scritto dei bigliettini che mi hanno davvero toccato, quindi sia l’intenzione di Nathan che poi le parole dei miei fratelli che all’epoca hanno accompagnato io bene. E quindi è stato un grande momento. generazione si sviluppa.
Spedizione Nanuk?
Per coloro che non hanno ancora sentito parlare di questo progetto atipico, la spedizione Nanok è un’impresa matematica accompagnata da un’ambiziosa missione scientifica che si è svolta in Groenlandia tra aprile e settembre 2022. Per 6 mesi, due residenti a Bruxelles – Gilles Dennis e Nathan Gouvart – ha esplorato le distese selvagge della Groenlandia Per realizzare una prima mondiale: un triathlon atipico e unico che combina successivamente una traversata polare della calotta glaciale, una spedizione in kayak di mare tra i ghiacci dei “fiordi orientali e meridionali” e l’apertura di la Grande Muraglia (scalando una grande parete rocciosa attraverso una nuova via)!
- 450 km di sci a pois lungo il circolo polare artico;
- più di 400 km in kayak da mare, contro fronti di ghiaccio e tra banchi di ghiaccio;
- scalare 600 metri di parete verticale incontaminata nella Zona Avventura;
- per 6 mesi per Scienze dello Sport e del Clima.
Un’avventura al servizio della scienza
per me’Osservatorio Reale del Belgio (ORB), Gilles e Nathan hanno effettuato misurazioni topografiche che i ricercatori stanno ora confrontando con i dati satellitari per calibrare in modo più accurato i modelli di altezza della calotta glaciale. Sono tornati con almeno 20 giorni interi di dati durante la loro traversata polare, nonostante le grandi sfide tecniche e tecnologiche poste dalle dure condizioni nell’Artico.
per me’Libera Università di Bruxelles (ULB), i due avventurieri hanno raccolto 16 campioni di neve (ovvero 16 x 2 litri, cioè non lontano da 16 kg di neve da trainare oltre a 100 kg di attrezzatura) per studiare l’effetto della deposizione di polvere sulla superficie di una calotta glaciale sulla crescita di alghe microscopiche che ne scuriscono la superficie e ne portano al suo scioglimento accelerato. Hanno anche prelevato, durante la parte in kayak da mare, 10 campioni di acqua di mare filtrata per valutare l’impatto della microplastica sulle acque costiere della Groenlandia.
per me’Università di Liegi (ULiège) f Indagine geologica della Danimarca e della Groenlandia (GEUS) in Danimarca, ha studiato l’accumulo annuale di neve lungo il circolo polare artico misurando la densità e la profondità della neve in 10 fosse di ghiaccio scavate a mano. Ciò consentirà agli scienziati di convalidare i risultati dei modelli climatici esistenti e di contribuire a una migliore comprensione dell’equilibrio della massa glaciale della Groenlandia.
per me’Università Cattolica di Lovanio (UCL) Infine, Gilles e Nathan hanno raccolto 26 campioni di acqua filtrata dal loro kayak di mare in 3 fiordi accuratamente selezionati con gli scienziati. Lo studio della sua composizione consentirà di scoprire e comprendere i segni dello scioglimento del permafrost (cioè lo spessore del suolo permanentemente ghiacciato) dopo la sua recente esposizione alle intemperie attraverso il ritiro dei ghiacciai, nonché l’effetto di tale scioglimento. Sulla biochimica dei fiordi.
Avrete capito: qui l’avventura si pone al servizio della scienza, e quindi mira a riconnettersi con la fondamentale natura esplorativa della ricerca scientifica, un po’ dimenticata e indubbiamente in connessione con le moderne tecnologie (fotografie, misurazioni da satelliti, ecc.) . Questa è la domanda a cui cerca di rispondere il loro documentario, prodotto da Sioux Productions per RTBF: “Cosa significa essere un esploratore nel 2022, quando non c’è più terra da scoprire che un pianeta da conservare?”
Entusiasta dell’estremo nord: Jill Dennis
” Mi chiamo Gilles Denis, ho 32 anni, sono di Bruxelles e ho una passione illimitata per l’Artico, per gli incredibili spazi selvaggi e per l’avventura in tutte le sue forme. Ho studiato fisica all’università con una specializzazione in geofisica e clima. Ho sempre desiderato avere un impatto positivo sul mondo e, dopo aver fatto un breve dottorato di ricerca sul tema del ghiaccio marino, ho giurato di perseverare e trovare un modo per esplorare i poli a modo mio, aggiungendo il mio tocco personale ai servizi di pubblica utilità.
Quando ho immaginato la spedizione Nanok nel 2016, la prima volta che ho messo piede in Groenlandia, ero molto fuori bersaglio ma grazie alla perseveranza, anni di preparazione e l’aiuto di un grande amico, ce l’abbiamo fatta! Nanok riunisce tutto ciò in cui sono specializzato per un ambizioso progetto di spedizione. È anche la prova che gli avventurieri sono gli ambasciatori naturali della scienza sul campo e che mettendo “l’avventura al servizio della scienza” possiamo rendere la scienza più ecologica, più economica e meno logistica. , dando la parola agli studiosi attraverso una piattaforma che rende facile raggiungere il grande pubblico! E mi sembra che questo sia di grande importanza oggi.
Insomma, questo è solo l’inizio! Oggi mi destreggio tra il mio lavoro di guida turistica e spedizione (in Groenlandia, Islanda e Scandinavia dal 2016) e i miei grandi sogni di avventura, che voglio mettere maggiormente al servizio della ricerca ambientale e climatica. Nota per i fan dei grandi spazi aperti: potrei presto cercare volontari che mi accompagnino… spiega Jill Dennis, fondatrice e avventuriera della spedizione Nanok.
< Segui le avventure di Giles >>
Dipendente dallo sport: Nathan Govart
” Sono Nathan, 31 anni, e un drogato di sport e avventura. Appassionato di arrampicata, calcio e sport all’aria aperta, dedico la maggior parte del mio tempo ad allenarmi, migliorare ed esibirmi in queste discipline. Oltre allo sport amo gli spazi verdi aperti, ostili e selvaggi, e amo viaggiare e scoprire le cose nuove che questa terra e queste persone hanno da offrire. Direttore della Natural Food Supplements Company (Lepivits), anche la salute e il cibo sono parte integrante della mia vita. Ma questa spedizione mi ha permesso di aprire gli occhi e iniziare una nuova carriera. L’idea di condividere la mia conoscenza della montagna con gli altri è qualcosa che ha sempre suscitato in me un grande interesse e si allinea con la mia passione ed energia illimitata e condividere/trasmettere ciò che mi sta a cuore. I più grandi ma anche bambini/ragazzi con cui la corrente va bene). Inoltre, con tutto questo allenamento per diventare una guida di alta montagna, avrò più possibilità di continuare a fare escursioni ai quattro angoli del pianeta, ma, forse, con un approccio più alpino e avventuroso :). Come avrete capito, non smetterò di esplorare le vette, le montagne, le colline, le pareti di ghiaccio, le pareti di granito, … che il nostro bellissimo pianeta ha da offrirci! E chissà, forse lo condividerà con te. afferma Nathan Govart, avventuriero della spedizione Nanok.
< Segui le avventure di Nathan >>
Supporto multiprogetto
Sponsor del progetto
- @dipendente
- @dipendente
- @dipendente
- @lecomte.alpirando
- @dipendente
- @dipendente
- @dipendente
- @dipendente
Partner logistici
- @dipendente
- @dipendente
- @dipendente
- _domainnew
- @dipendente
- @dipendente
- @ hny.acqua
- @dipendente
partner scientifici
- ULB
- Oleg
- UCL
- Osservatorio Reale del Belgio
- Indagine geologica della Danimarca e della Groenlandia.
- nord
Cinema e comunicazione
- syoux productions
- @clyde.and.bonnie_adventure
- @dipendente
- @dipendente
- RTBF
Trova tutte le notizie su Nanok Expedition:
Posizione : https://www.nanokexpedition.it/
Instagram/Facebook/LinkedIn Jill Dennis: @dipendente
instagram Nathan Govart: https://www.instagram.com/nathan_goffart/
Segui anche Nanok su FreeRide di DH Les Sports +.
Posizione : https://www.dhnet.be/sports/omnisports/sport-extreme/
FB: https://www.facebook.com/FreeRideByDHLesSports
Instagram: https://www.instagram.com/freeride_by_dhlesssports/
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Cancro e progressi della medicina: 185.000 vite salvate in 30 anni in Belgio
François Baumes fotografa il volo spaziale europeo fallito: ExoMars
Lancio della comunità regionale di medicina del lavoro di Chalonnais