Aprile 2, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

La scienza pop risplende nella Svizzera romanda

Non ha nulla a che fare con la promozione intelligente di studiosi ben intenzionati, ma poca attenzione alla narrativa e ai giochi. Non hanno paura dell’attenzione dei loro austeri colleghi, che si affrettano a gettare un tabù su una scena scientifica? Nel mondo anglofono, al contrario, “Pop Science” include le opere degli autori. Le storie di giornalisti professionisti sono spesso, ma non solo, presentate in prima persona in molti casi. “Scienza popolare” si riferisce a questioni sociali altamente sensibili, con alcuni affascinanti fili rossi e colpi di scena. Senza alcun compromesso, tuttavia, sulla credibilità scientifica. Questo genere letterario riscuote un grande successo. Le librerie di New York o Londra hanno scaffali pieni da molto tempo.

Niente di simile nell’Europa continentale. Qui, i librai non sono sicuri di dove classificare questa letteratura tradizionale. Questo non fa molto per promuovere le vendite e scoraggia molti editori. Quando Lucas Giussi, professionista dell’editoria friburghese, ha rilevato nel 2017 Presses polytechniques et universitaire romandes, istituito dalle università attraverso una fondazione, è nata l’idea di Quanto. Un’etichetta di lingua francese è in qualche modo un pioniere nella scienza pop. Obiettivo a lungo termine: dodici pubblicazioni all’anno. Innanzitutto i madrelingua inglesi più venduti, adattati con cura alla lingua francese

In casa da quindici anni c’è anche la persona giusta: Sylvain Colette, caporedattore. “È un mondo senza il suo lavoro”, ha detto sarcastico. Sono venuto dalla Francia per preparare una tesi in genetica presso il Centro Ospedaliero Universitario di Losanna. Alla fine, non fu attratto dalla vita monastica che lo attendeva in cerca. Le fibre letterarie del mondo furono create per la prima volta nello sviluppo dell’EPFL Press and Academic Publications.

READ  La salute di Hassan Nasrallah sta migliorando, secondo i suoi parenti

Poi ha preso in carico il progetto Quanto. Molte letture su tutto ciò che esce dall’altra parte dell’Atlantico, a cominciare dai nostri bestseller. “Di solito le prime cinquanta pagine sono sufficienti per avere un’idea del vantaggio per noi”. Buona intuizione eclettica, rete di traduttori in Francia, rifiniture, copertine illustrate, pensate per accontentare e distinguersi nelle vetrine delle librerie.

La brillante autobiografia di Leonardo da Vinci della superstar americana Walter Isaacson, pubblicata nel mezzo millennio dalla morte del vecchio maestro e inventore sognante, è stata pubblicata in 30.000 copie nel mondo francofono. L’autore aveva ricevuto diverse offerte da case editrici parigine. “Forse Quanto non era il massimo”, commenta Lucas Giussi, ma il prestigio dell’EPFL potrebbe aver fatto la differenza. “

Le altre vendite di Quanto oscillano tra le tre e le diecimila, stampe ben al di sopra degli standard di generalizzazione. Ultimi post: un aggiornamento su ciò che sappiamo sull’invecchiamento delle cellule viventi e sugli approcci per controllare meglio questo fenomeno negli esseri umani. Una breve introduzione alla coscienza, lunga appena 120 pagine, o anche La vita segreta dei materiali, che ci insegna migliaia di cose inaspettate e utili sulle cose che ci circondano. In Stock, un fantastico viaggio fino alla fine della mente, su ciò che l’uso di droghe ci insegna davvero. Con pochi altri buoni titoli su ciò che è infinitamente piccolo, infinitamente grande e infinitamente complesso, dal punto di vista della fisica quantistica, ad esempio. Oppure, fermiamoci qui, i “pericoli nascosti di un’alimentazione sana”, un argomento scientifico se esiste.

L’accoglienza e le 30 testate pubblicate danno un arretrato catalogo che permette oggi di imporsi nella pop science che si è un po ‘conosciuta attraverso il fumetto, che va di moda anche su alcuni canali Youtube. “La scienza infonde ampi settori della cultura”, afferma Sylvain Collet. Con sede a Parigi, e in precedenza responsabile dei diritti esteri presso un’importante casa editrice, Mai Yang si è unito a lui due anni fa per condividere la direzione editoriale di Quanto.

READ  Aveyron: Diecimila volontari hanno voluto accogliere una bolla nella loro casa