Abruzzo, Italia
Intorno al 1941: gli ufficiali nazisti controllavano gli ebrei e altri prigionieri che lasciavano un treno durante la deportazione … [+]
I suoni del pianto, le preghiere disperate e le grida volubili di persone sull’orlo della follia sono svanite in sottofondo mentre la coperta notturna aiutava a far addormentare il “traditore” ferito. Mentre sognava, è stato trasportato nei calmi suoni del mare e poi il suo sogno lo ha portato rapidamente in una foresta lussureggiante accompagnato dai suoni della brezza che trafiggeva gli alberi fino a quando il suo stato di sogno si è finalmente stabilizzato in un luogo dove avrebbe vissuto il meglio suoni di tutti: il suo popolo che vendemmia l’uva nelle sue vigne. Ma in un batter d’occhio, si svegliò quando il sole iniziò a sorgere e aprì la porta del carro del bestiame, che aveva spinto il giorno prima. Altre persone sono state spinte nell’auto fino a raggiungere circa il 200% della capacità con persone che boccheggiavano per aria e quando le persone sono state schiacciate nel “traditore”, gli ha ricordato un dolore lancinante con le costole incrinate che era un regalo d’addio dei soldati nazisti che inizialmente lo costrinse nel carro del bestiame nel giorno precedente.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga in Abruzzo, Italia
Quando le persone nell’auto iniziarono a svenire, molti iniziarono a pregare i soldati nazisti di spruzzare acqua sulle auto ma non ci sarebbe stata tale fortuna. Fu un viaggio arduo, ma il “traditore” tentò di affogare la mente con i pittoreschi ricordi della sua casa in zona Abruzzo. I suoi ricordi delle numerose passeggiate nella natura che faceva lungo le dolci colline, decorate con colorati papaveri selvatici, dove sedeva e osservava in silenzio le numerose creature, gli davano un leggero senso di pace. Ma poi, uno dei ricordi si conficcò saldamente nella sua mente, provocando profonda ansia a qualsiasi senso di calma: il tempo in cui vide un’aquila librarsi nell’aria con la sua enorme ala – un’estensione delle sue ali che sembrava più prominente del ” traditore” stesso. Come avrebbe voluto che fosse quell’aquila in quel momento.
aquila svettante
Una volta che il carro bestiame si è fermato completamente ed è iniziato l’esodo di massa dall’auto, si è reso conto che questa era la sua occasione, la sua unica possibilità per cercare di liberarsi. Sentiva che questa sarebbe stata la sua unica possibilità di sopravvivenza perché aveva la sensazione che il luogo in cui i soldati nazisti li avrebbero portati sarebbe stato un inferno più grande della morte stessa. Si precipitò rapidamente tra la folla e sentì le urla dei soldati. Tuttavia, non sapeva se stessero correndo dietro a lui o ad altre persone, e continuò a correre, più veloce di prima, e si sentiva come se quell’aquila fosse in quello stato, anche se non era affatto vicino a nessun altro umano. . Alla fine si scoprì che era stato portato in un campo di concentramento in Polonia. Ora aveva bisogno di ritrovare la strada di casa, in Abruzzo, perché il pensiero di fare un’altra festa della vendemmia con la famiglia e i vicini in casa lo faceva andare avanti anche nei momenti più bui, e lungo la strada c’erano molti momenti bui .
Regione vinicola abruzzese
Quando le forze naziste tedesche occuparono l’Italia nel 1943, stabilirono un governo fascista guidato da Mussolini e l’esercito tedesco catturò circa 600.000 soldati italiani, mettendoli in prigioni e campi di lavoro. L’unica via d’uscita dalle prigioni e dai campi era entrare nell’esercito tedesco e combattere per il fascismo, ma Tre quarti Dei soldati italiani imprigionati rifiutarono l’offerta, molti morirono nelle carceri o nei campi. I soldati italiani che si rifiutavano di combattere per il governo fascista furono chiamati traditori dai nazisti, e Laurentino de Sercio era quel giovane soldato italiano costretto a salire su un carro bestiame diretto a un campo di lavoro in Polonia, sognando disperatamente la sua casa in Abruzzo.
Casetta in un vigneto
Alla fine Laurentino poté tornare a casa e decise di buttarsi nella ricostruzione dell’azienda vinicola del suocero, Tory Zambra In provincia di Chieti in Abruzzo. La guerra distrusse i vigneti quindi Laurentino dovette ricominciare da capo ma con una maggiore attenzione alla produzione del buon vino. Ci sono voluti due decenni, ma Tore Zambra ha imbottigliato il suo primo vino, invece di venderlo sfuso, nel 1961. Nel tempo, Laurentino ha acquistato più terreni in Abruzzo e in altre zone del sud Italia per costruire una rispettata azienda vinicola di famiglia.
Dopo la seconda guerra mondiale, l’economia italiana fu devastata e l’instabilità aumentò poiché aveva una società divisa con molta rabbia contro la monarchia per il suo sostegno a un regime fascista. Nel corso del tempo, il governo della Repubblica italiana ha sostituito la monarchia, con alcune regioni d’Italia che alla fine hanno ottenuto il successo economico con le grandi industrie che costruivano fabbriche, creando più posti di lavoro locali o creando più opportunità trovando successo nell’esportazione di vino che poi ha aiutato nella creazione del turismo industriale, come la Toscana. Per contro, altre aree sono rimaste in uno stato di incertezza.
Villaggio circondato dalle montagne in Abruzzo, Italia
L’Abruzzo è stata una delle gemme nascoste del vino d’Italia che è stata fortemente influenzata, per certi versi, negativamente da persone che hanno lottato per decenni in una regione povera con poche opportunità, ma in altri modi ha contribuito a guadagnarsi il titolo di “regione più verde del Europa” e il “polmone verde d’Italia”, in gran parte incontaminato. I principali parchi naturali abruzzesi sono quattro, tre nazionali e uno regionale, con circa 1.700 specie di piante che rappresentano il 70% della flora totale italiana presente nel Paese; Questi parchi ospitano anche il 75% delle specie animali in Europa e la regione è divisa in due grandi climi: il clima continentale che si trova nelle regioni montuose interne che costituiscono circa il 65% della regione e il clima marino più temperato nelle regioni costiere lungo l’Adriatico. E mentre il Piemonte ottiene la maggior parte del merito per i tartufi italiani, è della porta accanto 40% di tartufi italiani Venite dall’Abruzzo.
Vino bianco d’Abruzzo
Rocca Calaccio in Abruzzo, Italia
Recentemente, i produttori di vino abruzzesi hanno riscontrato un certo successo nel vino Montepulciano d’Abruzzo, anche se molti lo confondono con il Vino Nobile di Montepulciano vino rosso toscano, quest’ultimo prodotto principalmente da Sangiovese e proveniente dal comune toscano di Montepulciano piuttosto che il primo prodotto da Uve rosse Montepulciano in Abruzzo. Sebbene l’Abruzzo abbia fatto progressi con il vino rosso Montepulciano d’Abruzzo come troppo caro, quindi è un vino ideale da servire al bicchiere nei ristoranti, l’Abruzzo ha una manciata di ottime uve bianche locali. Uno dei vitigni a bacca bianca che è diventato amato da molti barman in tutto il mondo è il vitigno a bacca bianca Pecorino.
Grazie a uno dei produttori, Emidio Pepe, i più accaniti intenditori di vino italiani conoscono il prestigioso patrimonio del vino bianco abruzzese. Il Trebbiano d’Abruzzo è una delle poche uve bianche autoctone. È un clone specifico, con abbastanza marcatori genetici per renderlo un’uva Trebbiano, tuttavia ha le sue caratteristiche distintive, quindi questo clone è molto diverso da alcune delle altre uve Trebbiano coltivate per produrre rese elevate per produrre vino da bere. Ma Emidio Pepe fa di tutto per coltivare uve Trebbiano d’Abruzzo concentrate ed equilibrate che producono vini bianchi che possono facilmente invecchiare fino a 50 anni, così, il Trebbiano d’Abruzzo ha iniziato a guadagnare seguaci e questa era l’unica uva bianca che molti voleva i produttori coltivati abruzzesi; Anche il nome dell’enologo abruzzese Madonna CataldiEra Il primo in Italia Chiamare il vino come Pecorino.
Pecorino
Un gregge di pecore pascola su un pendio di montagna in Abruzzo, Italia
Sorprendentemente, si ritiene che il Pecorino abbia avuto origine all’interno dei confini del vicino settentrionale dell’Abruzzo, la regione Marche, tuttavia, nessuno può sostenere che l’Abruzzo sia parte della grande storia di successo del Pecorino. Come molti dei vitigni originari perduti, le cultivar ad alto rendimento hanno sostituito il Pecorino, un’uva a basso rendimento che avrebbe quasi visto la sua scomparsa se non fosse stato per i principali produttori marchigiani e abruzzesi e per i sommelier di tutto il mondo. Difendono quest’uva bianca con lo stesso nome del più famoso Pecorino Romano. Si ritiene che il nome Pecorino derivi da pastori di pecore che portavano il loro gregge dalle montagne abruzzesi nella regione meridionale della Puglia a metà settembre, ma le pecore mangiavano l’uva Pecorino appesa alle viti nei vigneti. Lungo la strada. Per compensare la perdita delle uve, i pastori regalarono ai proprietari dei vigneti parte del formaggio pecorino, che si ritiene sia l’uva che prende lo stesso nome del formaggio di pecora.
Il Pecorino bianco d’Abruzzo è diventato tanto amato dai sommelier per tanti motivi; Una ragione ovvia è che è un nome così familiare a causa della popolarità del formaggio Pecorino Romano, ma la sua combinazione di aromi floreali, minerali, fruttati e agrumati combinati con una buona quantità di peso lo rendono un ottimo vino che può essere abbinato a una gamma di cibi come frutti di mare, pollo e maiale per citarne alcuni. Fornisce anche valore per coloro che cercano piccoli produttori che producono vini bianchi di alta qualità a prezzi moderati offrendo al contempo un’esperienza cliente autentica introducendoli a una varietà di uve italiane autentiche che sono quasi perse.
Protetto in Abruzzo
Data la natura a basso rendimento dell’uva Pecorino, è notevole che sia sopravvissuta in una regione che da tempo soffre di povertà dove il vino d’Abruzzo non è stato apprezzato per così tanto tempo, e si potrebbe pensare che qualsiasi uva che non può produrre una quantità decente non sopravviverà mai. Ma proprio come Laurentino De Cerchio, che ha saputo sopravvivere contro ogni previsione, è un esempio che c’è qualcosa di speciale nel cuore degli abruzzesi che vanno oltre le logiche mondane per proteggere ciò che è vitale per preservare i valori dei loro cultura. E parte di questa incredibile passione ha reso Laurentino determinato a produrre vini di qualità decenni prima che esistesse anche un mercato per i vini pregiati abruzzesi.
Un antico trabocco di pescatori in provincia di Chieti in Abruzzo, Italia
È impressionante se si pensa fino a che punto l’Abruzzo ha preservato non solo i suoi giardini naturali, ma la perseveranza della sua cultura. La prima volta che qualcuno vede una delle strutture dei Trapucci in Abruzzo, è come vivere un sogno fantastico oltre la propria comprensione mentre sposa gli effetti visivi delle ragnatele con le pulegge, le corde e le travi che i granchi giganti di legno sembrano controllare. Ma era il metodo più affidabile di pesca lungo la costa adriatica, dove si poteva pescare con ogni tipo di condizione meteorologica senza dover prendere una barca, poiché la piattaforma di legno portava a una struttura dove si poteva pescare direttamente in questo luogo. macchiare. Questi trabucci erano popolari in molte regioni italiane lungo la costa, ma l’Abruzzo li proteggeva approvando una legge per preservare i trabucci in Abruzzo. La caccia che si svolse su questi Trabuchi fu una parte essenziale della sopravvivenza finanziaria di molte famiglie locali, e dopo la seconda guerra mondiale divennero una meraviglia architettonica iconica dell’Abruzzo e oggi sono una grande attrazione turistica. Tuttavia, i cacciatori multigenerazionali abruzzesi utilizzano ancora alcuni Trabuchi in Abruzzo che portano con orgoglio i loro discendenti per mostrare loro la notevole innovazione del loro popolo secolare.
Un ragazzino seduto in fondo al marciapiede, mentre il sole scalda le sue guance rosee, osserva intensamente il nonno con uno sguardo terrificante sul viso perché sa che un giorno riprenderà questa tradizione dal nonno. Quando la famiglia si riunisce più tardi quel giorno per cenare, e lui versa nei calici il vino di famiglia delle loro vigne, il nonno fa rivivere al nipote un semplice assaggio del loro vino insegnandogli che gli abruzzesi, a tutti i costi, proteggono quelle cose che sono andate perdute in altre parti del mondo. Ha raccontato ancora come suo nonno fosse sfuggito per un soffio da un campo di guerra nazista durante la seconda guerra mondiale per tornare nella tenuta di famiglia per dedicarsi alla produzione del buon vino, sapendo che ne avrebbe beneficiato solo le generazioni future.
Federico de Sercio, enologo di quarta generazione di Torre Zambra
Produttori abruzzesi consigliati per il vino Pecorino
prezzo medio
Azienda Agricola Terzini $12
Bosco Nestore $ 14
Cantina Frentana $ 17
eccellente
Tory Zambra $ 20
Azienda Vitivinicola Tiberio $25
Madonna Cataldi $ 29
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Il Fondo monetario internazionale afferma che il Regno Unito sarà la seconda peggiore economia del G7 nel 2023
L’Italia è desiderosa di reclutare più manodopera dal Bangladesh
Più che medaglie: i nuotatori di Fort Worth non vedono l’ora di stringere amicizie ai raduni internazionali in Italia