Settembre 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

La morte del filosofo Jacques Bouviers

Il filosofo Jacques Bouveres nel giugno 2006.

Si potrebbe pensare, data la sua carriera universitaria, dall’École Normale Supérieure al Collegio di Francia attraverso la Sorbona e Ginevra, e tutta una vita di insegnamento e di scrittura, che il metodo di Jacques Bouviers, morto il 9 maggio a Parigi, al L’età di ottant’anni era quella, davvero notevole, di cacique. Niente è più lontano dalla verità. Era nato il 20 agosto 1940 a Ebene (Dobbs), figlio di contadini, e non era il tipo di erede che doveva essere presente al suo arrivo a Parigi.

Da studente, fu immediatamente attratto dagli argomenti che i suoi contemporanei disprezzavano e ignoravano: filosofia austriaca, logica in lingua inglese e filosofia analitica. Ci sono voluti molti combattimenti per lui, non per far rispettare questi temi, perché questa concezione militante della vita intellettuale era l’opposto di quello che era, ma solo per dare loro la cittadinanza. La sua battaglia era politica, non – in particolare – come i suoi contemporanei che volevano subordinare la vita della ragione alle lotte partigiane del tempo, ma perché riteneva che il primo dovere di un filosofo fosse quello di essere al servizio. Non una causa politica, non importa quanto sia giusta, ma soprattutto della verità.

Tradizione austriaca

Devi solo rileggere il tuo primo libro, La sfortunata parola (Midnight, 1971), per scoprire che ci sono effettivamente tutte o quasi tutte le sue opere: un riflesso dei limiti del linguaggio in filosofia, radicato nella tradizione austriaca e nell’opera di Ludwig Wittgenstein, soprattutto, molto diversa da quella di Martin Heidegger, poi imposto in Francia; Analizzare la conoscenza scientifica che si occupa della giustificazione delle teorie e dei criteri per la loro accettazione razionale piuttosto che della loro storia e contesto sociale; Interesse per la logica come forma e come sistema di pensiero; Un requisito etico fondamentale per qualsiasi progetto intellettuale.

READ  Salute mentale: gli anziani sono meno ansiosi dei giovani?

Queste selezioni e, cosa più importante, l’espressione paziente e sistematica in tutti i suoi libri successivi servirono come campo principale. Il titolo “specialista di Wittgenstein” e “filosofia del linguaggio” è stato scelto da tempo. Ma se aveva contribuito più di ogni altra cosa a introdurre l’opera del filosofo viennese, ed esplorarne tutte le dimensioni, nei libri pionieristici che caratterizzavano la cultura filosofica, allora il suo mondo intellettuale era infinitamente più grande.

Bouveresse aveva almeno quattro culture: filosofia, letteratura, poesia, scienza, logica e musica. Nonostante la sua fama di filosofo analitico, era più saldamente radicato nelle tradizioni tedesche e soprattutto austriache che nella filosofia di lingua inglese. I suoi veri riferimenti erano Bernard Bolzano, Gottlob Frej, Rudolf Carnap, Moritz Schleck, Hans Reichenbach, Kurt Gödel e Karl Popper, fondatori del tipo di filosofia che gli americani avrebbero reso popolare. Ma si considerava ugualmente l’erede della tradizione razionalista francese, cioè la tradizione dei suoi professori Jules Vuillemin e Gilles Granger, oltre a Georges Canguilhem e Jean Cavaillès. Più di ogni altra cosa, il suo scienziato era uno studioso tedesco che amava la letteratura, in particolare Robert Moselle e Karl Krause, i suoi autori preferiti. Nella musica, ha anche seguito Wittgenstein, preferendo Brahms a Wagner, e dedicando i suoi recenti saggi alla filosofia della musica (Parla di musicaL’Improviste, tre volumi, 2017, 2019, 2020).

Hai il 42,86% di questo articolo da leggere. Il resto è solo per gli abbonati.