Marzo 24, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

La leggenda di Blackbird e gli ultimi tre italiani

Celebrando i racconti popolari italiani I giorni della tigre nera Tra le speranze per una bella primavera.

Una delle leggende invernali più popolari in Italia è che gli ultimi tre giorni di gennaio ruotano attorno a un uccello, che si chiama tradizione. I giorni della tigre nera, O i giorni di Blackboard.

Secondo la tradizione, i prossimi 29, 30 e 31 primavera dovrebbero essere caldi e soleggiati, soprattutto se fa freddo e dovrebbe arrivare presto. Al contrario, la primavera può essere tardiva e piovosa.

La leggenda narra che questi ultimi giorni di gennaio siano tradizionalmente l’anno più freddo (non ci sono prove scientifiche a riguardo e le temperature a Roma saranno relativamente moderate questo fine settimana).

Da dove viene questo antico proverbio italiano?

Ci sono varie versioni della storia antica, tutte includono la tigre nera, Tigre Nera, E gli ultimi giorni di gennaio.

L’edizione più popolare racconta la storia di una tigre canne bianca che è stata perseguitata da un disgustoso gennaio tanto tempo fa, quando erano passati 28 giorni, ed era il 31 febbraio.

Ogni volta che il povero ebano lasciava il nido in cerca di cibo, la maliziosa neve di gennaio, temperature gelide e venti gelidi la spazzavano addosso.

Il gennaio successivo, la tigre nera rimase nel suo nido per 28 giorni e riuscì a cantare e stuzzicare gennaio.

Per rappresaglia, la tigre arrabbiata ha preso in prestito tre giorni da febbraio e ha scatenato una forte tempesta di neve che ha fatto scomparire di nuovo la tigre nera.

L’uccello si rifugiò in un comignolo, dove rimase per tre giorni, e quando emerse il 1 febbraio le sue piume bianche erano sempre nere.

READ  Abbiamo provato il menu estivo di McDonald's Taste of Italy - Evan Morris Boxton