Prende il nome dal botanico e zoologo svedese Carl Linnaeus. Veronica LensaLinnio Brand, con sede a Milano, mescola oro e ceramica con miniature dipinte a mano di piante e animali. Il gioielliere autodidatta bresciano, che ha studiato Belle Arti e Storia dell’Arte all’Accademia di Brera di Milano e Arte, Cinema e Fotografia alla Kingston University di Londra, collabora con gli artigiani milanesi per realizzare i suoi pezzi fatti a mano.
Un anello d’oro linnio unico nel suo genere progettato e realizzato a mano con inchiostro e oro su lastra di ceramica … [+]
Come sei arrivato a questa vocazione? Come e quando ti sei interessata ai gioielli e quando hai capito che volevi diventare una designer di gioielli?
Fare gioielli, per me, è un mezzo, non un fine; In realtà, non direi di avere una carriera per questo business, ma ho trovato il contesto per i miei studi in gioielleria. Tutto è iniziato con i miei disegni; Disegno piccole scene e soggetti attorno a dita, orecchie, polsi, piedi, ecc. e li fotografo sui corpi. Non ho mai pensato a quegli strati come oggetti separati dal corpo, nemmeno come oggetti separati tra loro; Sono un discorso, una magia visiva, una progressione di idee. Mi piaceva come fossero sempre sotto i miei occhi, interrompendo le scene anche quando gesticolavo e parlavo e ero distratto. Quei disegni erano lì per dare scorci di svago, anche quando non si pensava alla loro esistenza. Quando ho iniziato a pensare di creare gioielli, aveva uno scopo funzionale: una struttura per i miei pensieri e un modo per indossarli e poi toglierli.
Quali sono le tue fonti di ispirazione? Come ti allontani dalla gioielleria tradizionale e adotti un approccio e una mentalità diversi nella creazione di gioielli?
La mia principale fonte di ispirazione è l’urgenza di pensare all’incredibile e sorprendente patrimonio comune del nostro pianeta. Parto sempre dalla natura, fonte inesauribile di meraviglia ed emozione, degna del nostro rispetto. Guardo anche manufatti creati da esseri umani preistorici: oggetti e ornamenti personali che rappresentano le prime forme di costumi, invenzioni e spiritualità e spesso hanno una funzione di comunicazione simbolica. Sono ancora vicino a questa idea. Sono un designer di gioielli perché classifico un oggetto come gioiello. Tuttavia, ogni gioiello è una parte del tutto. Non possono essere separati l’uno dall’altro come le parole. Hanno il loro significato, ma per me sono un monologo. L’idea per il nome Linnaeus (August Strindberg ha scritto: “Linnaeus era davvero un poeta che divenne un naturalista.”) è nata da questo. Il concetto di catalogazione, fare semantica delle relazioni, o mettere in relazione per deduzione o somiglianza.
Linnio ha disegnato e realizzato a mano una spilla d’oro unica nel suo genere con argento e inchiostro su piatto di ceramica … [+]
Qual è il tuo atteggiamento nei confronti dell’oro e come si riflette nelle tue creazioni di gioielleria?
L’oro era spesso usato per riempire lo sfondo nei dipinti. In quanto luce soprannaturale, la foglia d’oro era associata al sole, simboleggiando allo stesso tempo l’incorruttibilità e l’immutabilità di tutto ciò che era sacro ed eterno. Queste qualità diventano tangibili quando inizi a lavorarci e impari le sue proprietà fisiche, rendendolo un’icona e un oggetto del desiderio. Il mio approccio è minimo; Cerco di dare una forma e ridurre il risultato. Amo infatti la presenza dell’oro: in un mondo dove leggerezza è parola d’ordine del marketing, resiste con il suo peso specifico e ha un potere ancestrale.
Da dove prendi il tuo oro? È oro etico o riciclato? È importante per te?
Salvo gioielli senza speranza. Voglio accelerare il recupero del significato dell’oro usato. Il mio lavoro non mira a recuperare un passato perduto, ma si propone invece di andare verso un futuro dove le risorse sono limitate. Penso che l’economia circolare sia una responsabilità per tutti coloro che producono vestiti, beni o gioielli. Abbiamo bisogno di ridurre i consumi, immaginare come sostituire ciò che non usiamo più e apprezzare la storia degli oggetti e dei materiali. Il nuovo oro è bellissimo e lo uso a volte, ma penso che la qualità del materiale stia nel suo potenziale intrinseco di essere ridisegnato e ridisegnato.
Gioielleria italiana Veronica Lensa in studio
Quali nuove tecniche o tecnologie innovative hai incorporato nella tua creazione di gioielli e con chi lavori?
Mescolo ceramica e oro. Entrambi sono oggetti affascinanti per molti versi, ma quello che mi dà più soddisfazione è la magia che si crea nella loro unione. Il contrasto tra l’opacità dell’oro non smaltato e la lucentezza cangiante della porcellana smaltata diventa elemento estetico a tutto tondo. Questo si traduce in un inedito rapporto tra porcellana decorata e metallo prezioso. Penso di poter ottenere qualche dettaglio semplicemente usando le mie mani. Qualcosa di fatto a mano è imperfetto e quindi più attraente di un pezzo super perfetto, super lucido come tanti altri. Realizzo gioielli unici.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Una tempesta devasta il nord Italia mentre la Sicilia brucia
Il primo ministro italiano Meloni afferma che la destra ha riportato una netta vittoria in Spagna
La chiamata all’Italia si rivela un piano per disturbare la popolazione locale attraverso una conversione sgradita