Dicembre 5, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

“La geomanzia è una forma di divinazione che ci permette di addomesticare il futuro”

“La geomanzia è una forma di divinazione che ci permette di addomesticare il futuro”
La geomanzia si riferisce a tecniche divinatorie che consistono nell'interpretazione di figure composte da elementi come ghiaia o sabbia, come qui nel 1999 nel villaggio di Toalibou, 400 chilometri a est di Ouagadougou, in Burkina Faso.

Il desiderio di indovinare il futuro sembra attraversare tutte le società umane. Tra le arti divine, una di esse si basa su un processo legato all’aritmetica: la sabbia. Questo si riferisce alle tecniche di divinazione – predire il futuro o indovinare oggetti nascosti – di interpretare forme composte da elementi come ciottoli o sabbia.

L’antropologo Dominique Casagos, un grande specialista dei tuareg – un autore notevole Gente di parola. Lingua, poesia e politica nella terra dei Tuareg (2000) e Alfabeto tuareg (2015) – Scoperto e studiato il sistema di divinazione dei loro antenati negli anni ’80.

Leggi anche: Questo articolo è riservato ai nostri iscritti “Il mago, che cristallizza le paure e rivela un mondo abitato da spiriti, assume dapprima una funzione psichica.”

Nel suo nuovo libro Guida alle opportunità (Editions de l’EHESS, 196 pagine, € 13,80), Questo Direttore Emerito della Ricerca del CNRS ha intrapreso un percorso inaspettato. Unisce la tradizione dei tuareg nella sabbia, ma anche quella degli arabi e dei cinesi, pratiche e installazioni intellettuali che condividono tutte una dipendenza dall’aritmetica per manipolare il caso – inclusa l’etimologia araba, “Dado”In origine, significa gioco di dadi o dadi.

Questo Politecnico di formazione, interessato anche alle tradizioni poetiche (Aidi e Trovatore. Saggio sulla tradizione oraleEdizioni CNRS, 2012) e per note figure spirituali (Carlo di Foucault. monaco e studiosoEdizioni CNRS, 2009), suggerisce di scomporre sezioni di spazio e pratiche per rivelare relazioni sorprendenti.

Il tuo libro “Le Hasard mode d’emploi” intreccia nella sabbia ponti inaspettati tra la nostra cultura letteraria e filosofica europea e le tradizioni ancestrali. Quale percorso ti ha portato a questi link?

Domenico Casagos: Ho lasciato questo libro a maturare per molto tempo. alla mia età [Dominique Casajus est né en 1950]Dopo che è stato rilasciato dalle convenzioni accademiche, ho lasciato che la mia ricerca funzionasse come voleva. Il punto di partenza è lontano, perché risale al mio incontro decisivo con Gabdallah, nel 1984 ad Agadez, nel nord del Niger, durante un’immersione con i Tuareg. Questo giovane ricercatore, che ha attinto questa conoscenza dalla nonna, ha gentilmente accettato di collaborare con me spiegandomi come creava e interpretava sequenze di segni.

READ  Nel campo della salute, la maschera N95 non dovrebbe essere usata con moderazione, dicono gli esperti

I Tuareg – che risiedono in Niger, ma anche in Mali e nel sud dell’Algeria – praticano una particolare forma di sabbiatura, chiamata “igezan”, che consiste nella produzione e interpretazione di un certo numero di numeri. Quindi ho dovuto capire la legge di congruenza tra sequenze di segni e le loro interpretazioni. I risultati di questo lavoro sono stati pubblicati nove anni dopo questo incontro [« Un document sur la géomancie touarègue », publié dans l’ouvrage collectif A la croisée des études libyco-berbères, Paul Geuthner, 1993] Quindi seguili in questo libro.

Hai ancora il 77,55% di questo articolo da leggere. Quanto segue è riservato agli abbonati.