Una giovane donna coraggiosa si trova nel porto di Townsville con poco più del suo passaporto italiano dopo sei settimane in mare.
Poco meno di 23 anni, Luigia de Lazzari salpa alla ricerca di una vita migliore per sfuggire ai problemi economici e alla scarsità di cibo causati dalla guerra.
Era il 1922 e per caso sulla stessa nave si trovava Francesco Moro, futuro marito di Luigia.
Si incontrarono per la prima volta mesi dopo vicino a Innisville, dove Luigia trovò lavoro come cuoca per le bande di tagliatori di canna da zucchero di cui faceva parte Francesco.
Si sposarono il 30 dicembre 1923 a South Johnston, dove in seguito acquistarono un terreno e fondarono un allevamento di canne.
dopo 100 anni
Un secolo dopo, tre generazioni della famiglia Morrow si riunirono nel North Queensland per il 123esimo compleanno di Luigi.
Dei loro tre figli e una figlia, Gary Morrow, che vive a Brisbane, è l’ultimo rimasto.
Cercare di mettersi nei panni dei suoi genitori sta ancora piangendo.
“Sono molto orgoglioso del nome Moro perché tutte queste generazioni di noi non sarebbero qui altrimenti”, dice con le lacrime.
“[Francesco] Diranno che era molto solo sulla nave, ma si sono abituati a lavorare sodo, ed è quello che ha fatto non appena è arrivato lì.
“I miei genitori lavoravano duramente nei campi di canna da zucchero e tutto era a mano”.
Perché gli italiani navigavano?
Un programma di immigrazione attirato dalla prospettiva di una nuova vita, volto a colmare una carenza di manodopera nella crescente industria dello zucchero in Australia, ha attirato migliaia di uomini che tagliano a mano la canna da zucchero nelle fattorie a vapore nel Queensland settentrionale.
L’umido clima tropicale era ben lontano dall’Italia settentrionale poiché indossavano cappotti e stivali durante i mesi invernali nevosi.
Secondogenito di una famiglia di 14 fratelli, Luigi è stato ispirato a lasciare la sua vita in Italia per raggiungere il fratello Luigi e la zia Katrina, emigrati nel Nord Queensland due anni prima.
La nipote di Luigi e Francesco, Pauline Valelli, ha trascorso anni alla ricerca della storia della famiglia, documentando non solo il loro viaggio in Australia, ma la ricchezza delle storie che ne sono derivate.
“Una settimana prima del loro arrivo Townsville aveva le prime luci su Flinders Street, e prima erano luci a gas, il che ti dà un’idea di quanto non avevano”, ha detto la signora Valelli.
Scorcio di storia
Gli italiani erano tra i tanti immigrati organizzati secondo linee etniche, con uomini greci, jugoslavi e altri dell’Europa meridionale che mettevano alla prova i loro corpi per i lavori forzati.
Un articolo di cronaca sul giornale locale pubblicato il 5 giugno 1922 offriva uno scorcio dell’atmosfera energica nel porto di Townsville all’arrivo dei Moncalieri:
Lungo il marciapiede di cemento una domenica mattina, chiunque avrebbe potuto essere scusato per aver pensato di essere nella soleggiata Italia, piuttosto che nel soleggiato Queensland, perché si parla molto più italiano che inglese.
L’ondata di immigrati del dopoguerra ha cambiato per sempre il corso dell’Australia, ma, come dice Gary Morrow, questo non è stato un momento facile per coloro che hanno subito la discriminazione, che porta ancora cicatrici emotive per molti.
Be’, nessuno parlava inglese quando arrivavano, ha detto, quindi c’era discriminazione e venivano dati tutti i tipi di nomi, spesso trattati male con i lavori che ottenevano come per lo più lavoratori.
“Ecco perché la maggior parte delle famiglie italiane restava insieme e raccoglieva tutti i soldi per comprare una fattoria e poi farlo di nuovo”.
La storia è conservata negli Archivi Nazionali
L’unico oggetto fisico che la famiglia Moreau ha dal viaggio della nonna è il suo passaporto italiano, che ora è conservato nella collezione dell’Archivio Nazionale di Brisbane.
Insieme al suo diritto italiano, il passaporto di Luigia fu consegnato al suo arrivo a Townsville alla dogana il 20 maggio 1922.
All’interno delle pagine vecchie e danneggiate, la professione della giovane donna è descritta come “Kuntadina”, la contadina.
Conoscendo i sacrifici e le difficoltà che hanno attraversato i loro antenati, è una descrizione di cui la famiglia è molto orgogliosa.
La signora Valelli dice che, come molte famiglie che in quel periodo vissero in diversi continenti, Luigia e Francesco facevano affidamento sull’invio di lettere manoscritte via nave per mantenere la comunicazione.
Passarono mesi prima che si ricevesse notizia dall’Italia, che peggiorò solo durante e dopo la seconda guerra mondiale.
“Secondo la famiglia, le lettere arriveranno dall’Italia e ci saranno linee completamente tagliate”, dice.
“In quel periodo, all’inizio degli anni ’50, abbiamo davvero perso i contatti con tutta questa famiglia e ci siamo rigenerati solo con l’eredità della casa nel 1986.
“Non solo ci sono stati danni dove è avvenuta la guerra, ma erano contadini e, sebbene non avessero molti soldi, erano ricchi.
“L’educazione era molto importante per loro e noi siamo la generazione che ora sta raccogliendo i frutti del proprio sacrificio.
“Celebrare Luigia e Francesco con i miei cugini e mio zio dopo 100 anni è stato il momento più gratificante”.
recupero della storia familiare
Il trasferimento della proprietà di una famiglia defunta in Italia alla famiglia Moreau in Australia nel 1986 ha riunito le generazioni della famiglia che ora sono in grado di comprendere i propri antenati.
In realtà era la casa in cui è nato Francesco, insieme ai suoi sette fratelli.
La signora Valelli dice che ripercorrere le orme dei suoi antenati ha portato un senso di gioia e gratitudine che non sapeva fosse possibile.
“Per emanare il lascito dovevamo risalire all’albero genealogico e tradurre i documenti in italiano e certificati presso il Consolato italiano in Australia, e così per la prima volta ne abbiamo avuto la storia.
“Mia madre ha riallacciato i rapporti, soprattutto con sua madre, la famiglia Luigia, e ora alcuni nipoti, me compreso, hanno fatto una serie di viaggi di ritorno nella nostra famiglia.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
La Lettonia non è alta motori / materiale
L’Italia accetta di ridurre l’energia mentre Draghi lotta contro l’aumento dei prezzi
L’Italia emette obbligazioni con gli oneri finanziari più elevati dall’indomani della crisi del debito dell’eurozona