Incontra un residente di Griffith, NSW, dove a Sei possibilità su dieci Hanno radici italiane. Questo è il caso Daniele de Aquino, comproprietario Jacka è fatto a mano italiano Ristorante nel nord-ovest della città di Nadina.
“La mia famiglia è chiamata dalla provincia di Sicilia Catania”, racconta D’Aquino SBS Restaurant. Sono arrivati negli anni Cinquanta e si sono stabiliti in una città accettata dagli immigrati italiani. Dal 1880.
D’Aquino è cresciuto con molti rituali alimentari italiani, dalla preparazione della salsiccia con la sua famiglia all’estensione della pasta con altri bambini. “Ci incontriamo, arrotoliamo la pasta e pranziamo”, dice.
Compleanni, matrimoni e altre celebrazioni speciali possono creare una frenesia di cannoli. “I cannoli sono una cosa importante nella mia famiglia, è un dolce tradizionalmente siciliano”, dice de Aquino. Passavano ore a preparare l’impasto, modellare i gusci dei cannoli, friggere e farcire con crema alla vaniglia o al cioccolato. “Crearli è una grande tradizione nella mia famiglia”.
Chef e comproprietario di Jacka Ben de Rosa Cresciuto a Griffith, ma plasmato dalle tradizioni alimentari italiane. Ha ricordato le pentole Polanda nel forno e la famiglia si è riunita per cucinare gli uccelli dall’allevamento di quaglie di Griffith. “Tutti fanno queste quaglie in cucina e le riempiono di ponzetta fatta in casa”, dice. “Il mio amore per il cibo nasce dal fatto che i nostri nonni mi hanno sempre nutrito e provato le varie cose con cui sono cresciuti. [eating]. “
De Rosa e de Aquino non hanno avuto la stessa educazione – hanno effettivamente trascorso la loro infanzia Griffith insieme.
“Ci conosciamo da quando siamo nati”, ha detto de Aquino. “Siamo cresciuti come fratelli”.
Sette anni fa, hanno avuto l’idea di un ristorante chiamato Jக்காca, che evitasse seriamente le “tariffe turistiche italiane” e si dedicasse alla cucina regionale, in particolare alla cucina “persa” e “dimenticata”.
Per De Rosa è stato un modo per rendere omaggio alla sua eredità italiana con radici Veneto (“La famiglia di mia nonna aveva un uliveto Lago Cardo, “dice) e “i piccoli paesi intorno a Roma, da dove viene l’altra parte della mia famiglia”.
Sua moglie, Michele Kangeli-de Rosa, è l’altro comproprietario di Jeka. “Suo padre in realtà è nato in una città Celano In Abruzzo», dice. Tra noi tre, abbiamo quattro regioni specifiche da cui provengono le nostre famiglie, il che è molto interessante per noi… ispirando ciò che facciamo Jacka. “
Inaugurato all’inizio del 2016, il ristorante è stato oggetto di numerosi viaggi di ricerca in Italia. “Andremo lungo il sentiero battuto per conoscere questi vecchi cibi”, ha detto de Rosa. “Per trovarli davvero in Italia, devi andare in una certa città in una particolare regione e ascoltare le storie di persone che producono questo tipo di cibo, alcune delle quali risalgono a 1.000 anni fa”.
Fa un esempio da Buglia, “nel tacco meridionale d’Italia”: un pesto saporito di fave (“un raccolto importante in basso”), aglio ed erbe fresche. Un tempo viene condita con la pasta (piccole spighe) di grano vecchio.
Questo piatto ha delle somiglianze con Bugleys Cicadelli: pasta a forma di fagiolo simile alla cagliata di fave ed è stato più volte nel menu di Jacka.
De Rosa dice: “Cerchiamo di far rivivere le cose dimenticate. È un buon esempio di quei formati di pasta. Direi che la maggior parte delle persone – nemmeno in tutto il mondo, Italia a parte – la maggior parte delle persone sa che non è fatta. “E servita con chikadelli in un casseruola condita con aglio tritato e pasta. “E’ estate su un piatto.”
“Cerchiamo di far rivivere le cose dimenticate.”
Da Raschiatelli Basilica È un’altra “forma antica e oscura” presentata in Jeka. Mentre Cicadelli descrive la forma del baccello della pasta, il nome Rashiadelli descrive il movimento che crea la forma della pasta. “In lucano significa proprio tirare”, dice. “Taglia un pezzetto di pasta e lo tiri verso di te.” Questo procedimento crea un piccolo taglio nella pasta, che raccoglie il sugo aromatizzato all’impasto.
Mettiti alla prova con Rachid Delhi
Ecco un’altra caratteristica unica della pasta di Jeka: è fatta con grano locale Riverina, mentre le versioni senza glutine sono fatte con farina di ceci derivata da Denilquin, un’altra città di Rinarina.
Spiega D’Aquino: “Per noi siamo tradizione italiana, ma siamo italo-australiani. Usiamo sempre prodotti locali”.
De Rosa aggiunge: “Qualsiasi cucina italiana dovrebbe utilizzare ciò che viene coltivato nelle vicinanze”. Ma la loro farina li collega davvero all’Italia in modi inaspettati. “Una grande percentuale del grano che coltiviamo finisce nei pastifici italiani”, dice de Rosa.
“Per noi siamo tradizione italiana, ma siamo italo-australiani. Usiamo sempre prodotti locali”.
Jakka vende le sue varietà di pasta secca in ristoranti, negozi di alimentari e altro Realismo (Spedizione dei suoi prodotti a livello nazionale) – e sono lontani da quello che vedi nei supermercati. Ad esempio, al posto degli spaghetti, potresti trovare gigi. “I gigli di traduzione sono fiori, quindi sembra un fiore di giglio”, dice de Rosa.
E nel suo menu, Jacka promuove la voglia di cibo che prova i piatti italiani più comuni.
“La gente dice: ‘È una cosa che faceva mia nonna, non ce l’ho da anni!’” Dice De Rosa.
“Queste piccole tradizioni si stanno perdendo. Jacka si concentra su quel tipo di cibo e tradizioni, quindi non è da dimenticare”, aggiunge lo chef. “È una parte importante della nostra eredità”.
Ti piace la storia? Segui l’autore qui: Twitter Leitronlam e Instagram Leitronlam.
Jacka è fatto a mano italiano
239 Panna Avenue, Griffith NSW
Martedì-Ven: 9:30 – 15:00, sabato 11:00 – 15:00
Giovedì-sabato: dalle 18:00 alle 23:00
Tutto sulla cucina italiana
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Guardando indietro: il tragico incidente aereo sulle montagne d’Italia | Vita
Gli studenti di Colfax amano viaggiare in Francia, Italia e New York
Mancini ha messo in dubbio l’affermazione di Balotelli sulle opzioni dell’attaccante italiano