Maggio 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Italia – Primo paese a vietare la carne e il cibo di laboratorio?

“I prodotti di laboratorio, a nostro avviso, non garantiscono qualità, benessere e tutela della nostra cultura, del nostro patrimonio”, ha affermato il ministro dell’Agricoltura del Paese, Francesco Lolloprigida.

L’amministrazione del primo ministro Giorgia Meloni si è impegnata a proteggere il cibo italiano da dannose innovazioni tecnologiche e l’anno scorso ha ribattezzato il ministero dell’agricoltura “Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare”.

Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollopricita: “L’Italia è il primo Paese a dire no agli alimenti artificiali”.

Se approvato dal Parlamento, alimenti o mangimi “da colture cellulari o tessuti derivati ​​da animali vertebrati” non sarebbero consentiti. Il mancato rispetto può comportare multe fino a € 60.000. L’amministrazione Meloni si oppone alla promozione degli insetti come idoneo sostituto alimentare.

Non tutti in Italia sono d’accordo…

Tuttavia, non tutti hanno accolto con favore la notizia e c’è molto sostegno per “l’agricoltura basata sulle cellule”.

Alice Ravenscroft del Good Food Institute Europe ha affermato che tale legislazione sarebbe un passo avanti non solo per il progresso scientifico, ma anche per la mitigazione del clima e la scelta dei consumatori.

“L’Italia sarà lasciata indietro mentre il resto d’Europa e il mondo si muoveranno verso un sistema alimentare più sostenibile e sicuro. Il 54% degli italiani che vogliono provare carne d’allevamento sarà già escluso dal farlo”, ha riferito The Epoch Times.

Nel frattempo, la rete dell’industria alimentare Cellular Agriculture Europe riconosce che molti consumatori in Italia sono preoccupati per il benessere degli animali e l’impatto ambientale delle loro scelte alimentari, e questo può limitare le loro opzioni.

READ  I Queen + Adam Lambert eseguono "Nessan Dorma" all'Italy Show

Sebbene il divieto debba ancora essere approvato dai legislatori, molti ritengono che sia una conclusione scontata.