Un’indagine di SWG commissionata da Confcommercio evidenzia il grande appeal delle località sciistiche del Paese, facilmente raggiungibili, anche con mezzi di trasporto standard come la ferrovia.
L’Italia è più che mare, sole e cultura: è una destinazione popolare per gli amanti della montagna.
Lo confermano i dati di un’indagine commissionata da Confcommercio e condotta da SWG, che traccia una panoramica dei trend turistici nei primi mesi del 2023: 12 milioni di italiani hanno scelto la montagna per le loro vacanze invernali. Di questi, più di 7,5 milioni hanno viaggiato per una settimana o meno e molti hanno scelto opzioni di “uscita rapida”.
Queste opzioni sono rese ancora più attrattive da un’efficiente ed estesa rete di trasporti, che consente di raggiungere le più rinomate località d’oltralpe.
Ad esempio, l’offerta presentata da Trenitalia ha avuto un ruolo molto importante: nell’ambito dell’esperienza invernale, l’azienda ha fatto continui sforzi per garantire il traffico verso le stazioni sciistiche nei fine settimana: ad esempio, ha aumentato le corse verso Frisiarosa. Bardonecchia, e ha implementato una serie di collegamenti combinati treno+autobus tra il 17 dicembre 2022 e il 26 marzo 2023 in modo che i passeggeri possano raggiungere comodamente la loro destinazione anche senza auto.
Sono stati implementati diversi collegamenti Freccialink, tra cui collegamenti diretti con Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio, Canazei e Courmayeur.
Si tratta di combo che offrono un accesso costante e rapido alle piste più belle e famose del paese. Ma non solo piste: il turismo invernale nelle località di montagna non è più solo per gli appassionati di sci.
I turisti sono sempre più alla ricerca di esperienze uniche. Si tratta di un’esigenza evidente che trova risposta nella piattaforma multimediale Authentic Italian Experience: si propone di fornire esperienze autentiche e originali alla crescente domanda di turisti italiani e stranieri. ed esperienze su misura per gli interessi degli utenti.
Come mostra l’indagine SWG, questi interessi sono sempre più in crescita: escursioni naturalistiche, degustazioni enogastronomiche, relax nei centri benessere e shopping sono i motivi principali per cui i turisti scelgono le località di montagna come meta. . Lo sci alpino e altri sport invernali si collocano al quinto posto, forse perché hanno contribuito i prezzi elevati degli skipass. Molte esigenze, molte attività del turismo sono sempre più esperienziali.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Una donna compra tre case abbandonate in Italia per 5 dollari: guarda cosa ne ha fatto
Migliori relazioni con la Cina possibili senza Belt and Road – Politico
Scarpetta Rome porta in Italia i sapori di New York