La Regione Lazio risponde alle emergenze in Ucraina.
Il quotidiano italiano riporta che circa 500 medici, infermieri e operatori sanitari sono stati chiamati dal Lazio centrale, dall’Italia, intorno a Roma, chiedendo la nomina di paramedici per aiutare le persone colpite dalla guerra in Ucraina. La Repubblica.
Su richiesta dei funzionari sanitari regionali, ha cercato professionisti sanitari “interessati a cooperare con le attività sanitarie nelle aree colpite dal conflitto e nei paesi limitrofi, attraverso agenzie di coordinamento internazionale”.
Dei 500 medici nel Lazio che si sono iscritti, 172 sono pediatri che offrono la loro esperienza gratuitamente in Italia o visitando aree di conflitto. La Repubblica Rapporti.
Il progetto, attualmente disponibile per conto degli operatori sanitari, è in attesa del coordinamento nazionale.
C’è preoccupazione per il basso livello di vaccino Kovit tra coloro che entrano in Italia dall’Ucraina e la regione Lazio ha istituito un centro di vaccinazione e test specifico per i rifugiati ucraini alla Termini a Roma.
La Kimbe Foundation, un think tank sulla salute pubblica, ha affermato la scorsa settimana 63,8 per cento Ha chiesto al governo italiano di “vaccinare” gli ucraini che non sono vaccinati come parte dei suoi piani di accoglienza dei rifugiati.
Le unità di crisi sono state istituite per aiutare i rifugiati a Roma e nel Lazio, ha detto sabato ai giornalisti il suo governatore Nicola Zingaretti.
Gli sforzi umanitari per aiutare gli ucraini colpiti dall’invasione russa includono la donazione di medicine, cibo e vestiti alla crescente popolazione intorno a Roma e in Italia da inviare in Ucraina.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
L’italiana Eni scrive il nuovo accordo sul gas algerino
Mancini ha ringraziato Ciellini prima che l’Italia dicesse addio all’Argentina
La telefonata di Tracy con Putin mostra l’Italia che cerca di incoraggiare il dialogo ed evitare la crisi