Una vista dei portici di Bologna a Bologna, Italia, mercoledì 28 luglio 2021. I portici di Bologna del XII secolo, ancora parte della vita quotidiana della città, sono stati aggiunti alla Lista del Patrimonio Mondiale. Mercoledì, durante un incontro in Cina, il Comitato del patrimonio mondiale dell’UNESCO, l’agenzia culturale delle Nazioni Unite, ha inserito i portici nella prestigiosa lista. Questa aggiunta porta alla lista 58 siti italiani. (Guido Kalamosca/La Presse via The Associated Press)
ROMA (AP) – I vasti portici di Bologna, che risalgono al XIII secolo e costituiscono ancora gran parte della vita quotidiana della città, sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale.
Mercoledì, durante un incontro in Cina, il Comitato del patrimonio mondiale dell’UNESCO, l’agenzia culturale delle Nazioni Unite, ha inserito i portici nella prestigiosa lista.
L’aggiunta ha portato alla lista 58 siti italiani. All’inizio di questo mese, sono state incluse nella lista la città nord-orientale di Padova, meglio conosciuta per i suoi affreschi di Giotto dell’inizio del XIV secolo nella Cappella degli Scrovegni, e Montecatini Terme, una città termale ben conservata in Toscana.
I portici medievali sono un amato luogo di ritrovo per i bolognesi, proteggendoli dal sole e dalla pioggia e fungendo da crocevia della vita civile. I portici della città coprono circa 62 chilometri (37 miglia). Alcune strutture sono state costruite in legno mentre altre in pietra o mattoni.
L’UNESCO ha detto che i corridoi nel corso dei secoli “Diventò un’espressione e un elemento dell’identità urbana di Bologna”.
“Avido alcolizzato. Fanatico della musica malvagia. Appassionato di viaggi per tutta la vita. Drogato di caffè incurabile. Appassionato di cibo freelance. Comunicatore.”
More Stories
Il Barcellona prepara l’offerta di 60 milioni di sterline di Ravenha per contrastare l’offerta del Chelsea di ingaggiare il Leeds United – Paper Talk | Notizie dal Centro Trasporti
La Serie A raggiunge l’accordo sui diritti TV con Abu Dhabi Media
L’attaccante argentino Dybala saluta la Juventus