Maggio 31, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

In che modo alcune scoperte aumentano la nostra ignoranza?

Alexandre Vialat ha scritto in una sua notizia: “La mente umana non smette mai di sognare. Ma anche di contemplare, calcolare e calcolare. Vuole sapere e non ha bisogno di capire. Insomma, conoscere e meravigliarsi. Necessità contrastanti: una richiede conoscenza e l’altra richiede ignoranza, quindi scienza e poesia. Lui aveva ragione. Perché sì, ciò che alla fine ci colpisce sono gli enigmi. Eppure i misteri, appunto, la fisica – in particolare la cosmologia, in altre parole la cosmologia – non mancano mai di produrre: l’universo è nato davvero? Se sì, allora come? Di cosa è fatto? Cosa guida il suo sviluppo? Finirà mai? Tanto più che questi misteri non possono che infittirsi, perché capita che le nuove scoperte aumentino… la nostra ignoranza! Più precisamente, la conoscenza che abbiamo aumenta con la nostra ignoranza: grazie a loro, improvvisamente scopriamo che non sapevamo… Non sapevamo, anche se pensavamo di sapere! Improvvisamente, le prospettive sono cambiate e l’orizzonte si è riconfigurato.

Scopri centinaia di particelle

Ad esempio, alla fine degli anni ’20, l’idea che un elettrone e un protone fossero sufficienti a spiegare tutta la materia fu accettata da quasi tutti i principali fisici. Ma gli anni successivi hanno continuato a dimostrare che si sbagliavano: una dopo l’altra, sono state scoperte nuove molecole, veloci quasi quanto i tergicristalli. Da quel momento l’intero concetto di materia è stato capovolto. Prima c’è stata la scoperta del neutrone in laboratorio, poi la scoperta delle altre particelle presenti nella radiazione cosmica: il positrone (l’antiparticella dell’elettrone, con la stessa massa e carica opposta), poi il muone, che è un tipo di elettrone pesante, duecento volte più grande di esso, e poi il pione, che è una particella sensibile alla forte reazione nucleare, lo scambio di protoni e neutroni all’interno di un nucleo atomico. (…)

L’intera colonna può essere ascoltata facendo clic sulla parte superiore della pagina. Storia, economia, scienza, filosofia, storia dell’arte…

Ascolta e iscriviti al podcast “Why How”. ; I migliori esperti rispondono a tutte le domande che non oseresti fare.

READ  Nordahl Lelandais al bar