Giugno 4, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Iliad, rete mobile Windtrai integrata in Italia, dicono le fonti, Telecom News, ED Telecom

MILANO: L’operatore mobile Iliad e la rivale Windrey si stanno avvicinando a un accordo per condividere il costo del lancio delle reti mobili di quinta generazione (5G) nelle aree remote dell’Italia, hanno affermato giovedì due fonti vicine alla questione.

L’accordo sarà l’ultimo segnale degli sforzi delle società di telecomunicazioni italiane, che si spartiranno il costo del costoso investimento necessario per potenziare la connessione ad alta velocità.

In base all’accordo, Wind Tre, di proprietà di Hutchinson, formerà un’entità separata di 7.000 piattaforme mobili che serviranno circa il 27% della popolazione italiana che vive in aree remote del Paese.

Iliad acquisterà una partecipazione del 50% nell’unità di rete di nuova creazione, che sarà costruita come una joint venture 50-50, con una valutazione totale compresa tra 600-900 milioni di euro per azienda, hanno ulteriormente avvertito le persone dell’accordo. Non ancora firmato. La joint venture coprirà il costo dell’aggiornamento al 5G in aree remote.

Iliad, che attualmente conta circa 9.000 siti mobili attivi in ​​Italia, ha un accordo di roaming per utilizzare i siti Wind Tre in aree remote dell’Italia.

I portavoce di Iliad e Wind Tre hanno rifiutato di commentare.

“Chiunque nel settore è alla ricerca di modi per cooperare per affrontare gli elevati costi di investimento necessari per costruire una connessione ad alta velocità”, ha affermato una fonte, aggiungendo che qualsiasi contratto sarebbe soggetto all’approvazione normativa.

Nel 2018 l’Italia ha raccolto 6,5 miliardi di euro nella sua asta mobile 5G, che ha attirato aspre offerte da parte degli operatori di telecomunicazioni in lotta per una nicchia nei nuovi servizi digitali.

READ  Foto dei danni provocati dall'alluvione in Italia dopo che l'acqua si è ritirata

Da allora, l’agguerrita concorrenza sui prezzi ha portato a un calo costante delle entrate, che ha messo sotto pressione i margini del settore.

Le entrate del settore delle telecomunicazioni nel paese sono diminuite di quasi un terzo tra il 2010 e il 2020, secondo il gruppo industriale italiano Asstel.

Di proprietà del miliardario francese Xavier Neal, l’Iliad è stato autorizzato a entrare in Italia e, come parte del suo pacchetto di accordi, Vimpelcom e Hutchison hanno negoziato con le autorità di regolamentazione europee per creare Wind Trey nel 2016 senza modificare il numero di giocatori esistenti.