Una notte all’inizio del 2019, la street artist romana Alicia Papro ha pubblicato un’immagine stilizzata di Cristo che aveva realizzato su un ponte vicino al Vaticano. Un anno dopo, sono rimasto scioccato nell’apprendere che il Vaticano aveva apparentemente utilizzato una riproduzione della sua immagine, che appariva sul suo caratteristico cuore adornato con il petto di Cristo, come affrancatura di Pasqua per il 2020. Pappru ha intentato una causa contro le Comunicazioni dello Stato del Vaticano Ufficio in un tribunale di Roma il mese scorso, sostenendo che stava sfruttando ingiustamente la sua creatività e violando l’intento originale della sua opera d’arte. La causa, che chiede un risarcimento di 130.000 euro, afferma che il Vaticano non ha risposto formalmente ai tentativi di Papro di negoziare un accordo dopo aver scoperto che aveva usato la sua foto senza il suo consenso e poi l’aveva venduta.
“Non potevo crederci”. Babru ha detto all’AP in un’intervista, a pochi passi da Piazza San Pietro, “Onestamente ho pensato che fosse uno scherzo. “Il vero shock è stato che non ti aspettavi certe cose da certe organizzazioni”. Il Vaticano ospita alcune delle più grandi opere d’arte di sempre e protegge vigorosamente il suo diritto di riproduzione facendo rispettare il suo copyright su tutto, dalla Cappella Sistina alla Casa di Michelangelo. Ma ora la situazione è cambiata e il Vaticano è accusato di aver violato i diritti di proprietà intellettuale dell’artista di strada.
Gli avvocati del diritto d’autore che hanno familiarità con il caso affermano che è un punto di riferimento importante per l’Italia e la prova del crescente apprezzamento della street art in stile Banksy e della convinzione che la “guerrilla art” anonima meriti protezione contro la promozione aziendale non autorizzata. O, in questo caso, marketing della chiesa.
Massimo Stirby, la cui azienda a Roma ha rappresentato l’agenzia per il controllo dei parassiti di Banksy nei casi di copyright, ha affermato che la legge sulla proprietà intellettuale in gran parte dell’Europa e degli Stati Uniti protegge i diritti degli artisti anche se l’opera d’arte è creata illegalmente su proprietà pubblica o privata. “La legge è considerata irrilevante se il lavoro è realizzato su carta, tessuto, un muro o un ponte”, ha detto Sterby. Ha detto che le persone che poi commercializzano l’opera senza fare sforzi in buona fede per trovare l’artista e negoziare l’uso dell’immagine “lo fanno a proprio rischio e responsabilità”.
Il capo dell’ufficio francobolli, Massimo Olivieri, ha detto che l’Ufficio francobollo vaticano ha rifiutato di commentare la causa. Anche l’ufficio stampa vaticano ha rifiutato le richieste di commento.
L’opera in questione è una stampa di Cristo alta 35 cm che è stata installata sulla famosa opera del pittore tedesco Heinrich Hoffmann nel XIX secolo. Sul torso di Cristo c’è il segno rivelatore di Babru: un’immagine di un cuore umano con le parole “Just Use It” scritte in stile graffiti. Il lavoro fa parte del progetto “Just Use It” di Papro, che è iniziato nel 2013 e ha coinvolto cuori simili a Buddha, il dio indù Ganesha e la Vergine Maria che si possono trovare sui muri, scale e ponti intorno a Roma, così come su una massiccia replica che adorna le impalcature del palazzo. Babrou afferma che il concetto del progetto è quello di “migliorare l’intelligenza e la mente del cuore” in modo completo e non giudicante. L’avvocato Mauro Lanfranconi ha sostenuto nella causa che, dedicando l’immagine alla promozione della Chiesa cattolica, il Vaticano ha “stravolto irreversibilmente” le intenzioni artistiche di Pappro e il suo messaggio che non esistono verità universali.
Papro dice di aver creato l’immagine di Cristo il 19 febbraio 2019 e poco dopo l’ha apposta su un muro di marmo calcareo dal ponte principale al Vaticano, uno delle dozzine di dipinti che ha posizionato quella notte. Intorno al centro di Roma. L’opera porta le iniziali del suo nome scritte all’interno del cuore.
Ho scoperto che era usato come timbro per il Vaticano quando un famoso fotografo d’arte lo vide a Roma e lo riconobbe subito come opera di Papro.
Olivieri, il capo del dipartimento di cassa del Vaticano, ha detto a un giornalista italiano di aver scattato una foto di Cristo quando l’ha vista sulla sua moto un giorno e ha deciso di usare la foto nel francobollo di Pasqua in un apparente tentativo di corteggiare una nuova generazione. Da filatelisti.
Nei commenti fatti dal giornalista sul blog di arte online “Artslife.com”, Olivieri ha detto di temere che alti funzionari della Santa Sede avrebbero resistito all’uso di un francobollo in stile graffiti per la Pasqua. Di solito il Vaticano potrebbe scegliere un maestro antico per riprodurlo dai Musei Vaticani.
“Invece l’accettazione è stata immediata e convincente”, ha detto Olivieri.
(Questa storia non è stata modificata dallo staff di Devdiscourse e generata automaticamente da un feed condiviso.)
“Difensore dell’alcol. Zombieaholic hardcore. Incluso ad attacchi di apatia. Praticante musicale. Imprenditore pluripremiato.”
More Stories
The Dish: Elenco delle nuove aperture di ristoranti di Pan & Patty, Kaiseki Sushi e Coco’s Nest
Questi Stati membri dell’UE offrono lavoro stagionale ai cittadini di paesi terzi
Le 10 migliori partite di calcio di tutti i tempi