Settembre 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Il terzo collegamento: dobbiamo mettere le cose in chiaro

(In risposta all’uscita dei ministri Bonardel e Julian)

Qual è stata la nostra sorpresa nel leggere le argomentazioni dei ministri per denunciare le “bugie” sull’episodio III. A crederci, tutti hanno torto… tranne loro. Quindi, è il nostro turno di denunciare le bugie. Facciamo un rapido giro degli argomenti nell’articolo pubblicato nelle pagine della rivista.

• Leggi anche: Il ministro Bonardel è “stanco” di menzogne ​​sul terzo collegamento

Il terzo collegamento non inquinerà perché le auto saranno elettriche. La produzione di batterie per auto non è necessariamente ecologica. Diamolo per scontato: promuovere l’uso dell’auto non è affatto ecologico. Certo, la produzione di gas serra sarà meno importante, ma come sottolineano gli stessi ministri: la produzione complessiva sarà inferiore in questo calcolo… anche senza un terzo anello (secondo i loro stessi dati).

E lo stesso premier ha ammesso in aula che il terzo episodio non è stato una soluzione ambientale, nonostante le recenti dichiarazioni di un suo ministro in materia. Dopotutto, anche un’auto elettrica non risolverà i problemi di congestione, che generano enormi costi ogni anno.

Nel futuro…

Tuttavia, secondo i ministri, gli oppositori del terzo anello hanno “difficoltà a emergere” in futuro. È ancora necessario eseguire un tale esercizio, che non è ancora stato fatto. E se la prossima generazione avesse obiettivi diversi in termini di mobilità? E se i nostri figli e nipoti, per esempio, avessero “reali” considerazioni ambientali? E se il futuro, come suggerisce il ministro Bonnardel, fosse il trasporto pubblico? Cosa faremo dopo con un altro progetto autostradale in Quebec, una città che ha già tali infrastrutture? Cosa faremo con il conseguente sprawl urbano? Come serviremo queste nuove periferie? Mentre molte comunità lottano per ottenere servizi adeguati dall’infrastruttura di trasporto del Quebec, la soluzione a molti dei problemi del nuovo millennio sembra essere… un tunnel in Quebec. Perché torniamo ai modelli del passato per prevedere il futuro? È improbabile che l’utilizzo della stessa “ricetta” degli anni ’70, quando tutti gli effetti negativi possono essere misurati oggi, produca risultati diversi.

READ  Premio Inserm 2022: Dare forma a un fronte unito per la nostra salute | sala stampa

Commercio

Tuttavia, secondo i ministri, l’aumento del traffico sarà legato principalmente agli “utenti del ponte” e alla demografia. I ministri, ancora una volta, sembrano ignorare il consenso nella letteratura scientifica: un aumento della larghezza dell’autostrada genera un aumento indotto del traffico. Le persone adattano il loro comportamento a ciò che viene loro presentato: più possibilità in auto = più traffico. La scienza non potrebbe essere più chiara. E poiché CAQ è orgoglioso di ascoltare la scienza, perché non essere così bravo questa volta? E no, la scienza non si limita alla ricerca sull’epidemia.

Infine, secondo i ministri, l’espansione subirà un rallentamento a causa della tutela dei terreni agricoli. Supponiamo, per una volta, che il CAQ non ascolterà l’opinione pubblica e si atterrà alla propria opinione. Questo significa che l’estensione non avverrà? Ciò significa dimenticare che le città ei villaggi vicini non consumavano necessariamente l’intera superficie abitabile. Quindi c’è ancora spazio per l’espansione urbana. A meno che, grazie alle uscite pubbliche, non possiamo essere convinti che tutti i villaggi intorno a Quebec e Levis facciano proprio questo…l’agricoltura. Senza un’area dove abitano gli edifici, niente?

Insomma, le argomentazioni avanzate dai ministri sono, purtroppo, nel migliore dei casi mezze verità e nel peggiore delle menzogne. Non facendo uscite pubbliche denunciando una situazione che non ci piace finché non si scopre che è vera. Siamo un po’ seri, ministri, il vostro rilascio è semplicemente… pieno di bugie, e questo è… denunciare le presunte bugie. Ripetere la stessa cosa a chiunque voglia ascoltarla non crea la realtà: essenzialmente alimenta il cinismo nei confronti di politici, decisori politici e agenzie governative.

Capiamo che in questo “dibattito” sul terzo anello c’è soprattutto competizione politica e, alla fine, non c’è abbastanza spazio per la scienza. Per favore, non innamorarti della parodia di Hunter: chi può raccontare la storia più incredibile?

READ  Assicurazione sanitaria integrativa: cosa cambierà nel 2022?

Claude Lavoie

François de Rosers

Jean Dubey

Jan Mercier

Emiliano Scano

Marie Helen Vandersmisen

Dominique Villeneuve

Membri del Centro per la pianificazione e la ricerca sullo sviluppo (CRAD), Università di Laval