Il segretario generale delle Nazioni Unite ha affermato che alcuni paesi non accetteranno che gli oceani del mondo appartengano a tutti e che il loro “egoismo” stia bloccando un accordo globale per proteggerli.
i punti principali:
- Rappresentanti di oltre 120 paesi partecipano alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano a Lisbona
- Si spera che la conferenza dia nuovo slancio agli sforzi per raggiungere un accordo sulla protezione degli oceani
- Un quinto round di colloqui sul Trattato in alto mare è previsto per agosto
Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres non ha menzionato a quali paesi si riferisse, ma ha sottolineato l’importanza degli oceani per ogni persona sul pianeta.
“Le acque internazionali sono nostre”, ha detto.
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite era con alti funzionari e scienziati di oltre 120 paesi che hanno partecipato alla Conferenza di cinque giorni delle Nazioni Unite sull’Oceano a Lisbona, in Portogallo.
Hanno partecipato anche attivisti frustrati dalla mancata elaborazione di regole internazionali che potrebbero garantire la sostenibilità degli oceani.
Le Nazioni Unite speravano che la conferenza desse nuovo slancio al lungo sforzo per raggiungere un accordo globale sugli oceani.
Non esiste un quadro giuridico completo applicabile all’alto mare.
Gli oceani coprono il 70 per cento della superficie terrestre e forniscono cibo e mezzi di sussistenza a miliardi di persone.
Alcuni attivisti si riferiscono agli oceani del mondo come alla più grande area non regolamentata del pianeta.
Secondo le Nazioni Unite, la conferenza dovrebbe adottare una dichiarazione che, sebbene non vincolante per i firmatari, potrebbe aiutare a implementare e facilitare la protezione e la conservazione degli oceani e delle loro risorse.
L’approvazione del bando è prevista per venerdì.
Trattato d’alto mare
Ma ancora sfuggente è un nuovo accordo internazionale vitale sulla biodiversità al di fuori della giurisdizione nazionale, noto anche come Trattato d’alto mare.
Tale trattato è in fase di negoziazione nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, il principale accordo internazionale che disciplina le attività umane marine.
Ma dopo 10 anni di trattative, compreso un quarto round di negoziati tre mesi fa, un accordo resta sfuggente.
Il quinto round è previsto per agosto a New York.
“L’ecosistema più grande del mondo… è ancora non protetto e sta morendo mentre lo guardiamo”, ha affermato il gruppo di attivisti Ocean Rebellion.
Il Sig. Guterres ha affermato che vi sono stati “progressi significativi” verso un accordo sul Trattato in alto mare e questo è stato un “momento decisivo” per il futuro degli oceani.
“Dobbiamo fare pressione su coloro che decidono”, ha detto Guterres, chiedendo alle persone di far sentire la loro voce.
Le minacce per gli oceani includono il riscaldamento globale, l’inquinamento, l’acidificazione e altri problemi, secondo le Nazioni Unite.
Anche le miniere in acque profonde potenzialmente dannose mancano di regole.
Nonostante le frustrazioni, la conferenza è una “importante opportunità per accelerare” i passi verso un trattato in alto mare, affermano le Nazioni Unite, mentre i delegati discutono in modo informale delle possibili vie da seguire.
La conferenza dovrebbe anche riaffermare e basarsi sui 62 impegni presi dai governi al precedente vertice di Nairobi, in Kenya, nel 2018, dalla protezione dei piccoli stati insulari con economie oceaniche alla pesca sostenibile e alla lotta contro l’innalzamento delle acque.
Anche i modelli di finanziamento della conservazione degli oceani sono all’ordine del giorno di quest’anno, così come soluzioni innovative basate sulla scienza che potrebbero migliorare la salute degli oceani.
L’inviato statunitense per il clima John Kerry e il presidente francese Emmanuel Macron erano tra i presenti per alcuni giorni all’evento.
AP
“Difensore dell’alcol. Zombieaholic hardcore. Incluso ad attacchi di apatia. Praticante musicale. Imprenditore pluripremiato.”
More Stories
La polizia sospetta che quattro omicidi di uomini musulmani ad Albuquerque, nel New Mexico, possano essere collegati
Vladimir Putin “non ha paura di usare armi nucleari e potrebbe lanciare un attacco entro la primavera del 2023”
Gli ultimi numeri di casi COVID-19 da tutti gli stati e territori