Dicembre 9, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Il ritorno di Thomas Pesquet sulla Terra: quali compiti ha svolto?

Thomas Pesquet tornerà sulla Terra il 9 novembre, dopo sei mesi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Ma l’astronauta 43enne non era in vacanza: ha partecipato a un centinaio di esperimenti scientifici forniti dai partner della Stazione Spaziale Internazionale.

Biologia, fisica, medicina… gli argomenti sono diversi. Tutti i test sono finalizzati allo sviluppo della ricerca scientifica e sono raggruppati sotto il nome Mission Alpha. Eccone alcuni.

sogni di restrizione del sonno

Sei mesi a 400 km di altitudine, bloccati con le stesse persone nello stesso posto. La vita di un astronauta è dura e può avere un impatto sul sonno. Questi sono stati studiati come parte dell’esperimento “sogni”: Thomas Pesquet e i suoi colleghi hanno messo una piccola benda sugli occhi con dei sensori per analizzare la loro attività cerebrale mentre dormivano.

Questi dati sono essenziali per prepararsi alle prossime missioni spaziali. Il viaggio su Marte dura circa un anno, quindi è essenziale per gli astronauti “dormire bene” in modo che non soffrano così tanto per l’isolamento e il confinamento.

Telemaco, la frizione acustica

Thomas Pesquet sperimentò una macchina piuttosto speciale: la “frizione acustica”, chiamata Télémaque. Sviluppato dal National Center for Space Studies (CNES), questo oggetto mira a manipolare oggetti molto piccoli senza toccarli, grazie solo agli ultrasuoni.

Télémaque è progettato per trasportare prodotti pericolosi o per eseguire operazioni mediche. Ad esempio, può aiutare a eliminare i calcoli renali.

Punto, creatura straordinaria

Molti punti hanno accompagnato gli astronauti nel loro viaggio. Questi organismi non smettono di stupire gli scienziati: producono pigmenti come le piante, si muovono e si nutrono come animali e si riproducono tramite spore come i funghi. Thomas Pesquet e i suoi colleghi li hanno “piantati” nello spazio per capire meglio il loro comportamento.

Allo stesso tempo, 2.000 classi delle scuole elementari, medie e superiori hanno anche sollevato il punto di confrontare i loro risultati con quelli di un astronauta. L’obiettivo è determinare se l’assenza di gravità ha avuto un effetto sull’evoluzione di questa misteriosa creatura.

Presa e presa, coordinazione allo studio

Questi esperimenti, strettamente correlati all’argomento, riguardano l’attività cerebrale degli astronauti. Stanno studiando come tenere conto dell’assenza di gravità quando devono tenere o spostare qualcosa.

I risultati dovrebbero consentire lo sviluppo della “casa” dell’astronauta, ma anche per comprendere meglio il sistema vestibolare, che consente agli esseri umani di orientarsi nello spazio. L’esperienza potrebbe far avanzare la ricerca di trattamenti per problemi di movimento.

Fluidi, fluidi a gravità zero

Questo esperimento è seguito da vicino dagli oceanografi. Fluidic studia il comportamento dei fluidi a gravità zero, permettendoci di comprendere meglio il funzionamento degli oceani.

Un altro obiettivo: analizzare il movimento dei fluidi in una cabina a gravità zero, “al fine di progettare satelliti in grado di utilizzare il carburante in modo più efficiente, allungando così la loro durata”, precisa l’Agenzia spaziale europea (Esa).

I quattro astronauti dovrebbero atterrare lunedì in Florida.

Thomas Pesquet e i suoi tre compagni lasceranno la Stazione Spaziale Internazionale alle 20:05 dell’8 novembre, per un ritorno programmato sulla Terra alle 4:33. Passeranno la bacchetta a quattro astronauti che faranno il viaggio nella direzione opposta. Così, il francese ha completato la sua seconda missione nello spazio.

READ  Grandi promesse per la salute, ma nessun brevetto per il vaccino è stato depositato - EURACTIV.com