Il cambiamento climatico in alcuni punti chiave
Le imminenti Olimpiadi invernali, che si apriranno il 4 febbraio a Pechino, potrebbero non essere le ultime, ma è molto probabile che il numero di eventi contendibili nei prossimi anni diminuirà con la stessa rapidità con cui si sente il riscaldamento globale! Ad ogni modo, questa è la conclusione del team di scienziati canadesi dietro questo studio.
Prima di scoprire i risultati di questo studio, torniamo in poche righe a ciò che rappresenta Cambiamento climatico Globalmente. Il cambiamento climatico che il nostro pianeta sta vivendo attualmente è un disturbo del clima del pianeta per un periodo molto lungo. Questa perturbazione è principalmente caratterizzata da un aumento della temperatura media di alcuni gradi sulla superficie del globo. Questo aumento è accompagnato da tutta una serie di perturbazioni meteorologiche ed ecosistemiche, ma anche da interruzioni dei principali cicli biogeochimici.
Questo aumento della temperatura globale è di origine umana ed è iniziato tra 100 e 150 anni fa con la rivoluzione industriale. L’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, l’Intergovernmental Panel on Climate Change, pubblicato nell’agosto 2021, indica inequivocabilmente che sono attualmente in corso cambiamenti rapidi e su larga scala con le conseguenze di un aumento degli eventi meteorologici estremi. Questi includono picchi di calore e onde, periodi più lunghi di siccità in alcune aree, potenti tempeste e uragani distruttivi e frequenti inondazioni.
Questo cambiamento climatico è accompagnato anche dallo scioglimento dei ghiacci e dal permafrost (detto anche permafrost, termine che caratterizza i terreni congelati permanentemente per almeno due anni). Porta all’acidificazione, alla perdita di ossigeno e all’aumento dei livelli dell’acqua del mare e dell’oceano.
Le conseguenze per gli esseri umani, gli animali, le piante e in generale tutti gli esseri viventi sarebbero catastrofiche se i governi e i popoli di tutto il mondo non facessero nulla.
>>Leggi anche: Clima: Il termometro esplode ovunque sul pianeta a inizio anno
Gli sport invernali devono adattarsi ai cambiamenti climatici
Questo nuovo studio rivela che se non riduciamo drasticamente le emissioni di gas serra, la maggior parte delle città che finora hanno ospitato le Olimpiadi invernali non saranno in grado di farlo. Con l’aumento delle temperature, non ci sarà più neve per fare sport invernali!
I ricercatori hanno anche stimato che delle 21 città che hanno organizzato gli sport olimpici invernali, solo una sarà ancora in grado di farlo entro la fine di questo secolo. Tuttavia, se obiettivi di emissioni gas serra Durante gli Accordi di Parigi del 2015, questa cifra molto bassa sale a otto.
Per ampliare il loro studio, i ricercatori hanno analizzato i dati climatici dal 1920 ai giorni nostri ed estrapolati al 2050 e al 2080. Hanno anche raccolto le opinioni delle prime persone coinvolte, ovvero gli atleti di varie discipline olimpiche invernali. Le loro opinioni sono sorprendenti, con l’89% di loro che sente già le conseguenze del cambiamento climatico sulle condizioni di competizione e il 94% scettico sul fatto che il proprio sport possa continuare a essere praticato nei prossimi decenni.
>>Leggi anche: I terremoti rivelano l’evoluzione del permafrost artico di fronte al cambiamento climatico
Il cambiamento climatico sta cambiando la geografia dei Giochi invernali
Analizzando vari dati meteorologici, i ricercatori osservano che la temperatura media nei giorni di febbraio nelle città dove si praticano gli sport invernali non smette di aumentare. Tra il 1920 e il 1950 la temperatura media era di 0,4 °C. È salito a 3,1°C tra il 1960 e il 1990 raggiungendo i 6,3°C per i Giochi svoltisi alle 21e un secolo. Se non si fa nulla, alla fine di questo secolo è purtroppo previsto un ulteriore aumento della temperatura da 2°C a 4,4°C.
Negli anni ’50, la maggior parte degli impianti di sport invernali in Europa non sarebbe stata in grado di ospitare le future Olimpiadi. Purtroppo, senza scivolare nell’estrema negatività, anche riducendo drasticamente le emissioni di gas serra, è probabile che questo scenario si realizzi comunque.
Spetterà poi al Comitato Olimpico Internazionale (CIO) trovare i siti dove ospitare gli atleti e le Olimpiadi Invernali in buone condizioni. Il Comitato Olimpico Internazionale ha dato la priorità al cambiamento climatico mobilitando gli sforzi per combattere il cambiamento climatico. È anche uno dei fondatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite “Sport for Climate Action”.
Non tutto può essere perduto e lo sport può diventare un agente di cambiamento. Gli atleti, però, sono parte integrante di questo imperativo climatico che riguarda tutti noi.
>>Leggi anche: Nell’Artico non nevica più, piove!
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Atmosfere dei pianeti esterni | Agenzia di stampa scientifica
Un sano alleato per il tuo corpo e la tua mente
La scienza nei videogiochi