L’ex primo ministro Jean Charest insiste sull’importanza del Quebec alla guida di una “politica internazionale senza restrizioni”, 15 anni dopo la sigla del Trattato Quebec-Canada sull’UNESCO.
“Dovremo sempre attaccare i nostri interessi. Dobbiamo seguire una politica internazionale senza barriere. Non dovresti impedirti di essere dove vuoi essere o di interagire con chi vuoi. Devi essere presente”, conferma in un colloquio con dovere.
L’accordo del 5 maggio 2006 riconosce che “la particolarità del Quebec in Canada, che si fonda tra l’altro sull’uso della lingua francese e sulla sua cultura unica, lo porta a svolgere un ruolo speciale a livello internazionale”, a partire dal Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO).
“L’accordo di oggi stabilisce un meccanismo nuovo e senza precedenti per garantire che il Quebec ottenga il posto e la voce che gli spetta nell’UNESCO”, ha detto il primo ministro federale Stephen Harper durante la sua visita all’Assemblea. Assemblea nazionale il 5 maggio 2006, dopo aver approvato la nomina del rappresentante del governo del Quebec nella delegazione permanente del Canada presso l’UNESCO. In caso di ritiro, il leader del Partito del Quebec, André Boisclair, aveva previsto che l’inviato del Quebec sarebbe stato condannato alla “formazione semplice” all’interno delle Nazioni Unite.
“In un mondo ideale, avremmo voluto avere una rappresentanza specifica”, ha detto il signor Scharst 15 anni dopo, riferendosi all’Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF), di cui il Quebec è membro a pieno titolo. “Anche all’interno dell’Organizzazione internazionale della Francofonia, il Quebec è, in linea di principio, nei suoi termini di riferimento. Io, ho tirato il nastro molto oltre”, afferma di sfuggita. Detto questo, l’ex primo ministro ha detto: “Si sta adattando[r] Molto “dal luogo creato dall’UNESCO in Quebec.
“Un’eccezione culturale”
Il primo rappresentante del governo del Quebec presso la delegazione permanente del Canada presso l’UNESCO, Michel Odette (2007-2011), si è preoccupato di garantire l’attuazione del La Convenzione per la protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturaliChe è stata adottata nel 2005 contro il parere di Stati Uniti e Israele, sebbene “appropriata”.[iant] Leggi e processi dell’UNESCO e rispetto[ant] Quadro della politica estera canadese negli affari della diplomazia multilaterale delle Nazioni Unite.
Le relazioni tra Quebec e Canada erano in buone condizioni all’UNESCO, fino all’arrivo dell’ambasciatrice canadese Ellen Ayot, spiega l’ex ministro delle Relazioni internazionali, Christine Saint-Pierre. “È come se Eileen Ayot si sentisse investita nella missione di riportare il Quebec al suo posto e farci sedere su uno sgabello pieghevole”, racconta la squadra nazionale del Quebec, che è stata una delle figure di spicco alla conferenza del Quebec e dell’UNESCO, “The Internet e radicalizzazione giovanile: prevenzione, lavoro e convivenza “nell’autunno 2016.
L’attuale rappresentante di Quebec City nella delegazione canadese all’UNESCO, Michel Bonsant (2019-), mantiene, come afferma, un rapporto “franco” e “cordiale” con la nuova ambasciatrice, Natasha Bauer Kaier. “La voce del Quebec si fa sentire nelle aree di interesse per il Quebec: istruzione e cultura prima di tutto, ma anche l’etica dell’intelligenza artificiale e la promozione della scienza aperta”, afferma in Compito.
Dopo l’UNESCO?
Grazie all’accordo Quebec-Canada sull’UNESCO, Christine Saint-Pierre “ha arato la terra” per la comparsa sulla scena del rappresentante del Quebec all’interno delle delegazioni canadesi ai comitati delle Nazioni Unite.
Da parte sua, Jan Charst chiede oggi la conclusione di un “accordo federale regionale sulla partecipazione delle regioni alle negoziazioni di accordi internazionali”, ad esempio di natura commerciale o ambientale. L’avvocato utilizza un modello per la formulazione dell’accordo economico e commerciale globale (CETA) tra il Canada e l’Unione europea (UE), di cui era l’istigatore. Dall’altro capo del telefono, ha ricordato, “Erano rappresentate tutte le province”. Per lui, un simile accordo federale regionale è uno degli “affari in sospeso” del suo governo.
“Il Quebec ha competenze molto importanti, quasi quanto quelle di un paese sovrano”, ricorda il signor Charest. Inoltre, non è tenuto a chiedere il permesso prima di dare la sua opinione. “Non mi sentivo vincolato dalle restrizioni federali. Se questo era un argomento che interessava il Quebec e avevamo cose da offrire e dire, ci sono andato”, dice il signor Charest, ricordando “il raggrinzimento della torta” con Stephen Harper durante la conferenza. Copenaghen 2009 sul cambiamento climatico.
“Ciò che è stato sorprendente, francamente, per me è stato come i primi ministri che mi hanno preceduto fossero soggetti all’autocensura”. “Non hanno pagato così lontano”, ha detto l’ex primo ministro.
E quelli che gli sono succeduti alla guida dello stato federale del Quebec?
Federalismo asimmetrico
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Foresta in scena nel percorso fitness
La cultura della sicurezza delle cure nelle organizzazioni sanitarie
I giovani e la scienza non sono così arrabbiati?