Questo è un aggiornamento urgente di notizie. Di seguito è riportata una precedente storia di AP.
Roma (AFP) – Il premier italiano Mario Draghi ha deciso mercoledì se confermare le sue dimissioni o riconsiderare le richieste di ricostruire la sua maggioranza parlamentare dopo che il movimento populista 5 stelle ha innescato una crisi nel governo rifiutando il suo sostegno.
Draghi si è rivolto mercoledì mattina alla camera alta del parlamento che avrebbe dovuto presentare la sua valutazione della situazione dopo giorni di caotici incontri dietro le quinte tra i leader politici italiani, chiedendo la permanenza in carica di Draghi e la continua divisione al suo interno. Le 5 stelle.
Non c’era chiarezza su come sarebbe andata la giornata: dopo che Draghi parlerà al Senato, i legislatori avranno l’opportunità di rispondere e Draghi avrà l’opportunità di rispondere. Scaverà e confermerà le sue dimissioni? Oppure resterà a guidare l’Italia fino alla chiusura naturale del quinquennio della legislatura e alle elezioni in primavera?
Il presidente Sergio Mattarella assiste alla scena dal palazzo presidenziale al colle del Quirinale, che può finalmente decidere se accettare le dimissioni di Draghi se queste saranno ripresentate, oppure chiedere a lui o a qualcun altro di provare a governare fino al voto di primavera o sciogliere ora il Parlamento e aspettare in anticipo elezioni Già a settembre.
Mattarella aveva incaricato Draghi nel 2021 di formare un governo di unità nazionale, riunendo partiti di destra, sinistra e cinque stelle per guidare l’Italia nella sua ripartenza economica dopo la pandemia e attuare le riforme necessarie per attuare circa 200 miliardi di euro di fondi per la ripresa dall’Unione Europea.
La difficile coalizione ha funzionato per un po’, ma Draghi ha rassegnato le dimissioni la scorsa settimana dopo che i parlamentari a cinque stelle, che hanno ricevuto il maggior numero di voti alle elezioni generali del 2018, hanno boicottato un voto di fiducia. L’impulso è stato la loro opposizione all’inceneritore di rifiuti di Roma contenuta nel disegno di legge, ma il loro scontro con il governo Draghi è andato oltre.
Il leader a cinque stelle Giuseppe Conte, che si è lamentato del fatto che le sue forze venivano umiliate e ignorate da altri partiti della coalizione, ha presentato una serie di richieste in nove punti da far adottare a Draghi, incluso un impegno a 5 stelle di reddito di base e uno stipendio minimo.
Draghi ha insistito a lungo sul fatto che non guiderà un secondo governo o uno senza 5 stelle, e la scorsa settimana ha affermato categoricamente che non avrebbe governato per ultimatum.
Ma Draghi tecnicamente ha vinto il voto di fiducia, sembra avere ancora i numeri per governare ed è stato spinto a riconsiderare sia in Italia che all’estero, soprattutto perché i cinque stelle continuano a essere divisi a causa della crisi.
È stato esortato da leader politici, sindaci, associazioni di medici e cittadini comuni a rimanere in un momento così critico, con l’inflazione impennata e i prezzi dell’energia, una guerra in Ucraina e l’attuazione dei fondi per la ripresa dall’Unione europea.
L’ex primo ministro Mario Monti, scelto per guidare l’Italia in un momento di crisi, ha fatto appello all’ego di Draghi, dicendo che l’ex capo della Banca centrale europea rispettato a livello internazionale danneggerebbe irreversibilmente la sua eredità se abbandonasse l’Italia ora.
Sulla prima pagina del Corriere della Sera, Monti ha scritto: “È del tutto comprensibile l’amarezza di Draghi per le piccole partite giocate dai vari partiti”. Ma ha avvertito che Draghi “dimostrerebbe mancanza di rispetto per il Paese e i suoi cittadini” se avesse seguito l’esempio e si sarebbe dimesso.
Con l’avvicinarsi della giornata, i principali partiti hanno definito le loro posizioni: il Pd, che detiene circa il 22% ed è un partner chiave della coalizione, vuole che Draghi rimanga. I partner della coalizione di centrodestra Forza Italia dell’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e Dori Matteo Salvini hanno detto che non regneranno più con i Cinque Stelle.
Gli stessi Cinque Stelle si sono divisi, con gli alleati di Conte pronti a dimettersi ma altri legislatori a cinque stelle hanno indicato che continueranno a sostenere Draghi, segnalando ulteriori spaccature all’interno delle fila dei populisti. La Fratellanza di destra italiana, che è stata all’opposizione in tutta la coalizione Draghi, vuole andare direttamente alle elezioni anticipate perché è attualmente in lizza con i Democratici per il primo posto nei sondaggi d’opinione.
Nicole Winfield, Associated Press
“Avido alcolizzato. Fanatico della musica malvagia. Appassionato di viaggi per tutta la vita. Drogato di caffè incurabile. Appassionato di cibo freelance. Comunicatore.”
More Stories
La nuova collaborazione Cabana x Zara Home porta il sole italiano alle porte di Londra
Vendita Man United: Jim Ratcliffe afferma di aver fatto una seconda offerta
Ronaldo, Kane battono i record di vittorie per Portogallo e Inghilterra