Settembre 30, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Il più grande investitore di TIM Vivendi scava dopo l’approccio di KKR

MILANO: Vivendi, chief investor di Telecom Italia, ha dichiarato di voler rimanere a lungo nel gruppo, suggerendo che KKR potrebbe bloccare i piani per l’acquisizione da parte del fondo statunitense della compagnia telefonica italiana.

Vivendi ha criticato la proposta in contanti non vincolante di KKR da 10,8 miliardi di euro (12 miliardi di dollari) per Telecom Italia (TIM), affermando che non apprezza adeguatamente l’ex monopolio telefonico italiano.

Il titolo TIM, che lunedì è salito del 30%, ha chiuso in ribasso del 4,7% dopo i commenti di Vivendi, superando il calo dell’1,7% del Milan.

Un portavoce di Vivendi ha dichiarato: “Vivendi vorrebbe chiarire che il gruppo è fortemente associato all’Italia e Telecom Italia (e non ha) alcuna intenzione di vendere la sua quota”.

KKR, il cui approccio dà a TIM un valore del progetto di 33 miliardi di euro quando è incluso il debito netto, potrebbe offrire 0,505 euro per azione in quello che sarebbe il più grande acquisto di private equity in Europa.

Sebbene ciò rappresenti un premio del 45,7 percento rispetto al prezzo di chiusura delle azioni ordinarie prima dell’annuncio, è inferiore a 0,83 euro per azione per cui Vivendi sta prenotando la sua quota del 24 percento in TIM.

“Il premio è più alto della maggior parte delle recenti svalutazioni registrate nel settore delle telecomunicazioni dell’UE e, sebbene la valutazione possa sembrare non reclamata, ciò può essere spiegato dalle difficili prospettive di TIM”, ha affermato UBS.

KKR mira a rendere TIM privata, cosa che secondo gli analisti faciliterà la ristrutturazione.

Una soglia minima di ammissione del 51% per l’offerta significa che il supporto di Vivendi non è strettamente richiesto.

READ  MondialeSBK

Tuttavia, l’adozione di decisioni straordinarie richiederebbe una maggioranza di due terzi e KKR avrebbe difficoltà a cambiare TIM senza la partecipazione dei suoi maggiori investitori.

Vivendi ha visto le azioni TIM perdere il 70% da quando è diventato azionista a metà 2015, contro un calo del 40% nel settore.

pressione sull’amministratore delegato

Due avvisi di profitto da parte di TIM da luglio, tra una forte concorrenza interna e un costoso accordo sui diritti del calcio con Dazn, hanno rafforzato Vivendi per chiedere un cambio al timone.

Dopo non essere riuscito a arginare il calo dei ricavi di TIM, l’amministratore delegato Luigi Gobitossi ha presentato al consiglio di amministrazione un progetto per spremere liquidità dagli asset di TIM, comprese le preziose linee fisse, ma non è riuscito a garantire il sostegno di Vivendi, affermano le fonti.

Dopo una riunione del consiglio all’inizio di questo mese su richiesta di Vivendi per discutere i problemi di TIM, venerdì è stata convocata una nuova riunione sull’andamento della società.

In conformità con l’approccio di KKR, il Consiglio di amministrazione dovrebbe anche decidere se concedere l’accesso ai dati per l’analisi di due diligence di quattro settimane richiesta da KKR prima di un’offerta appropriata.

Due persone vicine alla questione hanno affermato che la riunione del consiglio di venerdì potrebbe essere rinviata, dando ai manager più tempo per studiare il file. Una delle fonti ha detto che potrebbe essere una settimana di ritardo.

Nel frattempo, il Comitato Nomine di TIM si riunisce mercoledì e il Consiglio di vigilanza sui rischi giovedì per discutere la situazione dopo che il suo maggiore azionista ha sfidato l’amministratore delegato.

READ  Recensione "Il giro del mondo in ottanta giorni": David Tennant recita in una nuova versione capolavoro del classico di Jules Verne

Fonti hanno affermato che Vivendi vuole essere direttamente coinvolta nelle discussioni sulle immobilizzazioni di TIM, poiché i piani bloccati per separarli e fonderli con quelli della concorrenza Open Fiber ottengono nuovo impulso.

Questi asset sono considerati strategici dal governo che ha istituito un comitato speciale per seguire gli sviluppi con l’approccio KKR. Dopo la prima riunione di lunedì sera, il ministro dell’Industria Giancarlo Giorgetti, uno dei suoi membri, ha dichiarato martedì che il governo valuterà qualsiasi progetto relativo a un asset strategico come la rete TIM quando avrà i dettagli.

L’attività di telefonia fissa di TIM fornisce le principali infrastrutture di telecomunicazioni italiane e svolge un ruolo chiave nello sforzo di implementazione della banda larga su cui Roma prevede di spendere miliardi di euro in fondi UE per migliorare la copertura.

L’investitore statale CDP ha acquisito una quota del 10% in TIM per supervisionare la rete e dovrebbe svolgere un ruolo chiave in qualsiasi piano per ritagliare la rete.