Aprile 1, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Il partito di Nikol Pashinyan vince le elezioni armene dopo l’accordo per la cessione di parti del Nagorno-Karabakh all’Azerbaigian

Il partito del primo ministro armeno ad interim Nikol Pashinyan ha vinto le elezioni anticipate che ha indetto per alleviare la rabbia per l’accordo di pace firmato con l’Azerbaigian, che ha permesso al paese di riprendere il controllo di parti della regione del Nagorno-Karabakh.

I risultati pubblicati lunedì hanno mostrato che il partito del contratto civile di Pashinyan ha vinto il 53,9% dei voti.

La Commissione elettorale ha affermato che un blocco guidato dall’ex presidente Robert Kocharian è arrivato al secondo posto con un ampio margine di circa il 21 percento.

Un blocco affiliato con un altro ex presidente è arrivato terzo con il 5,2 percento e un altro partito con quasi il 4 percento. I blocchi hanno bisogno del 7% per entrare in parlamento e i partiti hanno bisogno del 5%.

Tuttavia, le leggi dell’Armenia consentono a un terzo oa un blocco di guadagnare seggi se due forze politiche varcano la soglia per l’ingresso in Parlamento.

Pashinyan ha chiesto elezioni anticipate dopo mesi di manifestazioni chiedendo le sue dimissioni per l’accordo di pace che ha firmato per porre fine a sei settimane di combattimenti con l’Azerbaigian nella regione del Nagorno-Karabakh.

L’accordo ha visto l’Azerbaigian riprendere il controllo di gran parte del Nagorno-Karabakh e delle aree circostanti che erano state sotto il controllo delle forze armene per più di un quarto di secolo.

Migliaia di armeni sono scesi in piazza nella capitale, Yerevan, per protestare contro l’accordo, che considerano un tradimento degli interessi nazionali.

Il Nagorno-Karabakh si trova all’interno dell’Azerbaigian, ma è stato sotto il controllo delle forze etniche armene sostenute dal governo a Yerevan dalla fine della guerra separatista nel 1994, lasciando la regione e le vaste terre circostanti nelle mani degli armeni.

Le ostilità sono scoppiate alla fine di settembre 2020 e l’esercito azero è penetrato in profondità nel Nagorno-Karabakh e nelle sue vicinanze in sei settimane di combattimenti usando artiglieria pesante e droni che hanno ucciso più di 6.000 persone.

Dopo la convocazione delle elezioni, Pashinyan si è dimesso da primo ministro, come previsto dalla legge per consentire le elezioni, ma è rimasto il leader del paese come primo ministro ad interim.

Mappa dell'Armenia e dell'Azerbaigian che mostra la regione contesa del Nagorno-Karabakh.
L’area arancione mostra la regione contesa del Nagorno-Karabakh rispetto all’Armenia e all’Azerbaigian.(

ABC News: Jarrod Fankhauser

)

E ha partecipato al sondaggio di domenica 21 partiti politici e quattro blocchi elettorali.

Nonostante l’alto sentimento per la sconfitta della guerra e le richieste di dimissioni di Pashinyan, l’affluenza alle elezioni è stata tiepida: solo il 49% degli aventi diritto ha votato.

Il partito di Pashinyan ha mostrato solidi progressi nelle prime fasi del processo di conteggio e il primo ministro ad interim ha affermato la vittoria ore prima che tutti i collegi elettorali fossero contati.

La coalizione armena, guidata dal suo principale rivale Kocharyan, ha rifiutato di riconoscere i risultati, e il portavoce del blocco l’ha definita una “vittoria preziosa”, una vittoria che ha un costo così devastante che la vittoria non è fattibile.

Dopo che la Commissione elettorale dell’Armenia ha pubblicato i risultati di tutti i collegi elettorali, Pashinyan ha twittato: “Nel nuovo parlamento eletto, il Partito del contratto civile avrà la maggioranza costituzionale [with at least 71 seats out of 105] Formeranno un governo guidato da me”.

AP

READ  Il lento avvio di Trump al 2024 preoccupa gli alleati