Ragione animale – Giovedì durante una sessione plenaria al Parlamento di Strasburgo, i deputati hanno adottato quasi all’unanimità un testo che chiede la fine graduale dell’uso degli animali negli esperimenti scientifici.
Comitato di redazione di LCI –
Gli animali verranno presto salvati dai laboratori? I deputati, riuniti giovedì in plenaria a Strasburgo, hanno invitato l’Unione europea ad accelerare la transizione verso un sistema di ricerca che non utilizzi più gli animali negli esperimenti scientifici.
Il testo non vincolante adottato quasi all’unanimità (667 favorevoli, 4 contrari, 16 astenuti) chiede un piano d’azione. “Scadenze per l’eliminazione graduale dell’uso degli animali nella ricerca e nella sperimentazione”. “I membri del Parlamento europeo vogliono finanziamenti sufficienti a medio e lungo termine per garantire il rapido sviluppo, la convalida e l’introduzione di nuovi metodi di prova, in particolare attraverso maggiori finanziamenti nell’ambito di Orizzonte Europa”, il programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea, spiega il Parlamento europeo in affermazione.
12 milioni di animali sono stati allevati e uccisi per scopi scientifici nel 2017
La sperimentazione animale è stata vietata nell’Unione Europea per i cosmetici dal 2009 e la legislazione attuale stabilisce requisiti per il benessere degli animali che sono ancora essenziali per la scienza. Tuttavia, più di dodici milioni di animali (più del 90% dei topi) sono stati ancora allevati e uccisi nel 2017 in Europa a fini di ricerca e molti di loro, per vari motivi, non sono stati infine utilizzati nelle procedure scientifiche, secondo Rapporto febbraio 2020 della Commissione europea.
In Francia, nel 2017 sono stati utilizzati 1,9 milioni di animali per esperimenti scientifici, di cui il 59% erano topi, il 15% pesci, il 10% ratti e il 7% conigli. Le scimmie rappresentano lo 0,19% degli animali utilizzati nei test. Alcuni cani e gatti sono stati utilizzati anche per la ricerca, ma nota Un rapporto del Ministero francese della Ricerca e dell’Innovazione, l’utilizzo di questi mammiferi è diminuito rispetto al 2016: -2,3% e -23%, rispettivamente. gocciolare “che può essere paragonato agli sforzi che sono stati fatti per diversi anni per razionalizzare l’uso di queste specie sensibili”, spiega il rapporto. molti anni fa, l’Ineris Lavora su metodi alternativi negli esperimenti sugli animali attraverso metodi di sostituzione in particolare in laboratorio (modelli di celle) o in silicone (Modelli matematici).
Leggi anche
Quando l’uso degli animali nella ricerca è inevitabile, a causa della mancanza di metodi alternativi, “Questi sistemi di test dovrebbero essere condotti solo in condizioni ottimali che minimizzino il dolore, il dolore e la sofferenza degli animali coinvolti e proteggano il loro benessere”.Insistono gli eurodeputati, che hanno discusso l’argomento a luglio.
sullo stesso argomento
Articoli più letti
LIVE – Covid-19: nei centri commerciali delle Alpi Marittime non serve più la tessera sanitaria
Una donna britannica indigente che si è unita all’ISIS in Siria implora il Regno Unito di lasciarla entrare
Live – Temporali e inondazioni: niente più vigilie arancioni
Pioggia e temporali: mercoledì 9 annegati nel sud della Francia
Covid-19: presto per ridurre le restrizioni in Francia?
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Francois Brown per la salute, Christophe Picchu per la trasformazione ambientale e Damien Abad hanno ringraziato
Il telescopio spaziale Hubble prende la più grande immagine nel vicino infrarosso per trovare le galassie più rare dell’universo
5 Modi per Mangiare l’Anguria – wikiHow