Settembre 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Il NIST sta sviluppando misurazioni di convalida per una tecnologia MRI portatile

Il NIST sta sviluppando misurazioni di convalida per una tecnologia MRI portatile
Una donna su una macchina per la risonanza magnetica si sporge verso una raccolta di campioni in una giostra, mentre un uomo seduto dietro di lei davanti a un computer guarda le immagini della risonanza magnetica.

I ricercatori del NIST Kalina Jordanova e Stephen Auger eseguono le misurazioni MRI utilizzando un’intensità del campo magnetico di 64 millitesla (mT), che è almeno 20 volte inferiore al campo magnetico nelle macchine MRI convenzionali, utilizzate ad esempio negli ospedali.

risonanza magnetica (risonanza magnetica) Le macchine possono vedere chiaramente le parti non ossee del corpo – tessuti molli come il cervello, i muscoli e i legamenti – oltre a rilevare i tumori, rendendo possibile la diagnosi di molte altre malattie e condizioni. Tuttavia, i potenti magneti nelle tradizionali macchine per risonanza magnetica le rendono costose e ingombranti, rendendole un punto fermo negli ospedali e in altre grandi strutture.

In alternativa, le aziende stanno sviluppando nuove versioni portatili con campi magnetici di intensità inferiore. Questi nuovi modelli potrebbero espandere i modi in cui viene utilizzata la risonanza magnetica. Ad esempio, i sistemi di risonanza magnetica a basso campo possono essere utilizzati nelle ambulanze e in altri contesti ambulatoriali. Potrebbe anche costare molto meno e promette di rendere la risonanza magnetica disponibile più ampiamente, anche nelle comunità svantaggiate e nei paesi in via di sviluppo.

Ma affinché gli scanner MRI a basso campo raggiungano il loro pieno potenziale, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere la relazione tra le immagini a basso campo e le proprietà dei tessuti sottostanti che rappresentano. I ricercatori del National Institute of Standards and Technology (NIST) stanno lavorando su diversi fronti per sviluppare la tecnologia MRI a basso campo e convalidare metodi per creare immagini con campi magnetici più deboli.

“Le immagini MRI dei tessuti variano a seconda della forza magnetica”, ha affermato Kalina Jordanova, ingegnere elettrico presso il National Institute of Standards and Technology (NIST). “Con i sistemi MRI a basso campo, il contrasto delle immagini è diverso, quindi dobbiamo sapere come i tessuti umani percepiscono queste forze a basso campo”.

READ  Riuscirà la McLaren Senna a battere una Lexus RC F Drift da 1.200 CV in una gara di resistenza?

A tal fine, i ricercatori hanno misurato le proprietà del tessuto cerebrale a basse intensità di campo magnetico. I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista Materiali MRI in fisica, biologia e medicina.

Tre ricercatori sorridenti e vestiti in modo casual stanno intorno a una macchina per la risonanza magnetica, ognuno con in mano un dispositivo diverso utilizzato nei loro esperimenti.

Kalina Jordanova, Stephen Augier e Katie Keenan sono tra i ricercatori del National Institute of Standards and Technology (NIST) che hanno lavorato a diversi progetti volti a sviluppare la tecnologia MRI che utilizza campi magnetici a bassa intensità e convalidare il loro approccio per catturare immagini con campi magnetici più deboli campi.

I ricercatori hanno utilizzato una macchina per risonanza magnetica portatile disponibile in commercio per visualizzare il tessuto cerebrale di cinque volontari e cinque femmine. Le immagini sono state create utilizzando un campo magnetico di 64 millisla di forza, che è almeno 20 volte inferiore al campo magnetico nelle macchine per risonanza magnetica convenzionali.

Hanno raccolto immagini dell’intero cervello e ottenuto dati sulla sua materia grigia (che contiene un’alta concentrazione di neuroni), sulla sostanza bianca (il tessuto profondo del cervello che contiene le fibre nervose) e sul liquido cerebrospinale (il fluido chiaro che circonda il cervello e colonna vertebrale). gravidanza).

Questi tre componenti del cervello rispondono al campo magnetico basso in modi diversi e producono segnali distinti che riflettono le loro caratteristiche uniche, consentendo al sistema MRI di produrre immagini contenenti informazioni quantitative su ciascun componente. “Conoscere le proprietà quantitative dei tessuti ci consente di sviluppare nuove strategie di raccolta di immagini per il sistema MRI”, ha affermato Katie Keenan, ingegnere biomedico del National Institute of Standards and Technology (NIST).

In un lavoro separato, i ricercatori del NIST stanno esplorando diversi candidati materiali che potrebbero migliorare significativamente la qualità dell’immagine nelle scansioni MRI a basso campo.

READ  I vecchi telefoni BlackBerry smetteranno di funzionare dal 4 gennaio
Un uomo che indossa occhiali e guanti di gomma ispeziona una provetta che tiene accanto a un magnete.

Il ricercatore del NIST Sam Oberdijk ha esplorato gli agenti di contrasto per le macchine per la risonanza magnetica insieme al suo gruppo. Il suo gruppo ha testato nanoparticelle di ossido di ferro in campi magnetici a bassa intensità. Queste nanoparticelle all’interno della soluzione liquida (nella foto qui) sono magnetiche e vengono attirate verso il magnete attraverso una combinazione di interazioni magnetiche e tensione superficiale.

Gli agenti di contrasto per risonanza magnetica, materiali magnetici che vengono iniettati nei pazienti e migliorano il contrasto dell’immagine, rendono più facile per i radiologi identificare le caratteristiche anatomiche o le prove della malattia e vengono abitualmente utilizzati nelle risonanze magnetiche a intensità di campo magnetico convenzionali. Tuttavia, i ricercatori stanno appena iniziando a capire come utilizzare gli agenti di contrasto con le nuove macchine per la risonanza magnetica a basso campo. A intensità di campo inferiori per questi scanner, gli agenti di contrasto possono agire in modo diverso rispetto a intensità di campo più elevate, creando opportunità per l’utilizzo di nuovi tipi di materiali magnetici per il miglioramento dell’immagine.

Scienziati e colleghi del National Institute of Standards and Technology (NIST) hanno confrontato la sensibilità di diversi agenti di contrasto magnetico a bassi campi magnetici. I ricercatori hanno scoperto che le nanoparticelle di ossido di ferro hanno superato gli agenti di contrasto convenzionali, che sono composti dall’elemento gadolinio, un metallo delle terre rare. A basse intensità di campo magnetico, le nanoparticelle hanno fornito un buon contrasto utilizzando una concentrazione di circa un nono di quella di una particella di gadolinio.

Le nanoparticelle di ossido di ferro offrono anche il vantaggio di essere scomposte dal corpo umano piuttosto che accumularsi potenzialmente nei tessuti, ha osservato Samuel Oberdeek, ricercatore del National Institute of Standards and Technology (NIST). In confronto, una piccola quantità di gadolinio può accumularsi nei tessuti e potrebbe confondere l’interpretazione delle future scansioni MRI se non presa in considerazione.

READ  Hit Crossy Road + è ora disponibile per il download su Apple Arcade

I ricercatori del National Institute of Standards and Technology (NIST) hanno collaborato con l’Università di Firenze in Italia e Hyperfine Inc. a Guilford, nel Connecticut, e hanno pubblicato le loro scoperte sulla rivista. Rapporti scientifici.


Foglie:

Kalina V. Jordanova, Michelle N. Martin, Stephen E. Auger, Megan E. Bowerman e Kathryn E. Keenan. Risonanza magnetica quantitativa in vivo: T.1 Che cosa2 Il cervello umano misura a 0,064 T. Materiali MRI in biologia, fisica e medicina. Pubblicato online il 20 maggio 2023. DOI: 10.1007/s10334-023-01095-x

Samuel D. Oberdick, Kalina V. Jordanova, John T. Lundstrom, Giacomo Paregi, Megan E. Bowerman, Gary Szabo, and Kathryn E. Keenan. Nanoparticelle di ossido di ferro come T positive1 Mezzi di contrasto per risonanza magnetica a basso campo a 64 mt. Rapporti scientifici. Pubblicato online il 17 luglio 2023. DOI: 10.1038/s41598-023-38222-6

rilascio pubblico. Questo materiale proveniente dall’organizzazione/dagli autori originali può essere di natura puntuale ed è modificato per chiarezza, stile e lunghezza. Mirage.News non assume posizioni o schieramenti aziendali e tutte le opinioni, le posizioni e le conclusioni espresse nel presente documento sono esclusivamente quelle degli autori. Guardalo per intero qui.