Settembre 30, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino allarga gli orizzonti con realtà virtuale, progetti internazionali

A due decenni dal suo lancio, il Museo Nazionale del Cinema di Torino si sta muovendo verso la realtà virtuale e sta cercando di consolidare il suo ruolo di calamita per gli amanti del cinema internazionale e di catalizzatore per l’industria cinematografica locale.

Il Il maestoso santuario cinematografico ospitato nella famosa torre a cupola della Mole Antonelliana, il principale punto di riferimento della città settentrionale, è stato a lungo conosciuto come un tesoro di cimeli cinematografici, tra cui lanterne magiche pre-cinema e Sciarpa rossa e scritta Federico Fellini, Oltre all’elegante ascensore in vetro che conduce ad una vista mozzafiato su Torino e sulle Alpi nei dintorni del Piemonte.

Altro da Variety

In quanto istituzione, il Museo di Torino è anche l’organizzazione principale di tre festival: Torino Film Festival, che è il principale evento di cinema indipendente in Italia; Ambiente a tema CinemaAmbiente; e il Lovers Film Festival, il primo festival in Europa dedicato ai film LGBTQ+, e un posto di rilievo nel panorama internazionale.

Il museo gestisce anche il Massimo Cinema a tre sale, il Laboratorio di restauro cinematografico e ha una mano al TorinoFilmLab, un importante incubatore che supporta i talenti globali con diversi programmi.

Torino, la città dei grandi boulevard, dei pasticcini al tartufo e del Barolo che ospiterà l’Eurovision Song Contest 2022, è È qui che è stato realizzato il primo blockbuster italiano, l’epopea romana del 1914 “Cabria”. un posto come capitale automobilistica della nazione. .

“Abbiamo un ecosistema complesso che comprende il museo, i nostri festival, il Turin Lab e la Torino Film Commission”, afferma Domenico Di Gaetano, direttore del museo.

READ  I Foo Fighters cancellano tutte le date dopo la morte del batterista

De Gaetano sottolinea che da quando il museo ha riaperto dopo l’epidemia di COVID-19, ha intensificato i suoi sforzi di innovazione aggiungendo due showroom di realtà virtuale che attualmente offrono esperienze di visione/titolo programmate agli stessi standard utilizzati dalle sale cinematografiche grazie a un accordo con la RAI editore RAI un’unità cinematografica che fornisce al museo un Flat in streaming di una nuova tariffa VR ogni 2 settimane.

“Siamo l’unico museo del cinema al mondo che programma regolarmente titoli VR”, afferma Di Gaetano, che osserva anche che durante la Mostra del Cinema di Venezia a settembre, il Museo di Torino è diventato la sede satellite dell’intera sezione del concorso VR di Venezia. Mi sono trasferito dal Lido a Torino a causa delle restrizioni COVID.

Durante la pandemia, nel giugno 2020, per celebrare il 20° anniversario del museo, che all’epoca era chiuso, De Gaetano ha iniziato una serie di mappe video ad alta tecnologia che presentavano immagini fisse e clip di icone cinematografiche, tra cui un montaggio di i migliori baci della storia del cinema, trasmessi ai lati della cupola del museo.

Poi, quest’estate, ha arruolato il distinto coreografo Luca Tomasini, che ha lavorato con Madonna, per un superbo video mapping in cui la vera “danza verticale” acrobatica dal vivo sulla punta della torre è stata combinata con proiezioni di icone di film e un montaggio di italiani. Il videomaker Donato Sanson, intitolato “Red Cars”, deriva da David Cronenberg Un libro d’arte di materiale per un film omonimo del regista canadese mai prodotto.

Di Gaetano ha affermato che sono ora in corso piani per onorare “Red Cars” di Cronenberg, prodotto dal Museo di Torino, che sarà trasmesso il prossimo anno durante il Toronto Film Festival tramite proiettori ad alta tecnologia su quattro edifici in Bloor Street, nel centro di Toronto.

READ  Gucci celebra 100 anni di rottura del codice Michels | divertimento

Ci sono anche grandi progetti per rinnovare e riformare il Museo del Cinema sfruttando i fondi Ue nell’era post-pandemia, un’opportunità che “dobbiamo cogliere”, afferma il presidente della fondazione Enzo Jeju, ex governatore della regione Piemonte. L’ambizione principale è quella di portare il Torino Film Shrine e l’ecosistema dell’industria cinematografica che rappresenta al livello successivo.

Miglior assortimento

registrare per Varie Newsletter. Per le ultime novità, seguici su Sito di social network Facebooke Twitter, E Instagram.