Dicembre 5, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Il mondo si precipita nella zona di pericolo in mezzo alla “catena di false promesse sul clima”

Il mondo si precipita nella zona di pericolo in mezzo alla “catena di false promesse sul clima”

Il corpo più alto del mondo di scienziati del clima ha affermato che le temperature della Terra supereranno un grave punto di pericolo a meno che le emissioni di gas serra non diminuiscano più velocemente di quanto i paesi hanno promesso, avvertendo delle conseguenze dell’inazione ma anche di segni di promettente progresso.

Nazioni unite Il segretario generale Antonio Guterres ha dichiarato il rapporto di martedì del Comitato intergovernativo su Cambiamento climatico Ha scoperto una “catena di violazione delle promesse climatiche” da parte di governi e aziende, accusandoli di alimentare il riscaldamento globale aggrappandosi a combustibili fossili dannosi.

“È un dossier vergognoso, che cataloga gli impegni vuoti che ci hanno messo saldamente sulla strada giusta verso un mondo invivibile”, ha detto.

Grandi iceberg volano via mentre il sole sorge vicino a Kulusuk, in Groenlandia. (Foto AP/Felipe Dana, File) (AFP)

Tuttavia, le temperature sono già aumentate di oltre 1,1°C dall’epoca preindustriale, portando ad aumenti misurabili di disastri come inondazioni improvvise, siccità prolungate, gravi uragani e incendi di lunga durata, mettendo a rischio vite umane. centinaia di miliardi. di dollari con cui fare i conti.

“Le emissioni globali previste da (impegni nazionali) mettono fuori portata il riscaldamento globale a 1,5°C e rendono difficile dopo il 2030 limitare il riscaldamento a 2°C”, ha affermato il panel.

In altre parole, il co-presidente del rapporto, James Scia dell’Imperial College London, ha dichiarato all’Associated Press: “Se continuiamo a comportarci come siamo ora, non limiteremo l’aumento della temperatura a due gradi, per non parlare di 1,5 gradi”.

I turisti camminano sul ghiacciaio Perito Moreno nel Parco Nazionale Los Glaciares vicino a El Calafate, Argentina. (Foto AP/Natasha Pisarenko) (AFP)

Il rapporto ha rilevato che i continui investimenti nelle infrastrutture dei combustibili fossili e la deforestazione per l’agricoltura minano i massicci vincoli di emissioni necessari per raggiungere l’obiettivo di Parigi.

“Per mantenere a portata di mano il limite di 1,5 gradi concordato a Parigi, dobbiamo ridurre le emissioni globali del 45% in questo decennio”, ha affermato Guterres.

“Ma gli attuali impegni sul clima significheranno un aumento del 14% delle emissioni”.

Molti esperti affermano che ciò non è possibile con le tecnologie attuali e, anche se potesse essere fatto, sarebbe molto più costoso della prevenzione delle emissioni in primo luogo.

Pumpjacks lavora in un campo vicino a Lovington. (Foto AP/Charlie Riedel, File) (AFP)

Gli autori del rapporto hanno affermato di avere “alta fiducia” nel fatto che, a meno che i paesi non intensifichino gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra, il pianeta sarà, in media, da 2,4°C a 3,5°C più caldo entro la fine del secolo – un livello che secondo gli esperti è quasi certo di causare gravi effetti su gran parte della popolazione mondiale.

“Siamo sulla strada per un riscaldamento globale di oltre il doppio del limite di 1,5 gradi concordato a Parigi”, ha affermato Guterres.

“Alcuni leader del governo e delle imprese dicono una cosa, ma ne fanno un’altra”.

“In parole povere, stanno mentendo”, ha aggiunto.

I risultati saranno catastrofici”.

Nonostante le dure parole dell’onorevole Guterres e dei co-presidenti del rapporto, il rapporto completo, composto da migliaia di pagine riassunte in sintesi da governi e studiosi, non identifica i singoli paesi colpevoli.

Le turbine eoliche stanno davanti all’alba a Francoforte, in Germania. (Foto AP/Michael Probst, file) (AFP)

Tuttavia, i numeri mostrano che gran parte dell’anidride carbonica già presente nell’atmosfera è stata rilasciata dalle nazioni ricche che furono le prime a bruciare carbone, petrolio e gas quando la rivoluzione industriale iniziò davvero negli anni ’50 dell’Ottocento.

Il panel delle Nazioni Unite ha affermato che circa il 40 percento delle emissioni da allora proviene dall’Europa e dal Nord America. Poco più del 12 per cento può essere attribuito all’Asia orientale, inclusa la Cina. Il paese ha assunto la posizione di più grande emettitore mondiale dagli Stati Uniti a metà degli anni 2000.

Ma la relazione non è priva di speranza.

Ciò potrebbe richiedere misure come la rimozione dell’anidride carbonica dall’atmosfera con mezzi naturali o artificiali, ma anche tecniche rischiose come il pompaggio di aerosol nel cielo per riflettere la luce solare.

Fumo e vapore salgono da un impianto di lavorazione del carbone a Hein, nella provincia dello Shanxi, nella Cina centrale. (Foto AP/Sam McNeil, file) (AFP)

Tra le soluzioni consigliate vi sono un rapido passaggio dai combustibili fossili alle energie rinnovabili come l’energia solare ed eolica, l’elettrificazione dei trasporti, un uso più efficiente delle risorse e un massiccio sostegno finanziario per i paesi poveri che non sono in grado di pagare tali misure senza assistenza.

Un passo spesso descritto dagli scienziati come un “frutto sospeso” è quello di sigillare le perdite di metano da miniere, pozzi e discariche che rilasciano nell’atmosfera i potenti ma di breve durata gas serra.

L’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Cina alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima dello scorso anno a Glasgow mira a raggiungere proprio questo obiettivo.

“Puoi vedere i primi segni che le azioni che le persone stanno intraprendendo stanno iniziando a fare la differenza”, ha affermato il dottor Skia, co-presidente del panel.

“Il grande messaggio che stiamo ricevendo è che le attività umane ci hanno messo in questo problema e l’azione umana può tirarci fuori di nuovo”, ha detto.

I rapporti della commissione sono diventati sempre più sinceri da quando il primo rapporto è stato pubblicato nel 1990 e potrebbe essere l’ultimo prima che il pianeta superi un aumento di 1,5°C, ha detto il dottor Skia all’Associated Press.

Lo scorso agosto, ha affermato che il cambiamento climatico causato dall’uomo era “un dato di fatto” e ha avvertito che alcuni degli effetti del riscaldamento globale erano già inevitabili.

Alla fine di febbraio, la commissione ha pubblicato un rapporto in cui illustra come l’aumento delle temperature moltiplicherà i rischi di inondazioni, tempeste, siccità e ondate di calore in tutto il mondo.

Un uomo trasporta sacchi di cipolle su una strada allagata a Xinxiang, nella provincia di Henan, nella Cina centrale. (Foto AP/Dake Kang, File) (AFP)

Il panel delle Nazioni Unite suggerisce che esiste ancora un “bilancio del carbonio” di 500 miliardi di tonnellate che possono essere emesse prima che raggiunga la soglia di 1,5°C.

“Non abbiamo davvero il budget di carbonio rimanente da bruciare”, ha affermato King, che ora presiede il Climate Crisis Advisory Group.

“È tutto l’opposto. Abbiamo già fatto molto nel modo in cui immettiamo i gas serra là fuori”, ha affermato, osservando che i calcoli dell’IPCC ignorano i nuovi rischi e gli effetti potenzialmente autorafforzanti che si stanno già verificando in alcuni luoghi, come l’aumento dell’assorbimento di gas serra, ha affermato.Il calore negli oceani dovuto alla perdita di ghiaccio marino e al rilascio di metano quando il permafrost si scioglie.

L’attività mineraria è in corso in una miniera a cielo aperto vicino a Dhanbad, una città dell’India orientale nello stato del Jharkhand. (Foto AP/Altaf Qadri, File) (AFP)

Tali avvertimenti sono stati ripresi da Guterres, citando gli avvertimenti degli scienziati secondo cui il pianeta si sta muovendo “pericolosamente vicino a punti di non ritorno che potrebbero portare a effetti climatici a cascata e irreversibili”.

“Ma i governi e le società ad alte emissioni non stanno solo chiudendo un occhio, stanno aggiungendo carburante alle fiamme”, ha affermato, chiedendo la fine di un’ulteriore estrazione di carbone, petrolio e gas che il rapporto afferma che potrebbe comunque essere abbandonata . con conseguenti trilioni di dollari di perdite.

“La nuova infrastruttura per i combustibili fossili è una follia etica ed economica”, ha detto Guterres.

Gli stati deboli hanno affermato che il rapporto ha mostrato che i principali inquinatori dovrebbero intensificare i loro sforzi.

“Stiamo guardando al G20, ai maggiori emettitori del mondo, per fissare obiettivi ambiziosi prima della COP27 e per raggiungerli, investendo nelle energie rinnovabili, eliminando i sussidi per il carbone”, ha affermato Tina Stege, inviata per il clima alla conferenza. .” Isole Marshall.

È passato troppo tempo dalle promesse fatte”.