Dicembre 11, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Il ministro della Salute annuncia l’erogazione di 150 milioni di euro per i servizi sotto pressione

Il ministro della Salute annuncia l’erogazione di 150 milioni di euro per i servizi sotto pressione

Domenica il ministro della Salute Francois Brown ha annunciato 150 milioni di euro per “servizi ospedalieri sotto stress”, principalmente in pediatria. Questo piano dovrebbe consentire “di aumentare il numero dei dipendenti, a patto di trovarli”, ha detto il ministro a BFM-TV.

In mattinata il governo ha promesso un “piano d’azione immediato”, compresa l’attivazione locale dei “piani bianchi”.

Venerdì, 4.000 caregiver di bambini hanno inviato una lettera aperta a Emmanuel Macron denunciando condizioni di lavoro e di cura inadeguate e le conseguenze di “un’irresponsabile inazione politica”. Domenica il Presidente della Repubblica ha annunciato in “CNN News”, il discorso della porta del governo, Olivier Veran, che “il Presidente della Repubblica ha preso atto di questo arresto e ha subito chiesto al Presidente del Consiglio e al Ministro della Salute di disegnare elaborare un piano d’azione immediato”.

Verso un “piano bianco”

“L’ospedale sta affrontando un’epidemia di bronchiolite (…) Sta accadendo all’inizio dell’anno e quindi, quando necessario, lanciamo i famosi ‘piani bianchi’ per chiamare personale aggiuntivo e ottenere una migliore cooperazione nelle regioni”, Lui ha spiegato. Il “piano bianco” contiene misure organizzative volte a fronteggiare uno stato di salute eccezionale o ad aumentare l’attività dell’ospedale.

Olivier Veran ha confermato la determinazione del governo a “assicurare il miglioramento della situazione”. Il ministro della Salute François Browne dovrebbe dettagliare le azioni del piano a mezzogiorno.

I caregiver danno l’allarme

Nella loro lettera aperta, i caregiver hanno denunciato una litania di interruzioni, dai ricoveri di bambini in ambienti inappropriati, al teletrasporto, al rinvio di interventi chirurgici programmati o persino alla dimissione ospedaliera anticipata. e “bambini in pericolo”.

Secondo loro, l’epidemia di bronchiolite sta già saturando i servizi “non sanguigni”, mentre “un numero crescente di posti di personale medico e paramedico sono vacanti”.

READ  "Accendi una luce per la tua salute!"

Questa malattia respiratoria che colpisce i bambini e talvolta li porta in ospedale si è ormai diffusa in quasi tutta la Francia, ad eccezione della Corsica e della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Aumentano i ricoveri ospedalieri di bambini

Nel corso di due settimane, ciò ha portato a un “aumento significativo delle visite di emergenza” tra i bambini sotto i due anni, seguito da un numero maggiore di ricoveri rispetto allo scorso anno, ha affermato il direttore generale dell’Agenzia sanitaria regionale (ARS) nell’Ile-de-France Giovedì. Emily Verder.
A rischio saturazione ospedaliera: in terapia intensiva pediatrica, 14 giovani pazienti sono già stati trasferiti fuori dall’Ile-de-France, in particolare nelle unità sanitarie di Amiens e Rouen.

“Abbiamo forti, anche molto forti, tensioni nei servizi pediatrici della zona”, ha affermato Amélie Verder, spiegando che la bronchiolite si è aggiunta alle “difficoltà molto significative” associate ai “posti vacanti”.

“Perdita di significato”

Nella loro lettera, i caregiver hanno anche evidenziato una “perdita di significato” nella loro professione, “come risultato della governance burocratica e dei prezzi basati sulle attività, che portano al burnout pubblico e al congedo di massa del personale ospedaliero”.

Hanno chiesto al Presidente della Repubblica di “prendere misure urgenti e permanenti per incoraggiare il ritorno del personale infermieristico negli ospedali con i nostri bambini” e hanno chiesto “un’azione urgente”.

Già sabato mattina il governo si è detto “consapevole del problema”, attraverso la voce del ministro delegato alla Salute, Agnès Fermin Le Bodeau. Il ministro ha detto che contava sulla “solidarietà tra ospedali e solidarietà con la medicina cittadina” e sul lavoro per “aprire le case di cura per un periodo più lungo la sera”, spiegando che stava fornendo “sostegno” del governo ai caregiver.

READ  Il lavoro a distanza è salutare?

“Il Ségur de la santé ha permesso di rivalutare le professioni sanitarie, ed è stato un compenso, e sappiamo che dobbiamo ancora lavorare in ospedale”, ha riconosciuto.