Settembre 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Il mercato italiano MIA nomina Gaia Tridente come manager e rivela le date per il 2022

Il mercato italiano MIA nomina Gaia Tridente come manager e rivela le date per il 2022

tranneIl principale mercato cinematografico e televisivo italiano MIA Mercato Internazionale dell’Audiovisivo torna nel 2022 con un nuovo outlet sotto forma di Gaia Tridente.

Possiamo anche rivelare che l’ottava edizione dell’evento di Roma si svolgerà dall’11 al 15 ottobre 2022. Ciò significa che l’evento si svolgerà giorni prima della conferenza MIPCOM, che si svolgerà dal 17 al 20 ottobre. Il mercato MIA si svolge solitamente durante la Festa del Cinema di Roma, le cui date per il 2022 devono ancora essere confermate.

Più scadenza

Tridente ha lavorato al Museum of Islamic Art tra il 2017 e il 2021, da ultimo come Head of Scripted, periodo durante il quale l’evento è diventato un incontro sempre più dinamico. L’evento dell’anno scorso prevedeva un keynote di Joe Russo e pannelli che mostravano una serie di studi e insegne.

Nel suo nuovo ruolo, Tridente sarà circondata dal vicedirettore: Francesca Palleschi, in qualità di Head of Film Content, e Marco Spagnoli, in qualità di Head of Doc/Factual Content.

Tridente succede a Lucia Milazzotto che ha lavorato all’evento sin dalla sua nascita ma ha lasciato il progetto lo scorso ottobre.

Tridente, dottore di ricerca in Film Studies, ha un’esperienza ventennale nel settore audiovisivo. Per dieci anni è stata membro del Consiglio di Amministrazione di RomaFictionFest, ricoprendo il ruolo di Responsabile della Programmazione Internazionale fino al 2016. È stata anche Direttore delle Relazioni Europee presso la Fondazione Rossellini per l’Audiovisivo dal 2010 al 2011 e ha collaborato alla programmazione del Taormina Film Festival e Film Europeo fino al 2007.

Trident ha dichiarato: “Ringrazio il Presidente dell’ANICA, Francesco Rutelli, e il Presidente dell’APA, Giancarlo Leon, per la fiducia e il rinnovato impegno nel rendere MIA un luogo imprescindibile per l’industria audiovisiva italiana e internazionale. Nel corso degli anni, MIA si è affermato come il più importante mercato italiano per numero di presenze e risultati delle attività e ha contribuito ad aumentare e facilitare la coproduzione, la distribuzione e i rapporti di lavoro a livello internazionale”.

READ  Antonio Decelli Distefano sulla creazione di "Zero", Milestone Original per Milestone on Black Youth di Netflix in Italia (esclusiva)

Ha continuato: “La mia ambizione è quella di produrre una nuova versione di alta qualità del Museum of Islamic Art, che rappresenti un punto di svolta che soddisfi le esigenze dell’ecosistema industriale globale e porti i contenuti in tutte le sue forme e tipologie al cuore del mercato.”

Francesco Rutelli, Presidente di ANICA ha commentato: “Sviluppando e integrando al MIA tutte le componenti audiovisive, oltre all’animazione, il mercato si affermerà ancora una volta come un appuntamento autunnale insostituibile nel calendario degli eventi economici europei”.

Il Presidente dell’APA Giancarlo Leone ha aggiunto: “Il sostegno delle istituzioni italiane al Museo di Arte Islamica è un ulteriore punto di forza del mercato che unisce il grande impegno dell’industria nazionale con le straordinarie opportunità dell’intero mercato audiovisivo e per la crescita e lo sviluppo dei rapporti commerciali tra i maggiori player italiani e mondiali”.

MIA è una joint venture tra l’italiana ORGS ANICA (l’associazione di categoria dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana, guidata da Francesco Rutelli) e l’APA (l’Associazione dei produttori audiovisivi italiani guidata da Giancarlo Leone) e gode del sostegno finanziario del governo e della regione organismi culturali.

Miglior scadenza

firma per Newsletter di scadenza. Per le ultime novità, seguici su FacebookE TwitterE Instagram.

Clicca qui per leggere l’articolo completo.