Questo è il tunnel espresso che collega il Quebec al governo vis piani di costruzione Tra il 2022 e il 2031 la congestione del traffico aumenterà, come a Houston con la Katy Freeway – un aumento del 30-50% dei tempi di viaggio, una persona che ha tenuto un discorso a maggio sui fondamenti scientifici delle scommesse sull’integrazione dei trasporti e della pianificazione territoriale, Nell’ambito della Conferenza sul clima e la governance Da Akvas: “Questa nuova strada porterà ad un aumento del traffico, oltre ad essere contraria alla politica climatica stabilita dal governo”.
L’adattamento climatico pone sfide per la governance e la collaborazione interdisciplinare che devono essere vicine al campo, come evidenziato dalle discussioni di questa conferenza. Perché oltre a combattere le emissioni di gas serra, è importante anche adottare rapidamente politiche unificate ed efficaci per quanto riguarda l’adattamento alle realtà climatiche.
afferma Annie Challox, professoressa alla School of Applied Politics dell’Università di Sherbrooke. Ha partecipato all’organizzazione dell’ultima conferenza ad Akvas.
“La pandemia ci ha dato un assaggio dei cambiamenti da attuare. Dobbiamo adattarci in linea con la scienza e le specificità locali e regionali”, continua la persona che ricopre anche il ruolo di Direttore telescopio climatico, Popular Science Journal sulla questione. Comuni, contee e Ottawa sono tutti coinvolti nell’emergenza climatica e devono agire di concerto, quando già si vedono le conseguenze per gli ecosistemi e le comunità del nord, l’erosione costiera, le strade allagate, le isole di calore urbane e persino i terreni agricoli.
Guarda i nostri modi di trasportarci
Annuncio 3e Lien nasce dal progetto lanciato nel 2012 di rivisitare gli “spaghetti” per raggiungere i due ponti del Quebec. Da una proposta del governo liberale del 2014 di selezionare l’anello vincente tra cinque scenari (due a est, due a ovest e uno al centro), è stata scelta l’opzione centrale, ma che annuncia problemi di congestione, espansione urbana e un aumento degli autotrasporti. Vedremo 55.000 nuove auto in circolazione tra Quebec e Levis. Senza uno studio casuale, è un caso sfacciato di cattiva gestione e pianificazione”, i critici Fannie Tremblay-Racicot.
L’esperto ritiene che l’approccio più appropriato possa passare attraverso il cosiddetto approccio RTA: riduzione della domanda, cambio di paradigma e ottimizzazione. In altre parole, dovremmo invece promuovere il telelavoro o il lavoro ibrido (casa/ufficio), rivedere il design urbano per dare un posto migliore a tutti i modi di trasporto, una tassa sulla benzina, un prezzo più basso degli autobus, una migliore efficienza energetica, ecc.
D’altra parte, ha affermato che l’elettrificazione dei trasporti “dovrebbe essere l’ultima strategia promossa in questo approccio”. Soprattutto, non dobbiamo aumentare la capacità delle strade. Questo è il dilemma del prigioniero (o il paradosso di Bryce): gli utenti prenderanno decisioni di trasferimento per massimizzare i propri interessi a spese degli altri e della società”.
Esaminando la pianificazione del trasporto sostenibile in Nord America, in particolare quelli di Toronto e Chicago, Fannie Tremblay-Racicot formula invece strategie di sviluppo orientate al trasporto pubblico (TOD:Sviluppo orientato al transito). Ad esempio, lo sviluppo di aree residenziali e commerciali per aumentare il traffico di autobus o metropolitana, così come il car sharing, che troviamo con GoPlan a Toronto. L’esperto concorda sul fatto che “questo tipo di trasporto deve essere efficiente, conveniente e combinato con l’edilizia sociale, che richiede vigilanza e volontà politica”.
Questo è l’obiettivo di creare strade amiche (“Whole Streets”), come si è visto a Montreal e in Quebec, si è concentrato sui trasporti pubblici, sulle piste ciclabili e pedonali, nonché sull’attuazione di misure di moderazione del traffico (avanzamento dei marciapiedi) e sulla piantumazione di piante.
Rafforzare le politiche pubbliche
Come possiamo garantire che le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici siano attuate in modo più efficace? La ricercatrice Natalie Beaulieu sottolinea che una migliore consultazione con i residenti sarebbe davvero un buon punto di partenza. Ha presentato sei casi di studio con il collega Pierre Valois, dell’Osservatorio del Quebec per l’adattamento ai cambiamenti climatici presso l’Université Laval, e colleghi internazionali.
Ad esempio, a Mahon Bay, in Nuova Scozia, il sentiero e la pista ciclabile incorporati nel progetto Living Shoreline hanno ottenuto il sostegno popolare. “È diventato un progetto pilota per il comune, che ora cerca finanziamenti per la sua attuazione”, osserva l’esperto.
Allo stesso modo, con “Resilient Boston Harbor”, Boston e le sue città circostanti pianificano una serie di spiagge sopraelevate e parchi costieri per supportare l’Harbour Walk e combinare la protezione della città e la ricreazione. “Fornisce piste ciclabili e percorsi pedonali per i quartieri più svantaggiati. Tutto questo verrà implementato utilizzando un approccio diverso rispetto a quello applicato in Quebec, dove si preferisce la naturalizzazione costiera per combattere l’erosione”, esperto.
I ricercatori notano anche che i progetti di adattamento pubblico per i quali i residenti sono più adatti combinano la riduzione del rischio e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, attraverso parchi o giardini verdi o preservando gli ambienti naturali.
In altre parole, piuttosto che concentrarsi solo sui rischi climatici, è necessario sottrarre i guadagni per il bene della qualità della vita della popolazione. “La pandemia ci ha permesso di vedere chi sono i più vulnerabili e come possiamo ispirare i progetti di adattamento climatico per avere impatti più visibili nelle aree svantaggiate”, continua la signora Beaulieu.
L’emergenza sanitaria ha già ricordato ai politici l’importanza di scommettere sulla diversità dei quartieri urbani, l’importanza dei parchi locali e la necessità di sostenere le politiche di edilizia sociale affinché le famiglie numerose, e quelle economicamente meno fortunate, possano sopravvivere in città.
Far progredire la cooperazione politica
Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo ancora consultarci a livello politico: “Questo può essere fatto all’interno di un’agenzia di pianificazione o integrando tale agenzia con un’unità di trasporto, come Toronto e Chicago. Ci vogliono team multidisciplinari”, spiega Fannie Tremblay-Racicot.
E lavorando anche in collaborazione con gli enti locali, primi testimoni della realtà regionale. “Questi rappresentanti sono consapevoli delle loro esigenze, non necessariamente scienziati. Pertanto, dovremo costruire un ponte tra la ricerca e gli individui che vivono con questa nuova realtà”, osserva il professor Challox.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
La scoperta “inaspettata” dei ricercatori di Liegi rafforza l’idea della vita extraterrestre e “capovolge la teoria prevalente”.
L’uva fa dimagrire?
Cliff mining: “Il Belgio ha voltato la giacca per un motivo sconosciuto”