Dicembre 6, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Il giapponese Seto entra nella storia con la caduta di altri tre record mondiali di short track

Il giapponese Seto entra nella storia con la caduta di altri tre record mondiali di short track
Il giapponese Daya Seto gareggia nella finale individuale maschile di 400 m misti ai Campionati mondiali di nuoto 2022 (25 m) a Melbourne il 17 dicembre 2022.

Daya Seto del Giappone gareggia nella finale maschile di 400 m misti ai Campionati mondiali di nuoto 2022 (25 m) a Melbourne il 17 dicembre 2022. | Fonte immagine: AFP

Il guru giapponese Daya Seto è diventato il primo nuotatore in assoluto a vincere sei titoli mondiali consecutivi nello stesso evento sabato ai campionati in vasca corta, mentre la lituana Ruta Milotit ha battuto il record femminile dei 50 metri.

Altri due record mondiali sono caduti il ​​quinto giorno a Melbourne, nella staffetta mista 4x50m maschile e femminile.

Dopo aver superato le gambe a farfalla e il dorso, Sito ha nuotato nei 100 metri rana per prendere il comando e poi è tornato a casa con il suo imbattibile stile libero vincendo i 400 metri misti in 3 minuti e 55,75 secondi.

È stata la sua sesta medaglia d’oro consecutiva, un’impresa mai raggiunta in precedenza né nei campionati del mondo in vasca corta né in vasca lunga.

Ha iniziato il suo regno nel 2012 e ha mantenuto la sua integrità guidando l’americano Carson Foster di quasi due secondi con il sudafricano Matthew Sats che ha vinto il bronzo.

“Mi sono concentrato su questo evento. Ho nuotato nei 200 misti, 200 farfalla e 200 rana, ma i 400 misti sono il mio evento preferito”, ha detto il 28enne.

“Non perdo mai nello short track. L’anno prossimo voglio essere il campione nel long track”.

Quindi, Melotit ha sparato attraverso il campo per stabilire un nuovo segno nella rana in semifinale, colpendo 28.37 per allontanarsi dal 28.56 detenuto dalla giamaicana Aliyah Atkinson dal 2018.

READ  Calendario della comunità | Windham

Si è qualificata come la favorita per la finale di domenica davanti all’americana Lily King.

Infuocata anche la regina australiana del biliardo Emma McCune, che ha dominato le Olimpiadi di Tokyo, unendosi a una squadra d’élite di sole quattro atlete per vincere la doppietta femminile 50-100m stile libero.

È sempre stata responsabile degli schizzi e delle corse per il tocco in 23.04, lasciandosi alle spalle la polacca Katarzyna Wasek.

“Onestamente, ancora non mi definisco uno specialista dei 50 metri, preferisco i 100”, ha detto McCune. “Sapevo di dover uccidere la partenza, la partenza è uno dei miei punti di forza”.

Nei 50 metri maschili, Jordan Crooks ha sbalordito il campo per aggiudicarsi la prima medaglia di qualsiasi colore delle Isole Cayman ai Campionati del mondo. È tornato a casa in un tempo di 20,46 secondi, davanti al britannico Ben Braude.

“Mi sento solo fortunato. Ho ammirato molti di questi ragazzi. È stato fantastico poter correre con loro e vivere quell’esperienza”. Crook ha detto.

Il quinto giorno è iniziato con il botto quando l’Australia ha infranto il record mondiale della staffetta 4x50m mista.

Molly O’Callaghan, Chelsea Hodges, McCune e Maddie Wilson hanno rasato il meglio del 2018 per gli Stati Uniti sfiorandolo con il tempo di 1:42.35, con gli americani al secondo posto e la Svezia al terzo.

“Sapevo che avremmo potuto fare qualcosa di speciale”, ha detto Hodges. “Adoro correre la staffetta, è così eccitante.”

Per non essere da meno, gli italiani Lorenzo Mora, Niccolo Martinini, Matteo Rivolta e Leonardo Diplano hanno realizzato l’impresa nella 4×50 metri mista maschile.

READ  I nomi delle star dello sport che hai pronunciato sono sempre sbagliati

Hanno colpito il muro con un tempo di 1: 29.72 davanti a Stati Uniti e Australia per migliorare il record mondiale stabilito lo scorso anno.

Erano l’ottavo e il nono numero ad essere battuto finora a un giorno dalla fine.

L’atleta di distanza Gregorio Paltrinieri ha esteso la sua convincente conquista dell’oro nei 1.500 metri stile libero con un’altra comoda vittoria negli 800 metri, un evento che ha debuttato nel programma in vasca corta.

L’italiano non è mai stato impassibile, correndo in 7:29.99 davanti al norvegese Henrik Christiansen e al francese Logan Fontaine.

Haley Flickinger ha vinto i 400 metri misti per gli Stati Uniti, guidando dall’inizio alla fine con un tempo di 4:26.51, davanti all’italiana Sarah Franceschi e alla giapponese Waka Kobori.