Settembre 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Il Giappone rinnova la disputa sull’isola con la Russia

Il Giappone rinnova la disputa sull’isola con la Russia

Il governo giapponese ha rinnovato le sue accuse in merito alla disputa territoriale con la Russia sull’arcipelago del Pacifico delle Isole Curili meridionali.

Il quotidiano giapponese Sankei Shimbun ha riferito che martedì il ministro degli Esteri Yoshimasa Hayashi ha descritto le quattro isole come una “parte inseparabile” del Giappone.

In precedenza, anche il primo ministro Fumio Kishida usava questa dicitura.

Alla luce della guerra aggressiva della Russia contro l’Ucraina, il suo governo sta tornando al linguaggio che il predecessore di Kishida, Shinzo Abe, aveva evitato per 10 anni nella speranza di raggiungere un accordo con il presidente russo Vladimir Putin.

L’arcipelago, conteso per decenni, si trova tra la penisola russa di Kamchatka e l’isola principale di Hokkaido, nel nord del Giappone.

Il Giappone ha perso le isole all’Unione Sovietica dopo la sua resa nella seconda guerra mondiale.

Tokyo riconquista le isole Etorovo che ha occupato da allora, che in russo si chiamano Etorope; Kunashiri o Kunashir; Shikotan e il gruppo Habomai sulla linea tra il Mare di Okhotsk e l’Oceano Pacifico.

Le proposte di restituzione di due delle quattro isole contese come una sorta di soluzione temporanea sono state respinte.

Abe ha rinunciato all’espressione “parte integrante” del Giappone durante i suoi anni in carica per indicare una posizione più flessibile nel conflitto con la Russia nella speranza di ottenere una svolta storica.

Il ritorno di Kishida alla vecchia lingua, secondo gli osservatori, ora indica che sta dicendo addio a questa speranza.

La disputa impedisce ancora la conclusione di un trattato di pace tra i due paesi.