Marzo 31, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Il divario di genere pesa sulle donne immigrate, con solo la metà che lavora in Italia

Il rapporto sull’integrazione economica degli immigrati in Europa rileva che le donne migranti subiscono discriminazioni nel mercato del lavoro europeo. I ricercatori affermano che la metà delle donne immigrate in Italia erano disoccupate.

Le donne nel mercato del lavoro europeo soffrono di notevoli svantaggi. È meno probabile che abbiano un impiego, lavorino per salari più bassi e generalmente guadagnino meno degli uomini anche se svolgono lavori simili.

Questi divari di genere peggiorano per le donne immigrate, che devono affrontare più “penalità” del mercato del lavoro rispetto agli uomini.

Secondo il 6° Rapporto Annuale sull’Integrazione Economica dell’Europa, solo una donna immigrata su due in Italia lavora nella città (CC), gestita da Tomaso Frattini e Irene Solro Michelioni del Centro Studi.

Livelli di istruzione superiore

Le donne rappresentano più della metà della popolazione immigrata totale in Europa (52%) e tra i paesi europei con una significativa presenza all’estero, l’Italia ha la percentuale più alta di donne (55%) sul totale della popolazione immigrata. Rapporto.

Ciò sottolinea l’alto livello di istruzione tra le donne immigrate nella maggior parte dei paesi europei, sebbene ci siano donne più istruite e uomini più istruiti nei paesi di immigrazione.

Tuttavia, nonostante questi livelli di istruzione superiore, le donne immigrate nella maggior parte dei paesi europei hanno meno probabilità degli uomini (-13,6%) di andare a lavorare, afferma il rapporto. Questo non è cambiato negli ultimi dieci anni.

Le donne lavorano per salari bassi

Le donne immigrate spesso svolgono lavori a basso salario e non qualificati. Lavorano principalmente nei lavori di base (24% contro il 14% degli immigrati maschi), soprattutto nelle pulizie: quasi uno su cinque, contro il 2% degli immigrati maschi.

READ  Verstappen più veloce nelle prove finali di Leclerc

Come parte di questo, le donne immigrate guadagnano meno e il loro reddito è molto più basso a livello nazionale. Questo numero è in ulteriore calo in Italia.

Il livello di istruzione degli immigrati è inferiore alla media europea (e molto basso in Europa, come lo sono i nativi italiani), ma anche loro non sono migliorati nell’ultimo decennio e mezzo.

Meno di un quinto (17%) delle donne immigrate in Italia frequenta l’istruzione superiore e nei paesi di origine è molto bassa tra le donne africane (9% contro il 23% in Europa).

I tassi di occupazione tra le donne immigrate e le donne italiane sono molto simili e sono i più bassi in Europa. Il divario tra i livelli occupazionali degli immigrati uomini e donne in Italia è il più grande in Europa ed è davvero cresciuto negli ultimi cinque anni, con solo una donna su due che emigra in Italia per lavoro.

Le donne che immigrano in Italia sono più povere della media UE

Le donne immigrate in Italia sono significativamente più povere della media europea: in Europa la metà delle donne immigrate si trova nel 30% più povero dei paesi in cui vive, mentre in Italia sono il 20% più povero.

Questo perché svolgono principalmente lavori di base che non richiedono alcune o tutte le competenze e sono sottopagati in Italia e in altri paesi dell’Europa meridionale: un terzo delle donne immigrate in Italia, Grecia e Spagna lavora come manodopera non qualificata. 24% a livello europeo. In Europa, una donna immigrata su dieci lavora come badante.