Settembre 27, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Il Corano, scienza e modernità (parte terza)

La domanda è tutt’altro che banale, alcuni hanno il diritto di chiedere: come si diventa credenti? È la fede che ci si impone come eredità di famiglia, o è un approccio volontario, ponderato e maturo?

Non si entra nella religione a un livello, si entra in un luogo pubblico o in un santuario. Il periodo di formazione alla fede è spesso preceduto da un lungo periodo di indecisione, pieno di interrogativi, a cui non sempre si trova una risposta in generale.

Anche il credente sincero si pone questa domanda: “Perché sono oggetto di tanta benevolenza e grazia di Dio? Quali benedizioni meriterò dopo che avrò compiuto, visto e ricevuto tutto? Cosa devo compiere per mantenere questo stato di grazia e benevolenza?”

La ricerca della verità può essere lunga e dolorosa, fino a quando il giorno in cui diventa chiara e chiara.

La necessità di cambiare e apportare cambiamenti nelle nostre vite, così come qualsiasi cambiamento tangibile nella vita umana, può essere raggiunta solo da due cose che sono inseparabili.

Prima la consapevolezza della necessità del cambiamento, diffondendo una volontà personale, e poi cercando l’aiuto di Dio. La prova di questo approccio logico può apparire sotto forma di luce semplicemente leggendo il Sacro Corano.

Nel capitolo 13, “La tempesta – Arad” versetto 11: “Dio non cambia la condizione di un popolo, fintanto che gli uomini che lo compongono non cambiano ciò che è in se stessi”. È questo desiderio di uscire dalla sua “cattiveria” quotidiana che può portare il credente a esplorare nuove strade verso la felicità e la serenità interiore. Mosè, insoddisfatto del suo livello di conoscenza, intraprenderà un lungo viaggio per incontrare Khidr, un sant’uomo, noto per la sua saggezza ed erudizione. (Vedi § Al-Kahf-Al-Kahf).

Ogni cammino spirituale, infatti, inizia con la chiamata di Dio alla nostra anima, a farla uscire dallo stato di abbandono e di letargo in cui si trova.

Ci sono gradi di fede?

I mistici delle tre religioni monoteiste hanno descritto molti gradi di fede, ma questi concetti rimangono oscuri per gli esseri umani comuni come noi. Il primo grado di fede è la cosiddetta fede “vera”.

Infatti, spesso chiamiamo “fede” cose che non sono fede, ma piuttosto una questione di fede o di superstizione. Nota che la credenza non ha una struttura religiosa, ma piuttosto un tratto umano. La “fede” in senso ateo è spesso vista come idolatria in senso teistico. Se vogliamo convincere una persona che non crede nell’esistenza di Dio, ci sono due casi:
* Accetta l’argomento e quindi cresci intellettualmente in Dio.
* Rifiuta l’argomento e rifiuta intellettualmente la questione di Dio. In ogni caso, quella persona non avrebbe fede, anche se fosse intellettualmente convinto dell'”esistenza di Dio”.

READ  Quattro motivi per guardare i Campionati del Mondo di Badminton

Se il linguaggio religioso non è adatto a persuadere i credenti, parla a coloro che hanno fede a un livello simbolico, emotivo e spirituale piuttosto che letterale. Qualsiasi desiderio compulsivo di leggere letteralmente una rappresentazione spirituale è un’alienazione dalla fede.

Inoltre, non tutto il culto delle rappresentazioni religiose è fede, come indicano le tre religioni monoteiste quando parlano di “idolatria”. La fede dà certezza che Dio esiste, come potenza suprema, che comanda le cose e gli esseri.

Dà così una disposizione coerente delle cose, e soprattutto completezza e assenza di casualità, che dà una migliore armonia tra la fede e la vita attiva.

Per un uomo di fede è assurdo parlare di fede in Dio, ma è più legittimo parlare di “presenza” di Dio. Perché la fede dà una certezza “personale” all’ordine del mondo e delle persone, e non si pone come una questione intellettuale, né come una domanda legittima dal punto di vista della logica. Dio non si “prova” se stesso. lui è. Come l’amore, si sente o non si sente.

La fede è un sentimento personale, non trasferibile, perché non puoi intellettualmente convincere una persona ad avere fede, così come non puoi persuadere un uomo o una donna a perderla. La fede è una “esperienza soggettiva”. Riconosciuto come tale, non porta il valore dell’obiettività, contrariamente a tutto ciò che si può sentire.

La spiritualità è il modo migliore e più appropriato per trovare una sorta di armonia tra la vita spirituale e la vita attiva. La fede dà certezza su un certo ‘ordine coerente’ delle cose, ‘assenza di casualità’, ‘completezza’. Al contrario, l’infedele è sbilanciato nelle sue emozioni, nella fissazione mentale e nei “ricordi”, nonché nella mancanza di armonia tra le varie componenti del suo essere: mente, corpo e parola – da qui l’alto tasso di suicidi nei paesi occidentali.

Sorge allora la domanda: “Come essere servitori di Dio?”

Questo è l’intero problema della vita moderna, o come si fa a conciliare il tranquillo esercizio della propria fede mentre si è in uno stato di perfetto adattamento con i vincoli della vita attiva, senza stress, ansia o paura?

I fondatori della psicoanalisi moderna (P. Pinel, W. Cullen, S. Freud…) cercarono l’origine della malattia mentale nei seguenti fattori:

READ  Salute: una pandemia è utile a chi soffre di dolore cronico

• Fisico e organico: la formazione degli organi
• Sociale, Ambientale e Culturale: Sociogenesi
• Psicologia: Psicologia

A seconda del periodo e degli autori, l’una o l’altra di queste ipotesi è stata prevalente nella storia della psichiatria e della psicoterapia. Freud, che protestò contro l’abbandono da parte dei medici dei problemi dell’anima ai filosofi, in particolare Kierkegaard, fu il primo a dare all’ansia un posto speciale nella storia della psicologia e della psichiatria.

La psicoanalisi sarà basata sulla teoria della “psicologia”, della “psicoterapia” e del “colloquio clinico” (EC). Ad ogni dispositivo terapeutico corrisponde una specifica forma di interazione che attiva i “processi mentali” e ne consente l’identificazione con l’obiettivo di modificarli. Ma la parola “psicoanalisi”, apparsa solo nel 1896 sotto la penna di Freud, inizialmente si riferiva solo al metodo di esplorazione del subconscio. Quindi diventa un metodo terapeutico, e quindi una nuova teoria della psicologia umana, basata sull’idea del subconscio, che è dominato da determinati impulsi, soprattutto sessuali.

La spiritualità non si limita a un approccio concettuale o dottrinale, ma è guidata dalla ricerca dell’esoterismo, della conoscenza di sé, della trascendenza, della saggezza o del superamento dei limiti della condizione umana. È infatti un approccio che accoglie un approccio intellettuale, cercando di generare un’esperienza trascendente, una relazione con Dio, sé, coscienza, spirito, mondo, divenire. L’interesse per la spiritualità è prima di tutto un’esplorazione profonda dell’interiorità che porta al risveglio spirituale. Un intimo rimbalzo, o l’unione di uno stato di coscienza modificato e duraturo.

D’altra parte, la realtà divina – la “verità” – può essere raggiunta solo tracciando un percorso dall’anima a Dio, e compiendo varie tappe nella pratica della legge rivelata – la “legge” -. In questo richiede la necessaria metodologia della psicologia etica che guida ogni singola professione.

Il grande maestro sufi Jalal al-Din al-Rumi (1207-1273) disse: “Le poche parole che trasmettono una lezione sono come una lampada accesa che bacia una lampada spenta e poi si volta dall’altra parte. Questo è abbastanza e l’obiettivo è stato raggiunto .

E quindi grazie all’aiuto e all’educazione del Maestro Sufi (EC)! Diversi concetti di fede possono essere meglio compresi. Anche se la fede non può essere insegnata – nel senso classico dell’insegnamento – un maestro mistico può “accelerare” e contribuire alla rivelazione della fede in alcune persone, con qualche metodo esoterico, anche se non si insegna la fede, almeno non nel senso degli insegnamenti classici, gli insegnamenti che si possono definire “scritturali”. Studiamo la storia delle religioni, o la vita di grandi uomini che sono in qualche modo legati alle tradizioni religiose.

READ  La NASA vuole aumentare la sicurezza antincendio nelle missioni spaziali. competenza

Questo spiega perché l’evangelizzazione naturale non può che essere “coscienza della religione” (intesa come dogma), e non dovrebbe mai pretendere di essere “convinta dell’esistenza di Dio”, il che è logicamente assurdo, poiché la fede non si presenta come una scelta intellettuale tra un mondo con Dio e un mondo senza Dio, ma come garanzia della realtà dell’esistenza di Dio. Dio ha ragione.

La fede è “personale” e “inaccettabile”. È una ‘esperienza soggettiva’, senza un ‘valore oggettivo’. Non puoi persuadere intellettualmente una persona ad avere fede, così come non puoi persuadere un uomo o una donna di fede a perderlo. La fede è un sentimento che, in teoria, non può essere separato da nessuna persona o sistema di rappresentazione.

La fede è “inalienabile”. Ciò non significa che le religioni siano necessariamente alienate perché hanno un sistema di rappresentazione della spiritualità. Ciò significa che deve esserci una compatibilità simbolica tra il sistema di rappresentazione religiosa e il credo individuale. Se il linguaggio religioso non è adatto a persuadere i credenti, parla a coloro che hanno fede a un livello simbolico, emotivo e spirituale piuttosto che letterale.

Per le persone di fede, la questione “dell’esistenza di Dio” non è una questione legittima dal punto di vista logico. Dio non si mostra. Lui”. Come l’amore, lo sente o non lo sente. Da qui il fatto che porre la domanda sull’esistenza di Dio è visto dai credenti come un segno dell’assenza di fede e di un approccio puramente intellettuale verso Dio.

“La fede è un sentimento personale inaccettabile”. Alcuni trattati affermano che la fede può essere insegnata, il che significa che alcune persone possono “accelerare la proclamazione” della fede in determinati esseri con un metodo esoterico. Questo passo è utile nel lungo cammino verso Dio, nel rispetto assoluto dei suoi comandamenti e insegnamenti. Si esprime in primo luogo attraverso la purificazione dell’anima, per essere incarnata da una migliore visione dell’universo, da una migliore scelta di compagni nella ricerca della verità.

In conclusione, ci sono prove del primato del Corano su un altro ramo della scienza: la psicoanalisi, in quanto scienza della natura umana, prende in prestito esclusivamente gli insegnamenti del Corano per combattere il flagello della vita moderna.