Il capo della seconda utility mondiale ha criticato la politica energetica dell’Unione Europea, dicendo che il blocco avrebbe dovuto affrontare “aggressivamente” la sua dipendenza di lunga data dal gas importato.
Francesco Staras, amministratore delegato dell’Enel italiana, ha esortato gli Stati membri a rivolgersi rapidamente ad altre fonti energetiche per tagliare i legami con la Russia, dopo che l’appello di Vladimir Putin a convertire le bollette del gas in rubli ha alimentato le tensioni sulla guerra in Ucraina.
Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato la scorsa settimana un decreto in cui si afferma che i soggetti considerati “ostili” devono pagare le spedizioni di gas in rubli da aprile, utilizzando un conto in valuta russa presso la Gazprombank, o devono affrontare un’interruzione della fornitura.
Staras, che dal 2014 è alla guida dell’Enel controllata dallo Stato, ha affermato che i paesi europei avrebbero dovuto iniziare a preoccuparsi della loro dipendenza dall’energia dei paesi terzi anni fa.
“Questo è il ruolo della Russia, ma non dimentichiamo quello che è successo in Libia 10 anni fa”, ha affermato l’amministratore delegato 67enne. “Da dove arriva il gas in Europa è un problema”.
Ha affermato che l’UE avrebbe dovuto gestire la sua “dipendenza dai combustibili fossili, cioè dal gas, in un modo migliore e più rigoroso”.
Staras ha esortato i paesi europei a liberarsi dai “legami fisici” con altri paesi costruendo impianti di rigassificazione gas-gas e noleggiando quelli galleggianti per elaborare il GNL marittimo, il che consentirebbe loro di diversificare le forniture e tagliare i collegamenti con gasdotti fissi.
Li ha anche invitati ad accelerare il passaggio ad altre fonti energetiche, comprese le rinnovabili, riconoscendo che ciò non può essere fatto dall’oggi al domani.
“Bruciare gas per produrre elettricità è totalmente stupido… dal punto di vista economico e ambientale [one]Il gas è prezioso e dovrebbe essere usato dove non si può fare a meno”.
“Ovviamente queste cose richiedono tempo, quindi devi fare le cose in ordine di importanza”, ha aggiunto. “E ovviamente prima devi sopravvivere e poi cercare di ridurre la tua dipendenza.”
Enel, che ha un valore di mercato di 62 miliardi di euro ed è uno dei maggiori produttori mondiali di energia rinnovabile, prevede di smettere di utilizzare combustibili fossili per generare elettricità entro il 2040.
La scorsa settimana ha firmato un accordo con la Commissione Europea per aumentare la produzione di pannelli solari in Sicilia all’interno dell’Unione Europea Fondo Innovazione quadro d’azione.
L’Unione europea spera di portare la sua capacità di energia rinnovabile a 600 terawatt entro il 2030, una linea temporale che ha dovuto affrontare critiche da parte di imprese e politici di tutta Europa per il potenziale impatto sui posti di lavoro e i maggiori costi associati alla transizione.
Ma per Starace, “Il costo è quando compri il gas, lo bruci e il gioco è fatto… quando metti i tuoi soldi in qualcosa che rimane nelle tue mani e continua a produrre energia, è un investimento”.
Il gas, principalmente russo, rappresenta il 40 per cento del mix di produzione di elettricità in Italia.
Staras ha insistito sul fatto che “non stava demonizzando la Russia”, dicendo che il problema sarebbe stato lo stesso con “ovunque altrove”.
Enel ha 300 milioni di euro di rapporti con la Russia, dove impiega 1.500 persone in tre grandi centrali termoelettriche a ciclo combinato che utilizzano il gas per produrre energia elettrica per la rete locale e riscaldare tre grandi città.
Il capo dell’Enel faceva parte di un gruppo di amministratori delegati che a gennaio ha lavorato per indebolire il governo di Roma partecipando a una videoconferenza con Putin per discutere dell’ampliamento dei legami commerciali tra i due Paesi.
Staras ha detto che all’epoca non si aspettava “questo tipo di escalation” e che Enel ora non vede l’ora di lasciare il Paese. “Se possiamo vendere [to a Russian party]Poi, lui ha detto.
“Altrimenti penso che sarebbe molto difficile per noi continuare comunque, per garantire che queste unità funzionino nel modo corretto”.
Capitale climatica
Dove il cambiamento climatico incontra affari, mercati e politica. Scopri la copertura del Financial Times qui.
Curiosi degli impegni di sostenibilità ambientale del Financial Times? Scopri di più sui nostri obiettivi basati sulla scienza qui
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Un tocco moderno su un classico: ti presentiamo Zonin® Coastal Lemon Spritz
Punta del cappello: i fedora Borsalino italiani sono tornati di moda
Dimensioni, portata, costi e conseguenze