Marzo 27, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

I social media coltivati ​​in casa bugie – POLITICO

Premi play per ascoltare questo articolo

In vista delle elezioni di questo fine settimana, gli elettori italiani hanno un problema: separare la verità dalle bugie che leggono online.

Nonostante le preoccupazioni che la Russia possa tentare di intromettersi nella campagna, i politici italiani e gli influencer dei social media hanno finora svolto un ruolo importante nella diffusione di bugie online legate alle elezioni, secondo un’analisi della newsletter tecnologica Atlantic di POLITICO Digital Bridge.

I resoconti attaccano gli immigrati, lanciano accuse contro l’Unione Europea e incoraggiano il sostegno all’aggressione della Russia contro l’Ucraina. Anche se può sembrare rassicurante che il Cremlino non sia dietro una notizia così diffusa online, la cattiva notizia è che gli italiani si fidano di ciò che leggono da fonti locali più che di siti stranieri e account di social media.

Domenica l’Italia dovrebbe sostenere una nuova coalizione di destra guidata da Giorgia Meloni del partito Fratelli d’Italia. L’esito del voto sarà fondamentale per l’economia e le dinamiche politiche italiane in tutto il blocco delle 27 nazioni, dove il veterano Mario Draghi, il primo ministro italiano uscente, dovrebbe essere sostituito da un leader di estrema destra non testato.

Alti funzionari europei, compresi i responsabili dell’Unione europea Sono stati rinnovati gli sforzi per frenare la disinformazione straniera, Continua ad avvertire Il Cremlino potrebbe cercare di ribaltare la bilancia a suo favore durante il voto di questo fine settimana.

Secondo i dati di CrowdTangle, una società di analisi dei social media di proprietà di Metta, in tre settimane, gli account Facebook e Twitter italiani che diffondono disinformazione elettorale hanno notevolmente superato in numero gli account non creati nel paese per Mi piace, condivisioni e commenti combinati, secondo i dati di CrowdTangle, una società di analisi dei social media di proprietà di Metta. 16 settembre.

READ  L'Italia rinnova l'impegno in Iraq con un nuovo contributo di 2,4 milioni di dollari USA [EN/AR] - Iraq

“Le informazioni provenienti da politici e media nazionali, soprattutto se approvate da altri membri della società, hanno maggiori probabilità di influenzare gli atteggiamenti e il comportamento delle persone rispetto ai post provenienti da account di social media sconosciuti o da media stranieri marginali controllati dallo stato”, ha affermato Rasmus Klees Nielsen, professore di comunicazione.

“È disgustoso che la classe politica riconosca apertamente il fatto che la disinformazione spesso provenga dall’alto”, ha aggiunto. “Potrebbe essere politicamente più conveniente fingere che il problema siano i cattivi attori stranieri. Ma non è vero”.

I politici cercano di farsi eleggere

Molte delle mezze verità e bugie ampiamente condivise negli ultimi giorni hanno in mente un obiettivo chiaro: confondere le acque politiche.

Più del 90 per cento delle promesse dei partiti politici del Paese non sono radicate nella realtà economica. Secondo l’organizzazione italiana di verifica dei fatti Pagella Politica, che ha esplorato gli obblighi dei gruppi di sinistra e di destra. Coprono di tutto, dalle bugie sulle promesse di massicce elemosine ai giovani elettori, agli ingenti sussidi per combattere l’aumento dei costi energetici.

Secondo i sondaggi di POLITICO, molte di queste promesse sono state ampiamente condivise dai principali politici: un tentativo di corteggiare gli elettori in un’elezione in cui nessun partito politico dovrebbe ottenere abbastanza voti per formare un governo.

Su temi domestici spinosi, tra cui l’aumento dell’immigrazione e il sostegno dell’Europa all’Ucraina nella sua guerra con la Russia, gli account dei social media italiani dominano la conversazione online. In particolare, il ruolo degli immigrati nella società italiana è diventato un punto di contatto per un crescente sostegno ai politici di estrema destra.

READ  Il divieto di allevamento di pellicce in Italia è l'ultimo colpo a un'industria morente
Giorgia Meloni, capo del partito italiano di estrema destra Fratelli d’Italia (Fratelli d’Italia), parla ai media durante una manifestazione | Piero Cruciatti/AFP tramite Getty Images

Nelle ultime settimane, le pagine Facebook create per alimentare il sentimento anti-immigrati hanno pubblicato video e immagini di presunti immigrati. battendo O Abusa delle persone, in vista del voto di domenica. Questi post sui social media, collettivamente, sono stati condivisi migliaia di volte, in particolare da influencer di estrema destra e candidati politici, secondo i dati di CrowdTangle.

Le società di social media, tra cui Facebook e Twitter, affermano di aver represso la disinformazione relativa alle elezioni in Italia e di incoraggiare i legittimi contenuti di notizie mainstream sul voto imminente.

La Russia in agguato nell’erba alta?

Da febbraio, i politici italiani di tutti i partiti politici hanno ritirato il loro sostegno a Vladimir Putin. Ma online, alcuni utenti dei social media italiani continuano a mettere in discussione il sostegno dell’UE all’Ucraina.

Due funzionari del governo europeo che monitorano la disinformazione russa in Italia e nell’UE hanno avvertito che, nonostante la percepita assenza di un ruolo da parte del Cremlino nelle elezioni di questo fine settimana, Mosca è ancora un attore chiave.

Le sanzioni di Bruxelles, in risposta all’invasione di febbraio, hanno impedito ai media statali russi come RT e Sputnik di operare nell’UE. Ma negli anni prebellici, i contenuti in lingua italiana delle testate russe stavano già guadagnando un pubblico significativo.

I due funzionari, che hanno parlato in condizione di anonimato perché non autorizzati a parlare pubblicamente, hanno affermato che i messaggi filo-russi che incolpano l’Occidente per le tensioni sono ora parte dei dibattiti politici quotidiani in Italia – ora che sono italiani, non uno stato straniero che diffonde tali disinformazione.

“Solo perché la Russia non è là fuori pubblicamente non significa che non abbia un impatto”, ha detto uno dei funzionari. “Chiunque stia spingendo quelle narrazioni ora, si sta già attenendo al loro messaggio”.