Prima della Conferenza sui cambiamenti climatici di Glasgow (COP 26) si è tenuta una serie di eventi di alto livello nel tentativo di creare lo slancio per negoziati di successo e catalizzare gli sforzi verso la transizione verso lo zero netto e azioni più ambiziose sull’adattamento al clima, la resilienza e finanziamento, tra gli altri. Il vertice di Seoul P4G 2021 alla fine di questo mese costituirà il prossimo trampolino di lancio verso la COP 26.
Il 23 marzo 2021, Cina, Commissione europea e Canada hanno partecipato a un incontro Quinta sessione dei ministri sull’azione per il clima (MoCA). L’ipotetico evento ha riunito i ministri del Gruppo dei Venti (G20) e altri attori chiave nel processo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ed è stata la prima riunione ministeriale di quest’anno incentrata sull’azione internazionale per il clima in vista dei venti -sesta sessione della Conferenza delle Parti.
Nel Conoscenza degli SDG Hub, informaci che le discussioni si sono incentrate su come promuovere l’ambizione globale rafforzando la cooperazione e la solidarietà globali e sulla comprensione delle sfide e delle opportunità specifiche per paese che si presentano nell’implementazione di recuperi a basse emissioni di carbonio, resilienti e sostenibili dalla crisi COVID-19.
Nel suo discorso alla Conferenza ministeriale, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha sottolineato che “tutti i paesi, le aziende, le città e le istituzioni finanziarie devono impegnarsi per lo zero netto, con piani chiari e credibili per raggiungere questo obiettivo, a partire da oggi. ” Ha esortato i partecipanti a trovare scoperte nell’adattamento, nel finanziamento e nell’eliminazione del carbone e ha incoraggiato i paesi a “andare avanti immediatamente con negoziati virtuali”.
Un mese dopo, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha chiamato un contratto Vertice dei leader sul clima, Tenutosi dal 22 al 23 aprile 2021. L’evento virtuale ha riunito 40 leader mondiali, nonché parti interessate di organizzazioni internazionali, società, governi subnazionali, comunità indigene e giovani, per “mobilitare” le principali economie mondiali per affrontare il cambiamento climatico , Evidenziando i vantaggi economici di un’azione precoce “decisiva” e stimolando una cooperazione globale e ambiziosa “per aumentare le possibilità di ottenere risultati significativi” alla COP 26.
Il Hub di conoscenza SDG La copertura dell’evento evidenzia che il vertice dei leader sul clima ha riconvocato il Forum delle principali economie (MEF) guidato dagli Stati Uniti su energia e clima. I diciassette membri del forum sono Australia, Brasile, Canada, Cina, Unione Europea, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Repubblica di Corea, Messico, Federazione Russa, Sud Africa, Regno Unito e Stati Uniti . Insieme, sono responsabili di quasi l’80% delle emissioni globali di gas a effetto serra (GHG) e del prodotto interno lordo (PIL) globale.
Gli incontri del Foro economico e sociale si sono tenuti periodicamente dal 2009 al 2016. Dopo che l’amministrazione Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi, Canada, Cina e Unione europea hanno ospitato cinque riunioni ministeriali sull’azione per il clima tra il 2017 e il 2021-2021.
Al vertice Leaders on Climate, i partecipanti al Middle East Environment Forum, insieme ai leader dei paesi a rischio e ai “paesi che tracciano percorsi innovativi per un’economia zero zero”, si sono impegnati a “preparare il mondo al successo” in questo decennio. Le azioni concordate includevano quanto segue: mobilitare le principali economie mondiali per ridurre le emissioni entro il 2030 per mantenere l’obiettivo di 1,5 ° C “a portata di mano”; Mobilitare i finanziamenti del settore pubblico e privato per guidare la transizione zero-netto e aiutare i paesi vulnerabili ad affrontare gli impatti climatici; Sottolineare i vantaggi economici dell’azione per il clima, compresa la creazione di posti di lavoro, per garantire che tutti i lavoratori traggano vantaggio dalla transizione verso un’economia basata sull’energia pulita.
Per sostenere queste azioni, i leader mondiali hanno assunto i seguenti impegni:
- Gli Stati Uniti hanno anticipato il loro obiettivo di emissioni del 50-52% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005, il che si riflette anche nel contributo determinato a livello nazionale (NDC) che gli Stati Uniti hanno apportato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici il 21 aprile, 2021, dopo l’adesione alla Convenzione di Parigi. Gli Stati Uniti hanno anche annunciato una serie di impegni per creare posti di lavoro, mobilitare finanziamenti, stimolare l’innovazione trasformazionale, preservare la natura, costruire resilienza, promuovere l’adattamento e guidare la crescita economica della società.
- Il Giappone ha aumentato il suo precedente obiettivo di ridurre le emissioni dal 26% al 46-50% rispetto ai livelli del 2013 entro il 2030, “con sforzi energici per ottenere una riduzione del 50%”;
- Il Canada ha rafforzato il suo precedente obiettivo di ridurre le emissioni del 30% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030 al 40-45% dei livelli del 2005 entro il 2030;
- L’Argentina migliorerà il suo contributo determinato a livello nazionale, impiegherà più fonti di energia rinnovabile, ridurrà le emissioni di metano e porrà fine alla deforestazione illegale;
- Il Regno Unito scriverà un disegno di legge per ridurre le emissioni di gas serra del 78% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2035;
- L’Unione Europea incorpora nella legge un obiettivo di riduzione delle emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 e un obiettivo netto entro il 2050;
- La Repubblica di Corea, che ospiterà il vertice di Seoul P4G del 2021 a maggio, terminerà il finanziamento pubblico esterno del carbone e rafforzerà il suo contributo determinato a livello nazionale quest’anno in linea con il suo obiettivo netto per il 2050;
- La Cina aderirà all’emendamento di Kigali al protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, rafforzerà il controllo dei gas a effetto serra diversi dall’anidride carbonica, controllerà rigorosamente i progetti di generazione di energia a carbone e ridurrà gradualmente il consumo di carbone;
- Il Brasile si è impegnato a raggiungere uno zero netto entro il 2050, a porre fine alla deforestazione illegale entro il 2030 e a raddoppiare i finanziamenti per rafforzare le azioni di deforestazione;
- Il Sudafrica lavorerà per aumentare il suo contributo determinato a livello nazionale e spostare il picco di emissioni previsto dieci anni fa al 2025; E il
- La Federazione Russa ha chiesto la cooperazione internazionale per contrastare il metano.
Sulla base dei risultati del MoCA di marzo e del vertice dei leader sul clima, il ministro federale tedesco dell’Ambiente Svenia Schultz e il presidente designato dalla COP 26 Aluk Sharma, Regno Unito, hanno convocato circa 40 ministri di tutto il mondo per partecipare all’incontro. Dodicesimo dialogo sul clima di PetersbergTenutosi dal 6 al 7 maggio 2021, tramite videoconferenza. Il Evento Centro su Preparativi politici Per la Conferenza sui cambiamenti climatici di Glasgow, e coltivare Prendi lo slancio generato dal vertice di Biden […] Nei negoziati su un insieme comune di regole sotto gli auspici dell’Accordo di Parigi “. I partecipanti hanno lanciato un invito all’azione [COP 26] Negoziati conclusi con successo su tutti gli aspetti in sospeso di [Paris Agreement] Libro delle regole “.
Secondo il ministero federale tedesco per l’ambiente, la conservazione della natura e la sicurezza nucleare (BMU) comunicato stampaI singoli passi politici verso la completa neutralità dei gas a effetto serra stanno diventando sempre più specifici, in particolare nei paesi economicamente forti. La dichiarazione rileva che molti partecipanti hanno convenuto che “il ritmo dell’Accordo di Parigi, con cui la comunità internazionale rivede e aumenta le sue ambizioni per i suoi obiettivi climatici ogni cinque anni, si è dimostrato efficace” e ha riconosciuto la necessità di un maggiore sostegno finanziario da parte dei più ricchi paesi. Aumentare gli sforzi per il clima nei paesi in via di sviluppo.
In quale Dichiarazione di aperturaIl ministro Schulz ha osservato che “l’azione per il clima rimane in cima all’agenda nonostante la tragedia dell’epidemia”. Tra le priorità della ventiseiesima sessione della Conferenza delle Parti, ha individuato le seguenti:
- Finestra di trasparenza completa.
- Definizione di tempistiche comuni per i contributi determinati a livello nazionale; E il
- Definire le disposizioni sui meccanismi di cooperazione contenute nell’articolo 6 dell’accordo di Parigi.
a AppuntiIl segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha avvertito i partecipanti che, in base agli impegni attuali, compresi quelli assunti di recente, il mondo si sta ancora dirigendo verso un aumento “catastrofico” della temperatura di 2,4 ° C rispetto ai livelli preindustriali entro la fine del secolo. Tuttavia, ha affermato: “Possiamo evitare i peggiori effetti delle interruzioni climatiche e utilizzare il recupero dalla pandemia COVID-19 per indirizzarci su un percorso più pulito e più verde”.
Nei restanti sei mesi prima della COP 26, Guterres ha esortato “tutti i ministri a iniziare a lavorare su un accordo politico ambizioso ed equilibrato che supporti i paesi in via di sviluppo” e ha chiesto a tutte le parti interessate di garantire che le loro iniziative siano “ambiziose, credibili e verificabili”. “Non dovrebbero esserci dubbi sulla sicurezza ambientale della nostra attività”, ha affermato.
Il prossimo passo verso la Glasgow Climate Change Conference è Vertice P4G 2021 a Seul, Si terrà dal 30 al 31 maggio 2021 a Seul, Repubblica di Corea. Il vertice si concentrerà sul tema “Una ripresa verde inclusiva verso la neutralità del carbonio” ed esplorerà come soluzioni basate sul mercato scalabili e replicabili possano ispirare un ciclo sempre più ambizioso di azione per il clima e sviluppo sostenibile. Il vertice vuole fungere da “momento catalizzatore per un’azione collettiva” verso lo zero netto. La Dichiarazione di Seoul, che dovrebbe emergere dal vertice, cercherà di aumentare il livello di ambizione per i NDC concentrandosi sull’azione e fissando le pietre miliari per un contratto di lavoro.
L’evento comprende una serie di sessioni di leadership, sessioni di approfondimento e sessioni tematiche rivolte ai settori dell’acqua, dell’energia, del cibo, dell’agricoltura, delle città e dell’economia circolare, che si allineano con i cinque percorsi tematici di P4G mentre la piattaforma globale accelera il multi-stakeholder innovativo partnership. Raggiungere un cambiamento trasformativo per raggiungere l’Obiettivo 2 (Fame Zero), l’Obiettivo 6 (Acqua Pulita e Servizi Igienici), l’Obiettivo 7 (Energia Ragionevole e Pulita), l’Obiettivo 11 (Città e Comunità Sostenibili) e l’Obiettivo 12 (Consumo e Produzione Responsabili). Il Knowledge Center SDG Una panoramica delle sessioni tematiche è disponibile qui.
Prima del vertice, la Green Future Week includerà dieci sessioni dedicate a: Carbon neutrality. Il Green New Deal Società civile; Oceano; Biodiversità; Forum aziendale. Tecnologia rispettosa dell’ambiente; Le foreste della finanza verde e la generazione futura. Puoi leggere un file Hub di conoscenza SDG Una panoramica dei corsi Green Future è qui.
La Conferenza sui cambiamenti climatici di Glasgow era originariamente programmata per tenersi dal 9 al 19 novembre 2020, ma è stata rinviata a causa della pandemia COVID-19. Attualmente è previsto che si svolga dall’1 al 12 novembre 2021 a Glasgow, nel Regno Unito.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Il Fondo monetario internazionale afferma che il Regno Unito sarà la seconda peggiore economia del G7 nel 2023
L’Italia è desiderosa di reclutare più manodopera dal Bangladesh
Più che medaglie: i nuotatori di Fort Worth non vedono l’ora di stringere amicizie ai raduni internazionali in Italia