Si prevede che le banche dell’Eurozona taglieranno i prestiti il prossimo anno per la prima volta dal 2014, poiché i paesi della regione entreranno in recessione.
Le banche ridurranno i loro prestiti di fronte all’aumento dei tassi di interesse e alle condizioni economiche volatili, rendendo difficile per le aziende a corto di liquidità prendere in prestito, secondo un rapporto della società di consulenza EY.
In tutta la zona euro, i prestiti delle banche diminuiranno dell’1,8% l’anno prossimo, secondo le previsioni di EY, dopo essere aumentati del 4,6% quest’anno.
Il rapporto ha anche sottolineato l’aumento dei prezzi dell’energia, dei tassi di interesse e inflazione – unita ad una diminuzione del reddito reale delle famiglie – che porterebbe ad una diminuzione della domanda di prestiti da parte dei consumatori.
Le economie della regione stanno affrontando Recessione“Si prevede una contrazione dell’indebitamento a causa della minore domanda e offerta man mano che i consumatori, le imprese e le banche diventano più cauti”, ha affermato Omar Ali, partner di EY.
“L’impatto economico a breve termine si farà sentire a livello globale, ma è probabile che le piccole imprese abbiano maggiori difficoltà se l’accesso ai finanziamenti è limitato”.
Tuttavia, la società di consulenza ha previsto che i prestiti nella zona euro aumenteranno dopo il prossimo anno, aumentando del 2,7% nel 2024 e del 3,7% nel 2025, supponendo che la guerra in Ucraina non si intensifichi ulteriormente, l’inflazione diminuisca, i prezzi dell’energia si stabilizzino e il ritorno della Fiducia.
I prestiti alle imprese dovrebbero diminuire del 2,7% l’anno prossimo, il livello più debole in un decennio, poiché le aziende sono alle prese con l’aumento dei costi di indebitamento, il rallentamento dell’attività economica, le sfide della catena di approvvigionamento e l’aumento del costo dei beni strumentali.
Si prevede che i prestiti al consumo diminuiranno dell’1,4% nel 2023 perché l’effetto dell’inflazione sul reddito significa che i consumatori hanno meno probabilità di acquistare prodotti costosi.
Secondo le previsioni di EY, le banche sarebbero colpite da un aumento delle perdite su prestiti del 2,6% quest’anno – che salirà al 5% nel 2025 – poiché le imprese e le famiglie faticano a rimborsare il debito.
Ma i tassi saranno inferiori rispetto alle precedenti recessioni perché le banche hanno inasprito gli standard di prestito dopo la crisi finanziaria. Nel 2013, le perdite sui prestiti nell’Eurozona hanno raggiunto il picco dell’8,4%.
La Germania e l’Italia dovrebbero vedere i maggiori cali dei prestiti il prossimo anno – rispettivamente dell’1,7 e dell’1,8 per cento – poiché subiscono le conseguenze economiche dell’aumento dei prezzi dell’energia.
Al recente FT Banking Summit, Presidente di UBS Colm Kelleher Ha affermato che la Brexit e lo stallo del progetto di unione bancaria dell’UE significano che è probabile che i prestiti rallentino drasticamente in una recessione.
“Penso che l’Europa sarà una terra relativamente sterile per il futuro”, ha detto.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Il Fondo monetario internazionale afferma che il Regno Unito sarà la seconda peggiore economia del G7 nel 2023
L’Italia è desiderosa di reclutare più manodopera dal Bangladesh
Più che medaglie: i nuotatori di Fort Worth non vedono l’ora di stringere amicizie ai raduni internazionali in Italia