Giugno 4, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

I consiglieri di Putin “hanno paura di dirgli la verità” sull’errore dell’Ucraina, afferma il presidente russo Vladimir Putin, capo del GCHQ

Giovedì il capo dell’agenzia di spionaggio britannica GCHQ ha detto in un discorso che Vladimir Putin ha sbagliato i calcoli nel lanciare l’invasione dell’Ucraina e che i suoi consiglieri avevano “paura di dirgli la verità” su quanto si sbagliasse.

Sir Jeremy Fleming, in un discorso in Australia, ha affermato che il leader russo ha valutato male la forza della resistenza ucraina, la risposta occidentale e la capacità delle sue forze di ottenere una rapida vittoria.

Tutto si aggiunge all’errore di calcolo strategico di cui i leader occidentali hanno messo in guardia Putin. È diventata la sua guerra personale, con il prezzo pagato dagli innocenti Ucraina E sempre più, anche dalla gente comune della Russia”, ha detto Fleming.

I funzionari della sicurezza occidentale vogliono incolpare Putin dell’invasione non provocata di febbraio, che descrivono come un leader dominante e isolato che prende decisioni sbagliate in parte perché non riceve più informazioni accurate o opinioni oneste dai suoi subordinati.

Di conseguenza, Fleming ha affermato di ritenere che il mancato raggiungimento di una rapida vittoria dovrebbe causare discordia al Cremlino. “Anche se crediamo che i consiglieri di Putin abbiano paura di dirgli la verità, cosa sta succedendo e quanto questo errore di calcolo dovrebbe essere assolutamente chiaro al sistema”.

In precedenza, i funzionari statunitensi hanno fatto un punto simile, dicendo che i consiglieri di Putin avevano troppa paura di dirgli quanto fosse grave la guerra in Ucraina e quanto fossero dannose le sanzioni occidentali.

“Abbiamo informazioni che Putin si sente fuorviato dall’esercito russo, il che ha portato a continue tensioni tra Putin e la sua leadership militare”, ha affermato Kate Bedingfield, direttrice delle comunicazioni della Casa Bianca.

READ  Jakarta invia una nave da guerra e un drone per monitorare la nave cinese nel Mare del Nord Natuna

“Riteniamo che i suoi consiglieri stiano fuorviando Putin su quanto male stiano andando le forze armate russe e su come l’economia russa sia paralizzata dalle sanzioni perché i suoi massimi consiglieri hanno paura di dirgli la verità”.

“È quindi sempre più chiaro che la guerra di Putin è stato un grave errore strategico che ha reso la Russia più debole a lungo termine e sempre più isolata sulla scena mondiale”, ha aggiunto.

Il portavoce del Pentagono John Kirby in seguito ha concordato con la valutazione della Casa Bianca: “It [Putin’s] Esercito. È la sua guerra. L’ha scelto… il fatto che potrebbe non comprendere appieno il grado di fallimento delle sue forze in Ucraina è un po’ inquietante”.

prima dell’invasione, Putin ha avuto uno strano incontro con i suoi principali consiglieri sul riconoscimento Le repubbliche dichiarate unilateralmente di Luhansk e Donetsk. A quanto pare alcune figure di spicco temevano il presidente, che ha guidato il Paese per 22 anni, poiché ciascuna chiedeva l’approvazione delle regioni separatiste.

C’erano anche indicazioni crescenti, ha detto Fleming, che i soldati russi “mancavano di armi e morale” si stavano “rifiutando di eseguire gli ordini, sabotando il proprio equipaggiamento e persino abbattendo accidentalmente i loro aerei”.

Nessuna prova è stata presentata a sostegno delle accuse di un incidente aereo, sebbene le fonti di Whitehall abbiano affermato di essere abbastanza sicure da consentire a Fleming di farvi riferimento nella lettera, in parte per dimostrare agli addetti ai lavori russi la loro conoscenza della situazione militare.

Come ha avvertito il capo dell’intelligence, Cina Per non diventare “strettamente alleati” con la Russia mentre la guerra continua, l’ultima di una serie di dichiarazioni di leader e funzionari occidentali volte a cercare di convincere Pechino a non rifornire Mosca di denaro e armi.

Fleming ha affermato che Putin ha fatto una chiara “scelta strategica” di schierarsi con la Cina prima che scoppiassero i combattimenti, ma che permangono tensioni di fondo tra i due paesi e rischi per entrambi nel tentativo di lavorare insieme.

La Russia comprende che la Cina, a lungo termine, diventerà sempre più potente militarmente ed economicamente. Alcuni dei loro interessi sono in conflitto; La Russia dovrebbe essere esclusa dall’equazione.

“Ed è altrettanto chiaro che una Cina che vuole stabilire le regole della strada – gli standard per una nuova governance globale – non è servita da una stretta alleanza con un regime che volontariamente e illegalmente le ignora tutte”.