Giugno 8, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

I belgi mangiano molto zucchero, nonostante i suoi pericoli: perché è così difficile resistere

Il belga è un grande consumatore di zucchero, nonostante tutti i suoi svantaggi per la salute

Un adulto non dovrebbe consumare più di 50 grammi di zuccheri aggiunti al giorno. Il belga consuma 132 grammi. ©AdobeStock

48,3 kg all’anno. Il belga medio ingerisce molto zucchero. Più di tutti i nostri vicini europei. Solo i polacchi (45,7 kg) ei maltesi (43,8 kg) mostrano risultati negativi come noi. Queste cifre dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), che pubblica una mappa continentale comparativa, possono essere considerate “ottimistiche”. Secondo la Belgian Heart Association, in particolare, preferiamo consumarne 75 kg. Ad ogni modo, è davvero troppo. All’inizio del XX secolo, il belga medio ingoiava solo 8 kg.

Lo zucchero non va demonizzato. In un recente dossier, Test-Achats, alle origini di uno strumento per “scrollarsi di dosso” le proprie giornate, ha insistito sul fatto che si tratta di un’importante fonte di energia per il corretto funzionamento del corpo e del cervello. La dottoressa Lucia Capone, nutrizionista clinica, conferma: “Il corpo umano ha bisogno di carboidrati e zuccheri al plurale. Ma questi possono assumere molte forme: lattosio, fruttosio, saccarosio… In realtà abbiamo bisogno degli zuccheri complessi che si trovano nelle verdure, nella frutta o nel pesce. Niente zuccheri raffinati…Ora, gli abusi si riscontrano proprio da parte di quest’ultimo. Il Council on Superior Health (CSS) raccomanda non più del 10% dell’apporto energetico totale sotto forma di zuccheri, esclusa la frutta. Concretamente, per un adulto medio di 2.000 kcal al giorno, ciò corrisponderebbe a un massimo di 50 g di zuccheri aggiunti. In confronto, una zolletta di zucchero standard contiene 6 g di zucchero, un 33 cl di Orangina contiene 33 g e un 205 cl di Nestlé Desserts Noir contiene 94 g.

READ  Bleu Outremer School: 75 studenti e scienziati nell'Oceano Indiano

I mali associati al consumo di zucchero sono molteplici. In primo luogo, nutre i batteri orali e aumenta il rischio di carie. Poi ha un carattere irritante per lo stomaco e aumenta il rischio di gastrite, superlavoro pancreatico e diabete. Senza dimenticare, ovviamente, i pericoli del sovrappeso, dell’obesità o addirittura delle malattie cardiovascolari. Di fronte a questi pericoli, gli allarmi non sono una novità. Allora perché i belgi lottano per ridurre il loro consumo? Il dottor Capone fornisce diverse ragioni. In primo luogo, gli zuccheri “nascosti” nei prodotti industriali. Li consumiamo senza rendercene conto, compresi i prodotti salati come il ketchup o i condimenti per insalata. Anche i prodotti “leggeri”, avverte l’Associazione belga di cardiologia, a volte sono arricchiti con zucchero. In secondo luogo, come dice il dottore, la sostanza ha un lato che crea dipendenza. Più deglutiamo, più esigenti saranno il nostro organismo e la nostra mente. In terzo luogo, i consumatori nella nostra società cercano “divertimento”. I prodotti dolci rappresentano quindi una ricompensa, il cui desiderio è rafforzato dalla pubblicità. Il Dott. Capone conclude:Se consideriamo solo l’aspetto salutistico, non dovremmo mai rinunciare ai dolci. Tuttavia, se è fatto in modo eccezionale, non è così drammatico, a condizione che il tuo stile di vita generale vada bene.

Nuove diete

Alcune diete moderne suggeriscono di eliminare completamente gli zuccheri dalla nostra dieta. È il caso, ad esempio, della dieta no-FODMAP. Ti risparmieremo il significato dettagliato delle lettere, ma i carboidrati FODMAP si trovano in una sfilza di ingredienti che vanno dall’aglio al latte alle mele. Un altro esempio è la dieta chetogenica a basso contenuto di carboidrati. Queste diete a volte possono essere necessarie di fronte a determinati disturbi alimentari, tra cui la sindrome dell’intestino irritabile o il diabete, sulla base del consiglio di un medico. Possono anche essere utili per rilevare allergie o intolleranze. Tuttavia, non ha senso praticarlo senza una ragione o un supporto medico o almeno un nutrizionista.

READ  The Wandering Earth II: La felice unione di scienza e cinema

Zuccheri finti

Molti alimenti possono sostituire lo zucchero bianco raffinato per preparare pasticcini e altri dolci. Un’alternativa sono i prodotti non raffinati come la palma da cocco pura e non raffinata o lo zucchero di canna. Altre opzioni sono sciroppo d’agave, miele o stevia. Attenzione, però. La stevia, come tutti i dolcificanti, aumenta il rischio di insulino-resistenza e colpisce il microbiota intestinale. Studi recenti sottolineano anche il fatto che i dolcificanti aumentano il rischio di alcuni tumori e malattie cardiovascolari. Senza dimenticare che terranno a bada il senso di fame… quindi vanno mangiati con moderazione.

Prezzi del caramello

Il prezzo dello zucchero bianco non era così alto dieci anni fa. All’inizio di aprile, una tonnellata è stata scambiata per 630 dollari. A ragione, oltre all’inflazione, c’è il fatto che India e Brasile, i due maggiori esportatori al mondo, stanno assistendo a un calo della produzione. Ciò è dovuto alle precipitazioni più intense del normale che colpiscono il raccolto della canna da zucchero, utilizzata per i tre quarti della produzione globale. Anche in Tailandia e in Cina la produzione annuale lascia a desiderare. Le scelte politiche aumentano i prezzi a causa dell’utilizzo della canna da zucchero come biocarburante in India e Brasile in particolare. Di conseguenza, in un anno il prezzo dello zucchero nei nostri supermercati è aumentato del 17%.