Marzo 24, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Hapag-Lloyd acquisisce una partecipazione di minoranza nella società di logistica italiana Spinelli

La compagnia di navigazione container tedesca Hapag-Lloyd ha stipulato un accordo con il gruppo italiano Spinelli per acquisire il 49% del gruppo logistico italiano.

Una quota di minoranza sarà acquisita dagli azionisti esistenti, mentre la famiglia Spinelli continuerà a detenere una quota di maggioranza del 51%.

I dettagli finanziari dell’accordo non sono stati divulgati. Il completamento dell’operazione è subordinato all’approvazione delle autorità antitrust competenti, attesa nei prossimi mesi.

Con sede a Genova, Italia, il Gruppo Spinelli opera dal 1963, fornendo servizi lungo l’intera catena logistica dei container alle linee di navigazione, inclusi servizi di terminal portuali, soluzioni di trasporto intermodale, deposito e riparazione di container, attività di deposito e agenti doganali.

Hapag-Lloyd ha utilizzato i profitti della pandemia per espandere la propria offerta di servizi, avendo recentemente completato l’acquisizione del business delle linee di container del vettore tedesco Deutsche Afrika-Linien (DAL), aumentando ulteriormente la propria presenza nel mercato sudafricano. Nel 2021, Hapag-Lloyd ha acquisito la società di trasporti specializzata africana NileDutch, rafforzando significativamente la sua presenza e fornendo i suoi servizi da e per l’Africa occidentale.

Ad aprile, la Commissione dell’Unione Europea ha approvato l’acquisizione da parte di Hapag-Lloyd di una partecipazione del 30% in Container Terminal Wilhelmshaven (CTW), l’unico terminal per container in acque profonde della Germania, nonché del 50% del terminal ferroviario di Wilhelmshaven (RTW) dal terminal operatore Eurogate.

Il cantiere navale tedesco sta inoltre ordinando nuove navi, aggiornando la sua flotta esistente con una tecnologia più efficiente in termini di consumo di carburante e dotando l’intera flotta di container asciutti con dispositivi di localizzazione in tempo reale, diventando così la prima grande compagnia aerea a farlo.