Dicembre 6, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Gli italiani hanno avuto un ruolo nel successo della Coppa del Mondo: hanno progettato il trofeo

Gli italiani hanno avuto un ruolo nel successo della Coppa del Mondo: hanno progettato il trofeo
Nonostante abbia perso un posto tra le 32 squadre in gara alla Coppa del Mondo FIFA di quest’anno in Qatar, gli italiani affermano di essersi comunque qualificati per la fase finale.
L’alzata dei trofei dell’Argentina ieri è stata fatta in un paesino alle porte di Milano.
La prima tazzina fu prodotta dal nonno di Valentina Llosa, Eugenio Bertoni, nei primi anni ’70.
Agli inizi del 1900 mio nonno fondò la GDE come piccolo laboratorio nel centro di Milano, ma fu sotto Eugenio Bertoni che raggiunse il successo internazionale con lo sforzo di produrre medaglie per le Olimpiadi di Roma del 1960. Lo dice la signora Loza a SBS Italian.
Al giorno d’oggi, la signora Llosa è l’amministratore delegato e proprietaria di un’azienda specializzata in trofei, medaglie e targhe, guidando la quarta generazione della sua famiglia a gestire l’operazione.
Da quando la Coppa del Mondo si è tenuta per la prima volta nel 1930, sono stati utilizzati due trofei: il Jules Rimet Trophy dal 1930 al 1970 e il FIFA World Cup Trophy dal 1974 ad oggi.

Dopo che il Brasile ha vinto la Coppa del Mondo per la terza volta nel 1970, la FIFA ha deciso di ridisegnare il trofeo, ha detto la signora Llosa.

Silvio_Gazzaniga_lavora_alla_Coppa_del_Mondo.jpeg

Nel 1971 Silvio Gazzanica lavorò ad alcuni prototipi della Coppa del Mondo FIFA. debito: Wikipedia

“La FIFA ha indetto una gara d’appalto, invitando 53 produttori in tutto il mondo”, ha detto.

“Mio nonno chiese all’allora direttore artistico dell’azienda, Silvio Cassanica, di realizzare una serie di quadri.
“Dopo aver scelto il progetto finale, mio ​​nonno ha deciso di farne un calco in gesso, e quella era una specie di visione: il 3D non era una cosa comune a quei tempi”.

Bertoni e Silvio Gazzanica sono quindi volati alla sede della FIFA a Zurigo e, secondo MS Llosa, hanno fornito non solo i bozzetti ma anche i calchi in gesso che hanno contribuito all’aggiudicazione dell’appalto.

“Per creare un simbolo universale dell’armonia del mondo sportivo, mi sono ispirato a due immagini fondamentali: l’atleta di successo e il mondo”, ha detto il compianto scultore e designer Gazzanica, presentando il suo lavoro.

“Volevo avere una rappresentazione concreta dello sforzo che potesse trasmettere contemporaneamente armonia, sobrietà e pace”.

Il trofeo rappresenta due giocatori che alzano la mano in segno di gioia per la vittoria. Ha la sua agilità, forza, velocità di azione, sforzo sportivo ed emotivo e la gioia di ritrovarsi in cima al mondo.

Silvio Cassanica

Oltre al Mondiale, Cassanica – scomparso nel 2016 – ha creato anche la Supercoppa UEFA e la Coppa UEFA/Europa League.
Il primo trofeo della Coppa del Mondo è stato creato nel 1971 ed è stato sollevato per la prima volta dalla squadra di calcio della Germania Ovest alla Coppa del Mondo FIFA del 1974.
Il trofeo è uno dei trofei più costosi della storia dello sport: è realizzato in oro 18 carati, con bande di malachite alla base, è alto 36,8 centimetri e pesa 6,175 chilogrammi.

“Ci vogliono circa tre mesi per realizzare la coppa. Dopo che i pezzi sono stati fusi, un team di 10 artigiani assembla i pezzi migliori e li adatta con precisione, inchiodando a mano la coppa”, ha detto la signora Loza.

La signora Llosa ha trascorso la sua infanzia giocando nel cortile della fabbrica e oggi gestisce l’azienda, il primo membro femminile della famiglia a farlo, bilanciando l’eredità della sua famiglia mentre cerca di aggiungere il suo tocco creativo personale.

Dice di aver lasciato una parte del suo cuore in Australia all’inizio del 2000 quando ha completato il suo master all’Università di Canberra.
“È stato un grande onore vedere alzare il trofeo”, ha detto la signora Loza.
“Sono felice di vedere che la nostra creazione è così amata e quando vedi la gioia dei suoi creatori, ti senti parte della gioia dei vincitori”.
Chiedi Tutti i giorni dalle 8:00 alle 10:00.

Ascolta l’intervista a Valentina Loza in italiano

1217 Caratteristica Immagine COPPA DEL MONDO