Maggio 31, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Gli astronomi sono incuriositi dalla “più grande” esplosione cosmica mai registrata

(Parigi) Gli astronomi hanno annunciato, venerdì, la scoperta della “più grande” esplosione cosmica mai registrata, una sfera di energia cento volte più grande del nostro sistema solare, che si è improvvisamente accesa tre anni fa.


Gli scienziati hanno una nuova spiegazione per spiegare la causa del fenomeno, ma insistono sul fatto che sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire la questione.

L’evento, indicizzato AT2021lwx, non è il più brillante di tutti. Questa distinzione va a un lampo di raggi gamma (un’enorme esplosione di energia nel collasso di una stella) GRB221009A, scoperto nell’ottobre 2022 e ritenuto il “più luminoso mai visto”.

Ma l’esplosione è descritta nella recensione Avvisi mensili della Royal Astronomical Society Può essere descritto come “il più grande” perché ha rilasciato infinitamente più energia di un lampo di raggi gamma in tre anni, secondo l’autore principale dello studio, Philip Wiseman, un astrofisico dell’Università britannica di Southampton.

Ha detto ad AFP che l’AT2021lwx è il risultato di una “scoperta accidentale”.

L’esplosione è stata definitivamente rilevata nel 2020, automaticamente, dallo US Zwicky Transient Facility Observatory in California. Ma quel rilevamento è stato “inviato inutilizzato nel database dell’osservatorio”, ha detto Weizmann. prima che gli scienziati se ne accorgessero l’anno successivo.

L’osservazione diretta del fenomeno ha cambiato il gioco. L’analisi della luce ha dimostrato che ci sono voluti otto miliardi di anni per raggiungere il telescopio.

“un vero mistero”

Gli astronomi si stanno ancora interrogando sul motivo di questo fenomeno. Potrebbe essere una supernova, l’esplosione di una stella massiccia alla fine della sua vita, ma qui la luminosità è 10 volte maggiore del previsto.

READ  I ricercatori studiano le proprietà dell'ala di un gufo per ridurre il rumore degli aerei

Un’altra possibilità è un evento di rottura mareale, in cui una stella viene lacerata dalle forze gravitazionali di un buco nero in avvicinamento. Ma ancora una volta, l’AT2021lwx è tre volte troppo luminoso per convalidare uno scenario del genere.

Non esiste un equivalente noto della luminosità misurata se non con i quasar: queste galassie ospitano un buco nero supermassiccio nei loro nuclei che distorce la materia emettendo un’enorme quantità di luce.

Ma la luce dei quasar brilla, mentre in questo caso è improvvisamente aumentata tre anni fa. “Non abbiamo mai visto nulla di simile prima d’ora […]. Sembrava uscito dal nulla”, osserva lo scienziato.

La sua squadra ha un’idea, che è contenuta nello studio. La sua teoria è che un’enorme nuvola di gas, delle dimensioni di 5.000 soli, venga divorata da un buco nero supermassiccio.

Poiché il principio della scienza è che “non ci sono certezze assolute”, il team sta lavorando a nuove simulazioni – utilizzando i dati – per testare la “plausibilità indiscutibile” della loro teoria.

Il problema è che i buchi neri supermassicci dovrebbero essere al centro delle galassie. E questo evento, AT2021lwx, dovrebbe avere all’incirca le dimensioni della nostra galassia, la Via Lattea.

Tuttavia, nessuno ha ancora rilevato una galassia vicino all’evento osservato. “È un vero mistero”, dice Philip Wiseman.

La ricerca rimane nei cieli e nei database celesti, eventi simili probabilmente aiuteranno a sollevare il velo sull’eruzione.