Gli scavi nell’Italia meridionale hanno portato alla luce teste di toro in terracotta e una statua del dio greco Eros che cavalca un delfino, gettando nuova luce sulla vita religiosa e sui rituali di un’antica città, hanno detto sabato funzionari del ministero della Cultura.
È il primo gruppo di reperti identificato da un santuario nell’antica città greca di Paestum, che risale al V secolo a.C.. Famosa per i suoi tre colossali templi a colonne doriche, Paestum è vicina al sito archeologico di Pompei, ma lontana di Malvi. costa.
Il ministero della Cultura italiano ha affermato in un comunicato che il tempietto è stato identificato per la prima volta nel 2019 lungo le antiche mura della città, ma i lavori di scavo sono stati interrotti a causa della pandemia di COVID-19.
Il ministero ha affermato che lo scavo ha prodotto diverse piccole statuette di terracotta nei primi mesi di ripresa dei lavori. Gli archeologi hanno trovato sette teste di toro trovate intorno all’altare di un tempio come se fossero state poste lì a terra in qualche forma di devozione.
La dichiarazione afferma che una piccola statuina di delfino trovata nel primo gruppo di manufatti sembra provenire dalla famiglia di ceramisti Avelli la cui presenza non è stata precedentemente documentata a Paestum.
Gli scavi limitati dei templi sono iniziati negli anni ’50 e il ministero ritiene che nell’area possano essere trovati più tesori.
Gli antichi romani presero il controllo della città intorno al 275 aC, e la ribattezzarono Paestum dal greco “Poseidonia”, in quella che fu la Magna Grecia.
(Questa storia non è stata modificata dallo staff di Devdiscourse ed è stata generata automaticamente da un feed sindacato.)
“Difensore dell’alcol. Zombieaholic hardcore. Incluso ad attacchi di apatia. Praticante musicale. Imprenditore pluripremiato.”
More Stories
Cose da fare nella zona di Ottawa dal 7 al 13 giugno: festeggia tutto ciò che è italiano, bevi birra artigianale e assapora una festa filippina di sette portate
Le 10 cose migliori da fare a Cincinnati questo fine settimana: 9-11 giugno
Trova nuove competenze a Firenze