Marzo 24, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Gli agricoltori della Nuova Zelanda possono pagare per le emissioni di gas serra secondo i primi piani del mondo | Nuova Zelanda

per la prima volta al mondo, Nuova Zelanda Sembra che si stia preparando a introdurre uno schema che richiederebbe agli agricoltori di pagare le loro emissioni di gas serra agricoli, compreso il metano delle mucche e il protossido di azoto dalle urine del bestiame.

Primo ministro, Giacinda ArdernLei, e tre dei suoi ministri, martedì mattina si trovavano dietro una piattaforma di balle di fieno in un caseificio dell’Isola del Nord per svelare il piano del governo per mettere un prezzo sul costo climatico dell’agricoltura.

Emissioni gastrointestinali per la Nuova Zelanda 6,3 m Le mucche sono tra i maggiori problemi ambientali del Paese. Il piano include la tassazione sia del metano del bestiame che del protossido di azoto emesso principalmente dall’urina ricca di fertilizzanti, che insieme contribuiscono a circa la metà delle emissioni totali della Nuova Zelanda.

“La proposta, così com’è, significa che gli agricoltori della Nuova Zelanda saranno i primi a ridurre le emissioni agricole nel mondo”, ha affermato Ardern, aggiungendo che darebbe al più grande mercato di esportazione del paese (46,4 miliardi di dollari all’anno) un vantaggio competitivo. a livello globale, mettendo il Paese sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di riduzione del metano per il 2030.

“Nessun altro paese al mondo ha ancora sviluppato un sistema per la determinazione dei prezzi e la riduzione delle emissioni agricole, quindi i nostri agricoltori sono pronti a trarre vantaggio dall’essere i primi a muoversi”, ha affermato Ardern. “La riduzione delle emissioni aiuterà gli agricoltori della Nuova Zelanda non solo a essere i migliori al mondo, ma anche i migliori per il mondo”.

Il piano è nato dallo schema He Waka Eke Noa, una partnership tra i leader agricoli e Maori e il governo. Il sistema è stato creato nel 2019 dopo che il settore agricolo ha chiesto di valutare le emissioni di gas serra a livello di azienda agricola, piuttosto che costringere gli agricoltori a un sistema di scambio di quote di emissioni separato, che hanno criticato come uno strumento schietto per il calcolo delle emissioni agricole.

Il governo ha accettato la maggior parte delle raccomandazioni della partnership e ha incluso i commenti del Comitato sui cambiamenti climatici, ma ha respinto il suggerimento degli agricoltori secondo cui svolgono un ruolo importante nella determinazione dei propri prezzi delle emissioni.

Secondo il piano proposto, entro il 2025, gli agricoltori che raggiungono la soglia per la dimensione della mandria e l’uso di fertilizzanti dovranno pagare una tassa che sarà fissata dal governo ogni uno o tre anni, su consiglio del Comitato sui cambiamenti climatici e degli agricoltori. Il prezzo sarà influenzato dai progressi del Paese verso l’adempimento della sua promessa internazionale di ridurre il metano del 10% entro il 2030, in calo rispetto ai livelli del 2017. Viene fornito con un obiettivo di emissioni nette zero del 2050.

Tutte le entrate della tassa andranno a nuove tecnologie, ricerca e incentivi agli agricoltori che adottano pratiche rispettose del clima.

Il governo dovrebbe firmare il documento di consultazione all’inizio del 2023. Se il piano avrà successo, potrebbe segnare la fine di una lunga battaglia tra agricoltori e politici emersa nel 2003 sotto il precedente governo laburista. L’allora primo ministro, Helen Clark, propose una tassa su tutto il bestiame per le emissioni di metano, nota come “tassa sulle scoregge”, che suscitò una feroce opposizione da parte degli agricoltori e alla fine fu abbandonata.

“È stato un viaggio molto lungo ed è passato molto tempo”, ha affermato James Shaw, ministro dei cambiamenti climatici e co-leader del Partito dei Verdi, aggiungendo che lavorare con gli agricoltori per ridurre le emissioni era una priorità, piuttosto che fare affidamento sul bilanciamento delle emissioni attraverso le foreste.

“È meglio di un ‘pilastro’ per l’introduzione dell’agricoltura in un sistema di scambio di quote di emissioni, che può fare in modo che l’agroindustria compensi semplicemente le emissioni delle aziende agricole senza effettivamente apportare modifiche per ridurre le emissioni nelle aziende agricole”, ha affermato Shaw.

I gruppi industriali coinvolti nella partnership avranno tempo fino a metà novembre per prendere in considerazione il piano del governo, poiché alcuni hanno già espresso preoccupazione sul fatto che l’agricoltura in azienda (sequestro) sarà riconosciuta attraverso il sistema di scambio di emissioni, piuttosto che essere inclusa nel sistema di tariffazione agricola .

“Se gli agricoltori devono affrontare un prezzo per le loro emissioni agricole a partire dal 2025, è fondamentale che ottengano un riconoscimento adeguato del reale sequestro che sta avvenendo nelle loro fattorie”, ha affermato Andrew Morrison, presidente di Beef + Lamb New Zealand.

“Gli allevatori di ovini e bovini della Nuova Zelanda hanno più di 1,4 milioni di ettari di foresta indigena sulla loro terra che assorbe carbonio ed è giusto che questo sia adeguatamente riconosciuto in qualsiasi quadro sin dal primo giorno”.

READ  Le forze di sicurezza dello Sri Lanka fanno irruzione nel campo di protesta mentre Ranil Wickremesinghe mostra i muscoli | Sri Lanka